Festa Della Donna 2022: Idee Regalo Per Le Bee-Women
La mimosa è uno dei regali più diffusi per l’8 marzo. In questa data, infatti, ricorre la Giornata internazionale della donna, impropriamente ricordata come Festa della Donna. Regala un alveare per la festa della Donna- Torna suSu
8 marzo: una data da ricordare
A marzo arriva la primavera, ma prima si festeggia una data importante Siamo ormai a marzo, iniziano a comparire i primi fiori che ci annunciano l’arrivo della primavera. Tra le piante che precorrono la bella stagione, spicca la tanto famosa e appariscente mimosa. Con i suoi fiori gialli e le sue chiome sgargianti risalta contro il grigio e spoglio panorama invernale. La fioritura della mimosa non ci ricorda, però, solo che sta arrivando la primavera. Essendo un famosissimo simbolo di una festività altrettanto famosa, non può non venirci in mente, guardandola, della Festa della donna. La mimosa è uno dei regali più diffusi per l’8 marzo. In questa data, infatti, ricorre la Giornata internazionale della donna, impropriamente ricordata come Festa della Donna. L’importanza di questo evento sta nel voler porre l’attenzione sulla condizione della donna, sul lavoro e sulle costanti disuguaglianze che ancora caratterizzano la nostra società.
Perché la festa della donna
Perché si è scelto proprio l’8 marzo come data per questa ricorrenza?
Il perché si sia scelto proprio questo giorno è storia. Sebbene la versione più diffusa sia legata al rogo della fabbrica Cotton di New York nel 1908, questo episodio non sembra essere realmente accaduto. Dobbiamo cercare la radici di questa ricorrenza altrove, più precisamente nella Conferenza delle donne socialiste, tenutasi a Copenhagen nel 1910. In quell’occasione si stabilì la necessità di istituire una giornata mondiale dedicata alla rivendicazioni dei diritti delle donne. L’8 marzo 1917 fu il giorno in cui le donne comuniste di Mosca marciarono contro la guerra. Nel 1921, la seconda Conferenza Internazionale delle Donne Comuniste decretò che l’8 marzo sarebbe stata la Giornata internazionale dell’operaia. Solo nel 1977, l’ONU riconobbe questa data come
Un regalo per la festa della donna?
Approfittiamo di questa ricorrenza per un regalo utile e davvero significativo
La
Adotta un alveare 3Bee
Regala un alveare 3Bee e sostieni le regine della biodiversità La maggior parte delle api,sono femmine. Festeggiamo quindi anche loro regalando un alveare 3Bee alle donne più importanti della nostra vita. Che siano interessate a tematiche ambientali e di sostenibilità o solo appassionate di miele, questo è un regalo decisamente originale. Regalando un alveare 3Bee per la festa della donna, contribuirai anche al sostegno delle api, regine della biodiversità, che in questi anni stanno conoscendo pericoli sempre maggiori per la loro sopravvivenza. La destinataria del tuo regalo potrà monitorare dal proprio smartphone l’andamento dell’alveare, seguendone sviluppo e stato di salute. Una volta pronta, riceverà il miele prodotto direttamente a casa propria. È quindi un regalo che non appassisce in qualche giorno: per un anno sarà accompagnata dalle sue api e dal suo alveare! Oppure sostieni gli impollinatori selvatici, regala una Polly con
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.