Bandi Regionali Di Finanziamento Per L’apicoltura 2019/2020

Dopo aver ricevuto conferma dell’approvazione della ripartizione delle risorse per il settore apistico italiano regione per regione, che ammontano complessivamente a 7.089.436€ di provenienza comunitaria e statale.

PROTEGGIAMO LE API

Regione Veneto

La regione Veneto ha messo a disposizione 365.587,82€ per l’anno apistico dal 1° agosto 2019 al 31 luglio 2020. Beneficiari I beneficiari di tali finanziamenti sono gli apicoltori veneti per il tramite delle forme associate, le forme associate legalmente costituite, con sede legale in Veneto e rappresentative di più di 50 soci in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari secondo le norme vigenti. Infine, possono presentare domanda anche gli enti pubblici, privati e gli istituti di ricerca operanti nella regione con almeno una sede operativa e con comprovata esperienza nel settore. Ogni misura prevede delle sottoazioni specifiche. Nell’azione a.6, relativa all’acquisto di attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura, è ammesso anche l’acquisto di bilance per il controllo della produzione e degli alveari stessi.

Regione Emilia-Romagna

I fondi messi a disposizione dalla regione Emilia-Romagna ammontano invece a 556.787,89€. Beneficiari I beneficiari che possono accedere ai finanziamenti sono gli apicoltori, le forme associate e gli Enti pubblici, privati e di ricerca. Per quanto concerne più specificatamente gli apicoltori, essi devono essere ovviamente in regola con le norme di identificazione e registrazione degli alveari, devono possedere regolare partita iva agricola o combinata ed essere iscritti all’Anagrafe regionale delle Aziende agricole e devono avere almeno 20 alveari regolarmente censiti. Gli apicoltori devono, inoltre, essere in regola con le norme igienico-sanitarie relative ai locali di lavorazione dei prodotti dell’alveare oppure devono operare, sempre in rispetto delle normative, in ambienti di terzi.

Regione Umbria

È recente la notizia che la regione Umbria ha stanziato 180.000€, che si aggiungono ai 125.000€ di cofinanziamento privato, per il settore apistico, per un totale di oltre 306.000€. Le misure coperte da finanziamento riguardano in primis l’assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori. Altri fondi sono destinati all’acquisto di attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura. Anche la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare sono state ampiamente finanziate. In particolar modo, si contempla l’acquisto di arnie antivarroa e fondi a rete per la modifica delle arnie già in possesso dell’apicoltore. Al fine di sostenere il ripopolamento del patrimonio apistico comunitario, sono finanziati anche gli acquisti di sciami, nuclei, pacchi di api e di api regine.

Regione Campania – Associazioni

Anche Regione Campania ha da poco approvato il bando di finanziamento per l’annata 2019/2020. Il bando è specificatamente rivolto alle Associazioni di apicoltori, in particolar modo per sostenere le loro azioni volte a migliorare le condizioni generali della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’agricoltura. Misure finanziate Le iniziative finanziate dal bando sono le seguenti: Misura A: Assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori Azione a.2: seminari e convegni tematici Azione a.4: assistenza tecnica alle aziende Misura B: Lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi Azione b.1: incontri periodici con apicoltori, dimostrazioni pratiche e interventi in apiario per l’applicazione di mezzi di lotta da parte degli esperti apistici, distribuzione dei farmaci veterinari appropriati Azione b.4: acquisto degli idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie e attrezzature apistiche

Regione Campania – Apicoltori

Il giorno 11 ottobre la Regione Campania ha approvato un bando di finanziamento specificatamente pensato per gli apicoltori per l’acquisto di arnie per il controllo della varroasi e di attrezzature e materiali specifici per il nomadismo. Misure finanziate Le misure specifiche previste dal bando sono le seguenti: Misura B: lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi – azione b.3: Attrezzature varie Misura C: Razionalizzazione della transumanza – azione c.2: acquisto attrezzature per l’esercizio del nomadismo – sottoazione c.2.2: acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l’esercizio del nomadismo Spese ammissibili La soglia minima di spesa è pari a 2.000,00€, mentre non può eccedere i 10.000,00€. Sono ammissibili solo le spese effettuate dopo la presentazione della domanda di finanziamento.

Regione Sardegna

Il bando a favore del settore apistico per l’annualità 2019/2020 è stato da poco pubblicato anche in Sardegna. Misure finanziabili Misura B: Lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi Azione b3: attrezzature varie. In questa sezione, sono compresi gli strumenti impiegati per la somministrazione dei presidi sanitari (ad esempio i sublimatori), i vari dispositivi di protezione individuale e ulteriori strumenti utili per il controllo delle malattie Azione b4: acquisto degli idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie e attrezzature apistiche Misura C: Razionalizzazione della transumanza Sotto-azione c2.1: acquisto arnie Misura D: Misure di sostegno ai laboratori di analisi dei prodotti dell’apicoltura al fine di aiutare gli apicoltori a commercializzare e valorizzare i loro prodotti Azione d3: presa in carico di spese per le analisi qualitative dei prodotti dell’apicoltura.

Regione Piemonte

In Piemonte sono stati stanziati 250.000,00€ per il settore apistico, in particolare per l’acquisto di attrezzatura e di attrezzatura per il nomadismo. I finanziamenti permettono di acquisire materiali per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura. Inoltre, rientrano nelle spese ammissibili quelle relativa a macchine, attrezzi e materiali vari specifici per la conduzione del nomadismo. Spese ammissibili La spesa minima per poter accedere al contributo è di 2.400,00€, mentre la massima ammissibile è 10.000,00€. Il finanziamento copre il 50% delle spese sostenute.

Regione Abruzzo

Anche in Abruzzo è possibile accedere ai bandi di finanziamento per il settore apistico. Misure finanziate Le misure finanziate sono: Misura A: assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori Misura B: Lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare varroasi Misura C: Razionalizzazione della transumanza Misura E: Misure di sostegno del ripopolamento del patrimonio apicolo dell’Unione Razionalizzazione della transumanza Affrontando più nello specifico la Misura C, vi è incluso l’acquisto non solo di arnie per l’esercizio del nomadismo, ma anche di attrezzature specifiche, per il monitoraggio degli alveari e la loro gestione telematica. In questa misura sono compresi anche i nostri sistemi 3Bee.

Regione Lombardia

Il 4 novembre è stata pubblicata sul BURL la Delibera di Giunta Regionale con la quale si disciplinano gli aiuti finanziari per l’annata 2019/2020 per il settore apistico in regione Lombardia. L’ammontare totale degli aiuti è di 740.385,79€. Gli obiettivi sono il sostegno della competitività aziendale, il miglioramento della conoscenza e della capacità imprenditoriale degli apicoltori e la salvaguardia del patrimonio apistico e della salute degli alveari. Misure finanziabili Le misure oggetto di finanziamento sono: L’assistenza tecnica (diretta e indiretta) per il supporto degli apicoltori nella tutela e valorizzazione del patrimonio apistico e nel miglioramento della qualità delle produzioni dell’alveare Acquisizione di attrezzature di protezione per l’apiario Lotta alla varroasi e patologie dell’alveare Ammodernamento di macchine e attrezzature per l’apicoltura nomade

Regione Valle d’Aosta

Anche in Valle d’Aosta è possibile, per gli apicoltori, presentare domanda di finanziamento per la loro attività. Beneficiari Il bando prevedere diverse misure, ognuna delle quali è rivolta a specifici beneficiari. In linea di massima, possono presentare domanda di contributo singoli apicoltori o imprese apistiche in regola con la registrazione degli alveari. Devono inoltre possedere partita IVA e avere almeno 11 alveari. Inoltre, possono richiedere i finanziamenti anche le organizzazioni, le associazioni, le unioni di produttori, i consorzi, gli enti e i centri di ricerca. È necessario, infine, essere regolarmente iscritti alla camera di commercio e avere un fascicolo aziendale presso un CAA.

Regione Toscana

In data 30 ottobre 2019 è stato pubblicato ufficialmente un bando a sostegno della razionalizzazione della transumanza a favore degli apicoltori toscani. Gli obiettivi specifici sono quelli di diminuire i costi di questa pratica e migliorare la qualità del miele prodotto. L’importo complessivo riconosciuto per sostenere queste azioni è di 214.166,36€. Beneficiari I beneficiari di questi finanziamenti sono gli apicoltori detentori di partita iva che praticano regolarmente nomadismo. Possono presentare domanda anche chi, pur in possesso di partita iva, non possiede ancora alveari. In questo caso, pende l’obbligo di svolgere l’attività apistica per almeno 5 anni.

Di Elena 3Bee13 giugno 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CECILIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
VITONome dell'albero
10,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ALFONSONome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TOMMASONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELNome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
BIANCANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
OLGANome dell'albero
8,90€
CornioloPerrella Antonio, Puglia
EUGENIONome dell'albero
11,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
IDANome dell'albero
17,50€
TiglioTorre Russo, Calabria
GIANFRANCONome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MICHELANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MARIANome dell'albero
20,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLARANome dell'albero
13,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DEANNANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
UMBERTONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
LUCIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GUIDONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
IDANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LORENZONome dell'albero
20,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
BENEDETTANome dell'albero
12,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API