Cosa Bisogna Fare A Gennaio In Apiario?
Possiamo considerare il mese di gennaio ancora un mese di calma per quanto riguarda i lavori in apiario. In linea di massima, in base alle zone, le api dovrebbero essere ancora chiuse in glomere e la regina non dovrebbe aver ripreso a deporre. Ecco cosa fare a gennaio in apiario- Torna suSu
Voli di purificazione
Sicuramente uno degli aspetti a cui più comunemente si fa attenzione sono le deiezioni. Sappiamo che le api, quando le condizioni climatiche lo permettono, escono dall’arnia anche d’inverno per compiere i loro “
Stato delle scorte
Questo è anche un periodo in cui bisogna prestare particolare attenzione allo stato delle scorte. Grazie all’utilizzo di strumentazioni come le bilance per la pesa degli alveari o affidandosi ai vecchi metodi manuali è bene capire se un alveare necessita di essere nutrito con un panetto di
Le prime fioriture e trattamenti
È possibile, invece, che un clima mite favorisca lo
Mettersi in ascolto
Se, invece, il tempo è ancora rigido e le giornate non permettono alle api di fare i loro voli quotidiani, uno degli espedienti più usati dagli apicoltori per “
Il lavoro a casa
La parte più consistente del lavoro, tuttavia, viene svolta in magazzino e a casa. Questo è il momento giusto per capire quali sono le
Utilizzo di strumenti di monitoraggio da remoto
Per poter seguire in maniera più pervasiva lo
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la