Giornata Mondiale Delle Api – 7 Motivi Per Amarle

Finalmente anche le api hanno una giornata tutta dedicata a loro. Il 20 Maggio è stato scelto come “World Bee Day”, per la prima volta si festeggerà in tutto il mondo. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione che indica questa come data ufficiale per la Giornata delle Api.

PROTEGGIAMO LE API

Le api e la loro importanza

Noi abbiamo scelto di rendere omaggio a questa giornata presentandoti 7 motivazioni per amare le api e dandoti qualche dritta per aiutarle ogni giorno. Viviamo, infatti, in un’epoca tristemente segnata dalla moria di questi preziosissimi insetti e anche un piccolo gesto può essere importantissimo. La Giornata mondiale delle api è stata istituita proprio per ricordare a tutti la loro importanza, per l’uomo e l’ecosistema in generale, ma non deve essere l’unico giorno in cui ci prendiamo cura di loro. Riportare il nostro mondo a “misura d’ape” deve essere un impegno costante. Ma quali sono i motivi per cui “dovremmo amare le api”? Un piccolo aiuto: tutti quelli che le rendono indispensabili per la nostra vita e quella del nostro pianeta!

1. Sono essenziali per la riproduzione delle piante

Come ben sappiamo, le api sono protagoniste dell’opera di impollinazione delle piante, un’operazione tanto semplice da comprendere quanto importante per l’ambiente. Basti pensare che di 100 specie di colture che forniscono il 90% del fabbisogno alimentare mondiale, 70 sono impollinate da api. È vero, alcune piante non necessitano dell’intervento delle api per potersi riprodurre, ma molte altre dipendono interamente dall’instancabile attività di questi operosi insetti. Senza di loro, infatti, molto di quello che abbonda ora sulle nostre tavole non sarebbe più disponibile e non stiamo parlando solo di frutta e verdura! La scomparsa delle api significherebbe, dunque, che molte specie di piante sparirebbero dalla faccia della terra. Questo sta già succedendo in paesi come la Cina, dove è ormai diffusa la pratica dell’impollinazione manuale condotta dall’uomo proprio perché non ci sono più api in grado di svolgere questo lavoro e preservare la biodiversità.

2. Scompaiono le api, scompare anche il cibo!

La biodiversità e l’equilibrio dell’ecosistema sono strettamente connessi con le api e la loro sopravvivenza. Secondo quanto affermato dalla BBC, metà del cibo che vediamo quotidianamente nei negozi alimentari scomparirebbe se le api non ci fossero più. Vuoi scoprire quali sarebbero gli alimenti che scomparirebbero da mercati e supermercati? Eccoli: Mele - Cipolle - Avocado - Carote - Mango - Limoni e agrumi - Zucche e zucchine - Melanzane - Cetrioli - Sedano - Cavolfiore - Porri - Cavolo - Broccoli - Pere - Pesche - Ciliegie - Mirtilli - Lamponi - More - Kiwi - Albicocche - Susine - Meloni e angurie. Questa lista ti sembra sufficiente per capire le catastrofiche conseguenze della scomparsa delle api dal nostro pianeta? No? Sai che anche cioccolato, caffè, mandorle, castagne e cotone dipendono dall’attività di impollinazione delle api?

3. Rendono più bello il mondo

Sì, forse a molti di noi il lato estetico importa poco, ma la maggioranza dei fiori che abbelliscono i nostri campi, giardini e balconi prolifica proprio grazie all’attività delle api. Impollinando i fiori, le api contribuiscono alla loro crescita e permettono la formazione di habitat attrattivi e accoglienti per molti altri animali, tra cui altri insetti e uccelli. Le api si sono evolute con i fiori di campo, che variano naturalmente in base alla zona. Piantare fiori di campo vari e autoctoni sul proprio giardino o balcone, significa dare a questi insetti un porto sicuro in cui sostare e rifocillarsi. In questo modo possiamo aiutare le piccole amiche impollinatrici che, a loro volta, ci aiutano rendendo i nostri giardini e balconi rigogliosi!

4. Contribuiscono alla crescita dell’industria alimentare

Il contributo delle api è stato stimato anche a livello economico. Spesso solo vedendo queste enormi cifre ci si accorge di quanto sia messo in gioco con la loro sopravvivenza. Nel 2010, si stimò che le api contribuivano al guadagno di 40 miliardi di dollari l’anno nella solo economia degli Stati Uniti. Secondo la Federazione americana degli apicoltori, solo grazie alla specie Apis Mellifera confluivano, nelle case della produzione agricola degli USA, ben 15 miliardi di dollari. Industrie come quelle del caffè o del cotone esistono grazie all’attività impollinatrice delle api. Senza api non ci sarebbero le materie prime né per produrre una delle bevande più amate e consumate al mondo, il caffè appunto, né per realizzare la maggior parte dei tessuti di cotone usati per l’abbigliamento e l’arredamento.

5. Fanno cose che nemmeno immaginiamo

Sapevi che in Africa le api vengono utilizzate per salvare dagli elefanti i terreni coltivati? Data la paura folle che questi hanno delle api, non si avvicinano mai ad alberi che ospitano questi insetti. Per questo motivo, è nato un vero e proprio progetto che, utilizzando le api, vuole ridurre i conflitti tra esseri umani ed elefanti, evitando in tal modo l’uccisione di questi ultimi. Vengono così create “staccionate” formate da arnie distanti 10 metri l’una dall’altra. In questo modo, se un elefante si avvicina e smuove la corda tra gli alveari, le api vengono disturbate e si alzano in volo, provocando la fuga dei pachidermi. Un altro progetto sorprendente che coinvolge le api è quello condotto da ricercatori croati. Questi ultimi, infatti, utilizzano le api per scovare mine ed esplosivi che ancora si nascondono nel suolo degli stati appartenenti alla ex Jugoslavia. Le api sono capaci di sentire odori fino a 4,5 km di distanza.

6. Ci danno segnali sulla salute dell’ambiente

Monitorare la salute e l’abbondanza del numero di api è importante anche perché questi due fattori sono degli indicatori fondamentali per la salute dell’ambiente intero. In particolare, ciò che le danneggia potrebbe causare problemi anche ad altri impollinatori, e non solo, con conseguenze catastrofiche per l’intero ecosistema e per la vita così come la conosciamo oggi. Per questo il 20 dicembre 2017, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha, adottato la risoluzione con cui il 20 maggio veniva dichiarato Giornata mondiale delle api. Le celebrazioni ufficiali si terranno a Breznica, in Slovenia, famosa per l’appellativo di “perla delle Alpi”.

7. Possono insegnarci molto

Da sempre le api hanno affascinato i più grandi pensatori e scienziati della storia. Basti pensare che già Aristotele, nel trattato De Generatione Animalium, si interessò alle api e al meccanismo attraverso cui veniva prodotto il miele. Successivamente, anche Virgilio nella Georgiche e Plinio nella Naturalis Historia affrontarono il tema delle api e dell’apicoltura. In epoche più recenti, si ricorda che anche Shakespeare era un amante delle api. Inoltre, numerosi miti e leggende sono sorti attorno alla figura affascinante e misteriosa di questi insetti. Le api sono sempre state associate alla purezza, all’operosità e alla nobiltà e molte famiglie le hanno adottato come simbolo nel loro stemma. Le api sono sempre state protagoniste della vita dell’uomo: le prime testimonianze di interazione fra questi insetti e l’uomo risalgono a circa 9000 anni fa. Vogliamo forse interrompere ora questo rapporto durato migliaia di anni?

Allora, come possiamo aiutarle?

Per poter davvero fare qualcosa di utile e realizzare appieno quello che sta dietro all’istituzione della Giornata mondiale delle api, possiamo darti qualche consiglio per poterti prendere cura di loro anche nel tuo piccolo. Non accontentarti di una festa una volta all’anno, fai in modo che ogni giorno sia una Giornata mondiale delle api! 1. Basta usare pesticidi, di qualsiasi tipo essi siano! 2. Pianta fiori che salvano le api nel tuo giardino e sul tuo balcone. 3. Se puoi, diventa apicoltore. 4. Se non puoi farlo, compra miele da apicoltori locali. 5. Condividi articoli, video e immagini che possano sensibilizzare la causa. 6. Se sei un apicoltore, monitora lo stato di salute dei tuoi alveari, con i nostri sistemi Hive-Tech!

Di Elena 3Bee19 maggio 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API