La giornata mondiale delle api

La giornata mondiale delle api è stata istituita nel 2017 per porre l’attenzione sull’importanza di questi impollinatori per noi e per il nostro pianeta. Per anni, le api hanno contribuito silenziosamente al nostro benessere, ma negli ultimi decenni il loro benessere è sempre più a rischio.
La giornata mondiale delle api

PROTEGGIAMO LE API

Una data simbolica: il 20 maggio

Nel dicembre 2017, gli stati membri delle Nazioni Unite hanno proclamato all’unanimità l’istituzione della giornata mondiale delle api, festeggiata ogni anno il 20 maggio. Si è riusciti ad arrivare a questo importante traguardo grazie al costante lavoro della Slovenia, che si è fatta promotrice a livello internazionale di questa proposta. Il 20 maggio non è stato scelto a caso. Il mese di maggio è un mese di transizione sia nell’emisfero boreale, dove le api sono nel pieno dello sviluppo, che australe, dove invece inizia la stagione del miele e dei prodotti a base di miele. Inoltre, il 20 maggio ricorre la data di nascita di Anton Janša (1734-1773), un famosissimo apicoltore sloveno che è stato un vero e proprio pioniere dell’apicoltura moderna e che rimane anche oggi uno dei più importanti punti di riferimento nell’ambito apistico.

Perché festeggiare le api?

Lo scopo dell’istituzione di questa giornata mondiale delle api è quello di aumentare la consapevolezza di tutti riguardo all’importanza delle api e dell’apicoltura. Le api sono degli impollinatori importantissimi, il cui lavoro quotidiano consente la riproduzione di circa il 90% delle piante selvatiche e del 70% delle colture alimentari. Inoltre, volando di fiore in fiore assicurano la possibile di un’agricoltura sostenibile, la biodiversità e contribuiscono al contenimento dei cambiamenti climatici e alla conservazione degli ecosistemi. Il nostro pianeta e la nostra vita sarebbero diversi se non ci fossero più questi piccoli insetti impollinatori. La tutela delle api è un impegno che ha importanti risvolti anche nel lungo periodo, andando a supportare gli sforzi messi in atto per ridurre la fame e la povertà nel mondo, oltre alle azioni per la preservazione degli ecosistemi.

Il World Bee Day

La Slovenia ha avuto un ruolo chiave nella proclamazione di questa giornata mondiale dedicata alle api. L’associazione degli apicoltori sloveni, supportata dal governo sloveno, ha intrapreso le prime azioni verso l’istituzione di questa ricorrenza nel 2014. Nel 2015, il loro lavoro ha ricevuto il sostegno anche di Apimondia, che è la più grande e importante associazione di apicoltori a livello mondiale. Per poter diffondere a livello mondiale una maggiore consapevolezza verso api e apicoltura, il ministro dell’agricoltura sloveno ha visitato diverse città in tutto il mondo, supportato dalla mostra itinerante Bee World che ha permesso ai visitatori di vivere un’esperienza interattiva che li ha avvicinati al mondo delle api. L’attività di questa campagna informativa non era solo rivolta al grande pubblico, ma anche agli organi istituzionali e alle organizzazioni internazio

Perché porre l’attenzione sull’importanza delle api

Le conseguenze della scomparsa delle api dal pianeta sono inimmaginabili. O forse potremmo anche indovinarle, ma nessuno di noi vorrebbe vivere in un mondo senza insetti impollinatori. Non sarebbe il mondo accogliente che conosciamo e di cui dobbiamo imparare a prenderci cura. Molti degli alimenti che consumiamo quotidianamente sono presenti sulle nostre tavole grazie al lavoro quotidiano delle api, che gioca un ruolo cruciale per la nostra salute e per quella del nostro pianeta. Tuttavia, api e impollinatori sono sempre più in pericolo a causa dell’abuso di agro farmaci, delle pratiche di agricoltura intensiva e delle monocolture, dei cambiamenti climatici, delle malattie, dei parassiti e del progressivo impoverimento degli habitat naturali. Quello che siamo chiamati a fare per noi e per il nostro futuro è il tutelare le api e gli impollinatori il più possibile.

Spiegare l’importanza delle api ai più piccoli

Questo passa anche attraverso la sensibilizzazione circa i pericoli che stanno correndo api e insetti impollinatori. È importante creare questa nuova consapevolezza e sensibilità soprattutto fra i bambini, in modo che possano interiorizzare dei comportamenti virtuosi che supportino le api e il pianeta. Far conoscere ai bambini una realtà tanto particolare (e poco conosciuta) come quella dell’apicoltura è decisivo. Solo conoscendo da vicino questi insetti se ne può capire la delicatezza e l’importanza, arrivando ad apprezzarne ogni piccolo sforzo. Spiegare l’importanza delle api ai più piccoli si accompagna anche alla diffusione di azioni amiche delle api, come la piantumazione di piante e fiori nettariferi e la riduzione dell’utilizzo di sostanza nocive come gli agro farmaci anche nei nostri orti, giardini e balconi.

Come festeggiare la giornata mondiale delle api

Possiamo sfruttare la giornata mondiale delle api come punto di partenza per iniziative volte a sensibilizzare quante più persone possibile circa l’importanza degli impollinatori e dei problemi che affrontano ogni giorno, ma anche per intraprendere azioni anche piccole a loro favore. Oltre alla piantumazione di piante e fiori nettariferi, è importante supportare con le proprie scelte di acquisto le realtà apistiche virtuose che si preoccupano del benessere delle proprie api, non solo della produzione massiva di miele. Altrettanto importante è cambiare il nostro atteggiamento verso le “erbacce”. Queste, infatti, possono essere una fonte di nutrimento importantissimo per le api! Tagliamole solo dopo il termine della loro fioritura. Ma ci sono anche altri modi per festeggiare api e impollinatori.

Adotta un alveare 3Bee

Scegli agli apicoltori virtuosi italiani, adotta un loro alveare monitorato con la tecnologia 3Bee e segui lo sviluppo dell’alveare per un intero anno. Adottando un alveare 3Bee potrai scegliere la realtà apistica che preferisci, così come il miele che è più in linea con i tuoi gusti. Gli apicoltori 3Bee si avvalgono della tecnologia Hive-Tech per avere sempre sotto controllo le proprie api. In questo modo, possono gestire al meglio i propri alveari, intervenendo in modo tempestivo quando necessario, preservando la loro salute e benessere. Come adottatore, potrai seguire anche tu il lavoro dell’apicoltore, consultando i dati raccolti dai dispositivi e il materiale foto e video che l’apicoltore mette a disposizione per far conoscere meglio le api, l’apicoltura e la sua realtà apistica. Una volta prodotto, riceverai direttamente a casa tua il miele da te scelto e potrai così gustare un prodotto genuino e di qualità.

MyPolly ape solitaria

Nell’ottica di tutelare anche gli impollinatori selvatici e di diffondere una maggiore consapevolezza sulla loro importanza e sulle loro peculiarità, essendo decisamente meno famosi delle più note api da miele, nasce il progetto MyPolly. Con MyPolly potrai acquistare una casetta per impollinatori selvatici specificamente ideata per ospitare l’Osmia Rufa, un impollinatore selvatico autoctono della nostra penisola. Insieme alla casetta potrai acquistare anche i bozzoli, che si schiuderanno seguendo il loro naturale ciclo vitale. Sebbene possano sembrare simili alle api, le Osmie sono molto diverse, soprattutto per quanto riguarda il loro “stile di vita”. MyPolly è anche e soprattutto pensato per le scuole, per dare un supporto concreto agli insegnati e consentire agli alunni di vedere da vicino e conoscere più approfonditamente il mondo degli impollinatori.

Di Elena 3Bee2 maggio 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API