Il Gioco Del Trono (Di Api)

Non è certo un mistero che la vita all’interno dell’alveare sia davvero spietata. Sappiamo che una regina vergine appena nata deve conquistarsi il suo “trono”. Il Gioco Del Trono (Di Api). Scoprilo nel nostro articolo
Il Gioco Del Trono (Di Api)

PROTEGGIAMO LE API

Api protagoniste del Trono di Spade?

Questo genere di dinamica, però, è piuttosto conosciuto tra gli addetti ai lavori. Quello che forse è un po’ meno conosciuto è l’oggetto di uno studio condotto in Australia su una particolare specie di ape senza pungiglione, la Tetragonula carbonaria. Quello a cui ha assistito il dottor Cunningham, a capo del team di ricerca, lo ha spinto a esclamare: “Queste api stanno giocando al trono di spade!”. Cosa avrà mai suscitato una simile osservazione? E cosa significa gioco del trono di spade?

Uno studio australiano

I risultati raccolti dal team del dottor Cunningham sono stati pubblicati nell’American Naturalist Journal e racchiudono un lavoro durato dal 2008 al 2012 e che ha visto come protagoniste diverse colonie di Tetragonula carbonaria e Tetragonula hockingsi, due specie di api senza pungiglione diffuse in Australia. Nel mondo delle formiche, battaglie fatali tra colonie vicine sono molto comuni e ben documentate. Nel mondo delle api accade qualcosa di un po’ diverso. Quello che si sa è che le lotte nelle vicinanze dei luoghi dove le api raccolgono nettare e polline sono più comuni. Di solito questi confronti mortali sono ingaggiati dalle api operaie sterili, il cui sacrificio va a beneficio della sopravvivenza dell’intero alveare. Altri casi di scontro si possono verificare nel momento in cui una colonia deve scegliere il posto migliore per insediarsi.

Scontri fra colonie?

Diventa invece più difficile testimoniare veri e propri attacchi a danni dei nidi. Ad oggi, la Tetragonula carbonaria è l’unica specie conosciuta per ingaggiare degli scontri fra colonie, una assediante e una assediata. Queste sono vere e proprie battaglie all’ultimo sangue e causano ingenti perdite in entrambi i fronti. L’ipotesi degli studiosi è che la causa di questi eventi debba essere ricercata nella volontà di usurpare il nido della colonia assediata. Continua a leggere

Una colonia sotto assedio

Quello che ha spinto a concentrarsi proprio su queste api è stata la frequenza con cui si poteva assistere a lotte tra sciami. Le T. carbonaria sono solite costruire nidi in tronchi o in cavità di vario genere e sono molto diffuse nell’area di Brisbane. I ricercatori hanno monitorato una colonia “sotto assedio”, che nel corso di 4 mesi ha subito vari attacchi da parte dei membri di una colonia di T. hockingsi. Gli studiosi hanno poi constatato che gli assedianti avevano sovrastato in numero la colonia assediata e che i “vincitori” avevano iniziato a trasportare al di fuori del nido le api sconfitte. Dopo qualche mese, hanno aperto il nido, scoprendo qualcosa di incredibile.

Un’interessante scoperta

A livello genetico, la nuova regina è risultata discendente dalla famiglia assediante e anche la struttura del nido stesso era cambiata. Si era verificato un vero e proprio caso di usurpazione. Per avvalorare la loro tesi, hanno poi esteso lo studio a 260 famiglie diverse. In 5 anni, hanno registrato ben 46 casi simili. Questo pende a favore dell’ipotesi che questo genere di comportamento sia più comune di quello che si pensi. Sorprendente vero? Continua a leggere qui sotto

Game of Bee Thrones?

Il professor Ratnieks (Università del Sussex) ha guardato con interesse lo studio condotto in Australia. Esperto di comportamento delle api, ha posto l’attenzione anche su quello che accade in Sud America, dove sono diffuse delle specie di api specializzate nel furto di miele e risorse da altri alveari, che vengono nel contempo decimati. Si può dunque capire perché la vita di questi insetti è stata paragonata alla tanto famosa serie televisiva. Le api hanno ingaggiato una vera e propria lotta all’ultimo sangue per la supremazia. E se fosse stato George R.R. Martin a prendere spunto dalle api per costruire il suo universo fantasy?

Di Elena 3Bee10 febbraio 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ISABELLANome dell'albero
20,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANGELONome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ISABELLANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARLANome dell'albero
8,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DARIONome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
SANDRANome dell'albero
10,90€
CornioloAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CLARANome dell'albero
11,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MATILDENome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LARANome dell'albero
19,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
GRETANome dell'albero
22,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GINONome dell'albero
13,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
EMANUELENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RICCARDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GIOVANNANome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
NOEMINome dell'albero
17,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CAROLINANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
STEFANONome dell'albero
17,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BEATRICENome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
MARIYANome dell'albero
11,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API