Giornata Mondiale Dell’ambiente 2020

Il 5 giugno è una data molto importante per il nostro pianeta e per chi ne ha a cuore la salvaguardia: festeggiamo infatti la giornata mondiale dell’ambiente. Questa ricorrenza non è una delle ultime iniziative a favore della tutela dell’ambiente, ma ha in realtà una lunga storia alle sue spalle.
Giornata Mondiale Dell’ambiente 2020

PROTEGGIAMO LE API

La Giornata mondiale dell’ambiente: come nasce

Nel 1972, infatti, le Nazioni Unite decisero di istituire questa festività in occasione del lancio del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. Fu celebrata per la prima volta nel 1974, con l’evocativo slogan “Only One Earth”, una sola terra, che mai come oggi risulta ancora attuale. Da quel momento, si è dedicato ogni anno a un argomento specifico legato alle problematiche ambientali, dal buco nell’ozono alle sostanze chimiche tossiche presenti nelle falde fino allo sviluppo sostenibile e ai cambiamenti climatici.

Perché istituire una Giornata mondiale per l’ambiente

La Giornata mondiale dell’ambiente è il mezzo principale adottato dall’ONU per promuovere una maggiore consapevolezza e una concreta iniziativa a favore del nostro ambiente. Quello che si vuole indurre è un vero e proprio cambiamento a livello globale, così come si auspica l’emergere di una vera propria comunità attivamente impegnata a favore della tutela del nostro pianeta. Non basta, quindi, un solo livello d’azione. È necessario che le attività produttive pensino a modelli di sviluppo più green, che agricoltori e produttori facciano scelte più sostenibili, che i governi si impegnino per la salvaguardia degli habitat e dell’ambiente. Ma anche il singolo deve fare la sua parte. È fondamentale riflettere sui propri consumi, si deve promuovere una “cultura ambientale” anche a livello educativo, in modo che fin da piccoli si possa modellare la propria vita a misura d’ambiente.

Quest’anno si celebra la biodiversità

Per il 2020, si è scelto di “celebrare la biodiversità” e il paese ospite è la Colombia, in partnership con la Germania. Per biodiversità si intende, in modo molto generale, la varietà di vita sul nostro pianeta. Questo non include solo i quasi 8 milioni di specie diverse tra piante, animali, funghi e batteri, ma anche gli ecosistemi in cui essi vivono e la loro diversità genetica. Una delle immagini che più possono aiutarci a capire cos’è la biodiversità è quella di una rete, estesa e fittissima. Ogni maglia è legata indissolubilmente all’altra: se se ne intacca una, questo genera conseguenza, a volte irreparabili, su tutte le altre. Tutti i recenti eventi, dagli incendi che hanno colpito, solo per citare i casi che più hanno ricevuto risonanza globale, l’Amazzonia e l’Australia, all’invasione di locuste che ha interessato l’Africa orientale fino alla recente pandemia che ha sconvolto l’intero pianeta, ne sono chiari testimoni.

I danni dell’attività umana

La biodiversità rappresenta le fondamenta della vita sul nostro pianeta. L’azione dell’uomo, però, sta creando conseguenze estremamente negative su di essa. Tra le pratiche più dannose ricordiamo la deforestazione, la distruzione degli habitat naturali, l’agricoltura intensiva e l’accelerazione dei cambiamenti climatici. È stato calcolato che servirebbe circa 1,6 pianeti Terra per soddisfare ogni anno le nostre “richieste”! Questo non porta ad altro se non a perdita di biodiversità, che a sua volta si ripercuote negativamente su di noi. Le conseguenze estreme sono il collasso dei sistemi alimentari e sanitari. Circa un milione di specie viventi è ormai considerato a rischio estinzione e gli scienziati ritengono che stiamo assistendo alla sesta grande estinzione di massa. A ciò si aggiunge anche la distruzione e la degradazione degli habitat naturali.

Un intervento concreto a favore della biodiversità

L’intervento che si auspica è dunque un’azione su più livelli. Anche se la tematica sembra tanto più grande di noi, in realtà possiamo comunque dare un contributo importante alla salvaguardia del nostro pianeta! Diventa ambasciatore della biodiversità: Ognuno di noi può farsi portavoce di quelle buone pratiche che, messe in atto, possono aiutare l’ambiente. Compra locale: Comprare locale non solo ti consente di supportare le realtà produttive del tuo territorio, ma di azzerare la filiera di approvvigionamento alimentare e di conoscere a fondo i prodotti che porti quotidianamente sulla tua tavola. Riduci, riusa, ricicla: Il primo passo per impattare meno sull’ambiente è sicuramente ridurre i consumi. Aiuta le api e gli impollinatori: Api e impollinatori sono essenziali per l’ecosistema, la biodiversità e la nostra vita. Senza il loro intervento il mondo sarebbe ben diverso da quello che conosciamo ora. Aderisci al progetto “Adotta un alveare”.

Di Elena 3Bee4 giugno 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API