Il Gioco Del Trono (Di Api)
Non è certo un mistero che la vita all’interno dell’alveare sia davvero spietata. Sappiamo che una regina vergine appena nata deve conquistarsi il suo “trono”. Il Gioco Del Trono (Di Api). Scoprilo nel nostro articolo- Torna suSu
Api protagoniste del Trono di Spade?
Questo genere di dinamica, però, è piuttosto conosciuto tra gli addetti ai lavori. Quello che forse è un po’ meno conosciuto è l’oggetto di uno studio condotto in Australia su una particolare specie di ape senza pungiglione, la Tetragonula carbonaria. Quello a cui ha assistito il dottor Cunningham, a capo del team di ricerca, lo ha spinto a esclamare: “
Uno studio australiano
I risultati raccolti dal team del dottor Cunningham sono stati pubblicati nell’American Naturalist Journal e racchiudono un lavoro durato dal 2008 al 2012 e che ha visto come protagoniste diverse colonie di Tetragonula carbonaria e Tetragonula hockingsi, due specie di api senza pungiglione diffuse in Australia.
Nel mondo delle formiche, battaglie fatali tra colonie vicine sono molto comuni e ben documentate. Nel mondo delle api accade qualcosa di un po’ diverso.
Quello che si sa è che le lotte nelle vicinanze dei luoghi dove le api raccolgono nettare e polline sono più comuni. Di solito questi confronti mortali sono ingaggiati dalle
Scontri fra colonie?
Diventa invece più difficile testimoniare veri e propri attacchi a danni dei nidi. Ad oggi, la
Una colonia sotto assedio
Quello che ha spinto a concentrarsi proprio su queste api è stata la
Un’interessante scoperta
A livello genetico, la
Game of Bee Thrones?
Il professor Ratnieks (Università del Sussex) ha guardato con interesse lo studio condotto in Australia. Esperto di comportamento delle api, ha posto l’attenzione anche su quello che accade in Sud America, dove sono diffuse delle specie di api specializzate nel furto di miele e risorse da altri alveari, che vengono nel contempo decimati. Si può dunque capire perché la vita di questi insetti è stata paragonata alla tanto famosa serie televisiva. Le api hanno ingaggiato una vera e propria lotta all’ultimo sangue per la supremazia.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.