A Febbraio In Apiario: Quali Lavori Bisogna Svolgere?
In apiario, febbraio è ancora un mese di transizione, anche se le attività ricominciano poco per volta e la frenesia per l’inizio di una nuova stagione produttiva inizia a farsi sentire. In questo mese devono essere svolte operazioni importanti per consentire la corretta ripresa della famiglia- Torna suSu
Controllo dello stato di salute dell’alveare
Stato delle scorte
Fondamentale è anche il
Ripresa dell’attività di ovodeposizione
Come abbiamo detto, già dall’osservazione del piattino si può capire se siamo in presenza di una famiglia con una regina che ha ripreso a deporre o meno. I residui di cera più scura, infatti, denotano sfarfallamento della covata. Anche solo osservando le api e quello che importano all’interno dell’alveare si può comprendere se all’interno del nido troveremo covata. Se, infatti, le api raccolgono il polline, è chiaro segno che la famiglia sta crescendo e che la regina ha ripreso la sua attività. Se non registriamo nessuno di questo segni, potrebbe anche darsi che la regina è morta e che la sopravvivenza della famiglia è messa a rischio. Controllare l’eventuale stato di
Ispezioni visive
Nelle giornate più calde, quando la temperatura supera i 10°C e le condizioni climatiche sono favorevoli,
Restringere il nido
Ultimo giro di trattamenti
Se da un
Altre operazioni
Tra le altre
Utilizzo di sistemi di monitoraggio da remoto
Essendo questo il periodo in cui iniziano a
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.