Cosa Bisogna Fare A Gennaio In Apiario?

Possiamo considerare il mese di gennaio ancora un mese di calma per quanto riguarda i lavori in apiario. In linea di massima, in base alle zone, le api dovrebbero essere ancora chiuse in glomere e la regina non dovrebbe aver ripreso a deporre. Ecco cosa fare a gennaio in apiario
Cosa Bisogna Fare A Gennaio In Apiario?

PROTEGGIAMO LE API

Voli di purificazione

Sicuramente uno degli aspetti a cui più comunemente si fa attenzione sono le deiezioni. Sappiamo che le api, quando le condizioni climatiche lo permettono, escono dall’arnia anche d’inverno per compiere i loro “voli di purificazione”. Lo scopo di queste escursioni è di svuotare l’ampolla rettale ed evitare di imbrattare l’alveare. Escrementi di colore chiaro e circolari corrispondono a una famiglia in salute. Se, invece, ci si accorge che, ad esempio, il predellino di volo è cosparso di deiezioni scure, filiformi e maleodoranti allora potremmo trovarci in presenza di una famiglia affetta da qualche patologia come le nosemiasi. In tal caso un’ispezione mirata potrebbe rivelarsi necessaria.

Stato delle scorte

Questo è anche un periodo in cui bisogna prestare particolare attenzione allo stato delle scorte. Grazie all’utilizzo di strumentazioni come le bilance per la pesa degli alveari o affidandosi ai vecchi metodi manuali è bene capire se un alveare necessita di essere nutrito con un panetto di candito o meno. Questa sostanza solida che si presenta in forma di un panetto di colore bianco è posta generalmente sopra il buco del coprifavo. Se, tuttavia, le api non riuscissero ad accedervi per consumarlo, è pratica diffusa metterlo direttamente sui favi, in corrispondenza del glomere, rimettendo poi il coprifavo capovolto. In tal modo si facilita l’assunzione dell’alimento e si scongiura il pericolo che la famiglia muoia di fame. In queste settimane in cui le api non hanno ancora accesso alle fioriture, infatti, questa non è da considerarsi un’eventualità così remota.

Le prime fioriture e trattamenti

È possibile, invece, che un clima mite favorisca lo sboccio di alcune piante di grande interesse apistico, come il salice, il nocciolo, il calicantus, il corniolo e il nespolo del Giappone. Queste sono molto importanti per la ripresa della famiglia. Le prime due, in particolare, sono un’importante fonte di polline, necessario per la crescita della famiglia. In questo periodo, se il tempo lo permette, si può anche intervenire con trattamenti di acido ossalico sublimato o gocciolato. Questi mirano a ridurre il più possibile i numeri delle varroe presenti all’interno dell’alveare. Una presenza eccessiva di questi parassiti comporterebbe poi il loro sviluppo esponenziale in fase di crescita della famiglia, mettendone a repentaglio la sopravvivenza.

Mettersi in ascolto

Se, invece, il tempo è ancora rigido e le giornate non permettono alle api di fare i loro voli quotidiani, uno degli espedienti più usati dagli apicoltori per “capire” se la famiglia ha problemi o meno è avvicinarsi all’arnia e battere un colpo sul rivestimento di legno. Una famiglia in salute risponde con un leggero ronzio, mentre un suono più prolungato potrebbe essere sintomo di qualche problema come l’orfanità. Monitorarle constantemente è fondamentale per capirne lo stato di salute.

Il lavoro a casa

La parte più consistente del lavoro, tuttavia, viene svolta in magazzino e a casa. Questo è il momento giusto per capire quali sono le attrezzature da sostituire o da acquistare e per iniziare a preparare il materiale che servirà poi durante la stagione. Ad esempio, si può iniziare a preparare i telaini con fogli cerei da aggiungere o sostituire a quelli vecchi oppure si possono disinfettare le arnie e il materiale che si intende riutilizzare. Tutto pronto per la nuova stagione.

Utilizzo di strumenti di monitoraggio da remoto

Per poter seguire in maniera più pervasiva lo sviluppo della famiglia senza essere costretti ad aprire le casse è utilizzare dei sistemi di monitoraggio da remoto per alveari. I nostri sistemi permettono non solo di tenere sotto controllo l’andamento del peso, ma anche i parametri vitali interni come temperatura, umidità e suoni. Si può così capire se la famiglia sta consumando scorte o se ha ripreso a importare, se la regina è presente e sta deponendo o se si è verificato un problema. Puoi scoprire tutti i dettagli sui nostri prodotti consultando le pagine dedicate oppure venendo a trovarci direttamente ad Apimell!

Di Elena 3Bee7 giugno 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API