La Giornata Mondiale delle Api 2023

La salute del nostro pianeta dipende dalle api e della biodiversità. Scopri come 3Bee sta proteggendo questi essenziali insetti e tutti gli impollinatori in occasione della Giornata Mondiale delle Api 2023.
La Giornata Mondiale delle Api 2023

PROTEGGIAMO LE API

Api, biodiversità e tecnologia: un futuro sostenibile

Il 20 maggio, si celebra la Giornata mondiale delle api, un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questi insetti per l'ecosistema. Le api svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione di molte specie vegetali, grazie al loro lavoro di impollinazione. Senza di loro, la biodiversità del nostro pianeta sarebbe gravemente compromessa, e anche la produzione di cibo subirebbe un forte calo. Tuttavia, negli ultimi anni gli impollinatori stanno subendo una forte diminuzione delle loro popolazioni, a causa di fattori come l'uso di pesticidi, la riduzione degli habitat naturali e i cambiamenti climatici. Proprio per questo motivo, l'attenzione sulla protezione delle api e sulla salvaguardia della biodiversità è diventata sempre più importante. In questo articolo, parleremo dei progetti di 3Bee, un'azienda impegnata nella protezione delle api e nella rigenerazione della biodiversità, attraverso l'utilizzo della tecnologia e la piantumazione di boschi nettariferi.

Healthy Bees, Healthy Ecosystem: il tema della Giornata

Il tema della Giornata Mondiale delle Api del 2023 sarà "Salute delle api e dell'ecosistema". Questo tema rappresenta un'importante chiamata all'azione per la protezione delle api e della biodiversità. Le api sono uno degli agenti impollinatori più importanti al mondo, ma negli ultimi anni stanno affrontando numerose sfide a causa dell'uso di pesticidi, della perdita di habitat, dei cambiamenti climatici e di altre minacce. La salute delle api è strettamente legata alla salute dell'ecosistema, poiché le api sono un indicatore della biodiversità e del benessere dell'ambiente in cui vivono. Promuovendo la salute delle api e dell'ecosistema, possiamo garantire la sopravvivenza degli impollinatori. La protezione delle api è essenziale per garantire la sopravvivenza delle colture e la diversità degli ecosistemi, contribuendo alla sicurezza alimentare e al benessere umano. Si stima che in tutto il mondo ci siano almeno 16.000 diverse specie di api (FAO, 2014).

Agricoltura Intensiva uccide gli impolliantori

Un declino silenzioso che avrà un impatto devastante

Le api sono minacciate, con tassi di estinzione delle specie 100-1000 volte superiori al normale a causa dell'impatto umano (FAO). Circa il 35% degli impollinatori invertebrati, come api e farfalle, e il 17% dei vertebrati, come i pipistrelli, rischiano l'estinzione globale.
Se la tendenza prosegue, colture nutrienti come frutta, noci e molte verdure saranno sostituite da colture di base come riso, mais e patate, portando a una dieta squilibrata.
Pratiche agricole intensive, cambiamenti nell'uso del suolo, monocolture, pesticidi e temperature più elevate legate ai cambiamenti climatici minacciano le api e la qualità del cibo che coltiviamo.
L'agricoltura e l'industria hanno notevolmente influenzato l'uso del suolo: circa il 40% della superficie terrestre dell'UE è occupata dall'agricoltura, mentre l'industria e le infrastrutture ne coprono il 10%, mettendo sotto pressione ecosistemi e biodiversità.

L'impegno di 3Bee per la Giornata Mondiale delle Api 2023

L'impegno di 3Bee per un futuro sostenibile parte dal riconoscimento dell'importanza delle api per la biodiversità. 3Bee è Monitoraggio, Rigenerazione ed Educazione.

Monitoraggio: la nostra tecnologia innovativa di remote sensing consente di monitorare lo stato di salute delle api e degli impollinatori.

Rigenerazione: 3Bee è il primo ente a creare Oasi per la biodiversità. Realizziamo progetti di agricoltura rigenerativa, biodiversità urbana attraverso attraverso una rete di 1500 growers. Oltre 100 oasi sono state realizzate in 12 mesi sul territorio italiano. Growers che mettono le mani nella terra per realizzare concretamente i progetti rigenerativi.

Educazione: La sfida di 3Bee è di raggiungere le 10 mila oasi della biodiversità in meno di 5 anni. Coinvolgendo privati, enti pubblici, aziende, scuole ed università. Anche tu puoi contribuire a questa causa in 2 modi: adottare un alveare 3Bee o un albero nettarifero.

Le sfide e i traguardi

La Giornata Mondiale delle Api è un evento cruciale che mira a raggiungere diversi obiettivi fondamentali.

In primo luogo, intende attirare l'attenzione delle persone e dei decisori politici sull'importanza vitale della protezione delle api: l'ONU è in prima linea su questo tema. Il 10% degli impollinatori oggi è a rischio estinzione: questa giornata si concentra sulla salvaguardia delle api e degli impollinatori, al fine di apportare un contributo significativo alla risoluzione dei problemi legati all'approvvigionamento alimentare globale. La celebrazione mira a contrastare la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

La sensibilizzazione sul ruolo cruciale delle api è un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile: scopri i nostri progetti per scuole, privati e aziende su come possiamo fare davvero qualcosa per la biodiversità e gli impolliantori.

Conclusione: Un futuro sostenibile grazie agli impollinatori

Per contribuire a proteggere gli impollinatori e la biodiversità, vi invitiamo ad adottare un alveare 3Bee e a piantare alberi nettariferi nella vostra zona. L'adozione di un alveare 3Bee non solo offre un'opportunità unica di imparare di più sull'importanza delle api, ma contribuisce anche a proteggerle e a promuovere la loro salute. Inoltre, la piantumazione di alberi nettariferi aiuta a fornire alle api una fonte di cibo e di habitat, contribuendo alla loro sopravvivenza e alla conservazione della biodiversità. Invitiamo tutti i nostri lettori e la nostra community a unirsi a noi nell'impegno per proteggere le api e la biodiversità. Ognuno di noi ha un ruolo da svolgere nella conservazione del nostro pianeta e delle specie che lo abitano: insieme, possiamo contribuire a creare un ambiente più sano e sostenibile per tutti gli abitanti del nostro pianeta, compresi gli impollinatori.

Summit della biodiversità di 3Bee

Il primo Summit della biodiversità

In occasione delle Giornate Mondiali delle Api e della Biodiversità, 3Bee ha organizzato il primo Biodiversity Summit: un'opportunità unica per unirsi a un dibattito costruttivo suddiviso in tre aree tematiche principali: ricerca, case study e sensibilizzazione. Grazie alle testimonianze concrete di partner di ricerca e d'impresa, abbiamo delineato insieme i tre pilastri del 2023 per rafforzare l'approccio alla tutela della biodiversità e degli impollinatori.

3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe 19 maggio 2023 - dalle ore 10:00 alle ore 13:00 Le Village by CA - Corso di Porta Romana 61, Milano

Di Elena 3Bee5 maggio 2023Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SERENANome dell'albero
20,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
PATRIZIANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LETIZIANome dell'albero
8,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DOMENICANome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SAMUELNome dell'albero
8,90€
CornioloApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
DANIELENome dell'albero
11,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
13,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
ARMANDONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
STEFANIANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MAURANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GABRIELNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DENNISNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
DONATELLANome dell'albero
20,90€
MarrucaApicoltura Tognoni, Toscana
GABRIELNome dell'albero
17,50€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANNALISANome dell'albero
18,00€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API