Bando Di Finanziamento Per L’apicoltura In Calabria

Da dicembre è finalmente aperto il bando di finanziamento per l’apicoltura in Calabria. Anche gli apicoltori calabri, quindi, possono ora presentare domanda per la loro attività apistica. Il nuovo bando è stato approvato con l'obiettivo di migliorare l'attività apistica in Calabria.

PROTEGGIAMO LE API

ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE APICOLTORI

La misura A comprende sottoazioni specificamente rivolte a istituiti di ricerca, Enti e forme associate. Nello specifico, troviamo corsi di aggiornamento e formazione, seminari e convegni tematici. Tra le altre iniziative finanziate, ricordiamo anche azioni di comunicazione, sussidi didattici, abbonamenti, schede e opuscoli informativi. Anche l’assistenza tecnica alle aziende rientra in queste voci di spesa. Sottoazione A.6) Attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti per l’apicoltura. La sottoazione A.6, invece, è rivolta ad apicoltori singoli o associati, avente sede operativa in Calabria, in possesso di regolare partita IVA apistica o agricola e con regolare denuncia degli apiari in BDA. È inoltre necessario aver regolarmente costituito il fascicolo aziendale presso un CAA, essere iscritti alla CCIAA e possedere almeno 200 alveari.

La spesa massima ammissibile

Rientrano in questa sottoazione gli interventi per acquistare attrezzature che migliorano la conduzione e l’allevamento delle api, tra cui anche interventi innovativi per confezionamento e conservazione di miele e altri prodotti apistici. La spesa massima ammissibile per azienda è di 10.000€, mentre la soglia minima ammonta a 1.000€. Oltre a tutta la documentazione relativa al richiedente e all’azienda (documenti d’identità, denuncia alveari, autorizzazione sanitaria in caso di acquisto attrezzature per la sala smielatura etc), è necessario presentare una relazione tecnica e due preventivi per ogni voce di spesa con relazione giustificativa ed eventuale autocertificazione in caso di fornitore unico.

RAZIONALIZZAZIONE DELLA TRANSUMANZA

Sottoazione C.2.2) Acquisto attrezzature per l’esercizio del nomadismo – Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l’esercizio del nomadismo Il finanziamento copre il 50% della spesa ritenuta ammissibile. I beneficiari sono gli apicoltori singoli o in forma associata con sede legale dell’azienda in Calabria, regolare denuncia degli alveari alla BDA e in possesso di regolare partita IVA agricola o apistica. È necessario inoltre possedere più di 200 alveari, avere il fascicolo aziendale presso un CAA, avere regolare iscrizione alla CCIAA. Bisogna inoltra dimostrare, tramite specifica relazione tecnica, che si pratica nomadismo. Con questa sottoazione viene finanziato l’acquisto di macchine, attrezzature e materiali vari specifici che agevolano e rendono gestibile e sicura la pratica del nomadismo. La spesa massima ammissibile per beneficiario è di 15.000€, mentre la soglia minima ammonta a 1.000€.

MISURE DI SOSTEGNO PER IL RIPOPOLAMENTO

La misura E prevede un’unica sottoazione, la E.1, relativa all’acquisto di api regine. Il finanziamento copre il 60% della spesa effettuata, che non può essere comunque inferiore a 1.000€. I livelli di spesa massima sono calcolati in base al numero di alveari posseduti. Si parte da un minimo di 2.000€ per chi possiede da 50 a 150 alveari fino a un massimo di 6.000€ per chi ha oltre 501 alveari. È possibile acquistare solo api regine appartenenti alla razza Apis mellifera ligustica e a ecotipi locali di provenienza italiana. È necessario possedere una certificazione di idoneità sanitaria e di appartenenza alla tipologia ammessa dal bando. Per ogni ape regina non si può superare la soglia di spesa di 18€. La domanda deve essere corredata dai documenti di identità del legale rappresentante, dichiarazione degli alveari posseduti e denuncia presso la BDA.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di aiuto devono essere inviate direttamente alla Regione Calabria – Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari – Settore n. 8 – Cittadella Regionale, 88100 Catanzaro. Il modello di domanda deve essere scaricato dal sito internet SIAN . Le domande di contributo vanno presentate entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul sito di riferimento. Le domande devono essere presentare inviandole tramite posta a mezzo raccomandata A/R. L’indirizzo è il seguente: Regione Calabria Cittadella Regionale Viale Europa – Catanzaro (CZ) – 88100 – Dipartimento Agricoltura e risorse agroalimentari – Settore 8 zona 6 Levante. Sul plico chiuso dovrà essere apposta, a pena di esclusione, la seguente dicitura: BANDO REGIONALE DI ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DAL PROGRAMMA APISTICO 2020/2021 – NON APRIRE. Per maggiori info scrivi a info@3bee.it

Di Elena 3Bee14 gennaio 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API