Giornata Mondiale Api: Quando E Perché È Stata Istituita?

La Giornata mondiale delle api si celebra il 20 maggio ed è stata istituita solo da pochi anni con un chiaro obiettivo in mente: sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale riguardo all’importanza degli impollinatori, al ruolo che rivestono nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

PROTEGGIAMO LE API

Storia

Questa ricorrenza fu istituita solo qualche anno fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell’ottobre 2017 fu deciso, infatti, di celebrare la Giornata mondiale delle api il 20 maggio, una data simbolicamente importante per l’apicoltura. Questa data coincide con la nascita di Anton Janša (1734-1773), un allevatore e apicoltore sloveno che è ricordato principalmente come uno dei precursori dell’apicoltura razionale. Questa data, quindi, non vuole solo ricordare anche questo importante pioniere delle tecniche apistiche moderne, ma anche il ruolo d’importanza ricoperto dalla Slovenia nella promozione di questa importante giornata e dell’apicoltura e delle api in generale.

Il ruolo decisivo della Slovenia

L’istituzione di questa giornata ha riscosso molto successo e viene infatti ricordata in più di 115 paesi. Come abbiamo accennato, un merito particolare va riconosciuto alla Slovenia che, grazie all’intervento della Federazione slovena degli Apicoltori, è riuscita a far sì che le Nazioni Unite riconoscessero ufficialmente questa ricorrenza. La Slovenia è una nazione in cui l’apicoltura è fortemente radicata e dove la popolazione è ben consapevole del ruolo estremamente importante che rivestono le api. La salvaguardia delle api è uno degli obiettivi del governo sloveno e il divieto dell’uso dei pesticidi sul territorio nazionale, in vigore dal 2011, ne è una prova tangibile. In Slovenia si trovano molti circoli di apicoltura, diffusi principalmente nelle campagne, anche se negli ultimi anni stanno crescendo anche le attività urbane. Anche il turismo ha una sua declinazione tutta apistica.

Importanza delle api

Un mondo senza api sarebbe decisamente diverso da quello che conosciamo noi. Da oltre 30 milioni di anni, l’azione di impollinazione svolta dalle api permette la riproduzione di moltissime piante, mantenendo così l’equilibrio degli ecosistemi e preservando la biodiversità. Le api sono quindi fondamentali non solo per la sopravvivenza di moltissime specie vegetali, ma anche per noi. Oltre due terzi delle colture di interesse alimentare sono disponibili grazie all’attività di impollinazione delle api. Questi insetti sono quindi fondamentali non solo per la biodiversità, ma svolgono un ruolo attivo nel ripristino delle aree prossime alla desertificazione e nell’assorbimento diretto e indiretto di anidride carbonica. Questi insetti sono fondamentali per la nostra sopravvivenza e per il benessere del pianeta, eppure, proprio a causa dell’impatto negativo che l’uomo e le attività antropiche hanno sull’ambiente, rischiano di scomparire.

Api in pericolo

La sempre maggiore attenzione verso la situazione delle api e degli impollinatori è dovuta non solo al fatto che si è sempre più consapevoli della loro importanza, ma anche ai sempre più grandi pericoli che ne minacciano la sopravvivenza. Le api stanno correndo davvero grandi rischi a causa di pesticidi, malattie e cambiamenti climatici. 10 milioni di alveari scomparsi in 10 anni non sono numeri che possiamo ignorare così facilmente. In appena trenta anni, dal 1980 al 2010, la popolazione mondiale di api e vespe si è ridotta quasi del 40%.

Obiettivi della Giornata mondiale delle api

La celebrazione della Giornata mondiale delle api si pone quindi diversi obiettivi: attirare l’attenzione della popolazione mondiale e dei politici sull’importanza della protezione delle api, ricordare che dipendiamo dalle api e dagli altri impollinatori, proteggere le api e altri impollinatori per contribuire in modo significativo alla soluzione dei problemi legati all’approvvigionamento alimentare globale e per eliminare la fame nei paesi sviluppati, fermare la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi e in questo modo contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile

ADOTTA UN ALVEARE 3BEE

Diventa quindi importantissimo fare del nostro meglio per sostenere questi incredibili insetti. Ad oggi, gran parte del lavoro lo svolgono gli apicoltori, che si occupano di proteggere le api da malattie e parassiti e di preservarle da situazioni climatiche avverse. Puoi anche tu dare il tuo contributo decidendo di sostenere una delle realtà apistiche che partecipano al progetto “Adotta un alveare”. Questi apicoltori utilizzano i sistemi di monitoraggio 3Bee per tenere sempre sotto controllo le loro api e per poter intervenire efficacemente solo quando necessario. Tu potrai monitorare direttamente dal tuo telefono la crescita e lo sviluppo del “tuo” alveare e a fine stagione apistica riceverai direttamente a casa tua il miele prodotto! Potrai così gustare il frutto del duro lavoro delle api ed espressione del loro territorio.

Di Elena 3Bee19 maggio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API