Nasce Element-E: il primo indice di biodiversità certificato

La soluzione innovativa di 3Bee che permette alle aziende di ottenere una certificazione oggettiva basata sulla tecnologia e di includere KPI tangibili e misurabili all’interno del proprio bilancio di sostenibilità. L'obiettivo? Contrastare il greenwashing e migliorare la trasparenza.
Nasce Element-E: il primo indice di biodiversità certificato

PROTEGGIAMO LE API

La tecnologia per il calcolo della biodiversità

Negli ultimi anni la sostenibilità ambientale ha acquisito un ruolo sempre più rilevante, in particolar modo per le aziende. Dal rapporto del Global Reporting Initiative (GRI) si evince infatti che l’80% delle aziende Fortune Global 500 ha pubblicato un report di sostenibilità nel 2021, un aumento significativo rispetto al 72% del 2018. Secondo un rapporto IPBES, il tasso di perdita di biodiversità e di ecosistemi è aumentato notevolmente negli ultimi decenni e le attività umane sono una delle principali cause di questo fenomeno. Per affrontare queste sfide, le aziende hanno bisogno di strumenti affidabili per monitorare e comunicare il loro impatto ambientale. Con l’obiettivo di rispondere a questa esigenza, abbiamo sviluppato la piattaforma di Environmental Engineering Element-E, l’unica tecnologia di biomonitoraggio che permette di calcolare il primo indice quantitativo di biodiversità analizzando in maniera oggettiva lo stato di salute della biodiversità di un territorio.

3Bee Biodiversity Scape

Come funziona Element-E

Per effettuare il “calcolo della biodiversità”, mettiamo in campo le seguenti tecnologie: Flora, un sistema basato su analisi di immagini satellitari multispettrali sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Un metodo quantitativo che, grazie all’intelligenza artificiale, permette di definire in maniera precisa e continuativa i mutamenti di flora in un’area specifica, con uno storico fino a 4 anni prima dell’inizio del progetto. Spectrum, la tecnologia 3Bee che permette il monitoraggio della fauna - in particolare insetti impollinatori - di uno specifico territorio tramite sensori IoT. La valutazione della fauna con Spectrum si basa sulla variazione differenziale posizionale (terreni limitrofi) e temporale (con il passare delle stagioni), un’analisi quantitativa che garantisce trasparenza e oggettività con la semplice installazione di una tecnologia non invasiva che sostituisce i campionamenti effettuati sul campo.

Element-E per le aziende agroalimentari

Condurre un’agricoltura rigenerativa garantendo il minor impatto ambientale possibile e la protezione della biodiversità è uno degli obiettivi principali delle aziende agroalimentari oggi. Il percorso con Element-E ha inizio a partire dall’individuazione dell’area di intervento dell’azienda agroalimentare e prosegue con l’installazione della tecnologia 3Bee plug and play, che permette di raccogliere i dati di biodiversità locale in maniera automatica. A partire da questi, viene elaborato l’indice di biodiversità e redatto il relativo report annuale: in base al livello dell’indice, le aziende agroalimentari coinvolte possono ottenere la certificazione Element-E e certificare i propri prodotti con l’apposita label. Certificare i prodotti con il marchio Element-E consente alle aziende agricole di valorizzare il proprio prodotto, distinguersi sul mercato come un’azienda sostenibile e diventare parte di una comunità di filiere virtuose nel campo della sostenibilità.

Bilancio di sostenibilità

Element-E per il bilancio di sostenibilità

Con Element-E vogliamo offrire alle aziende una metodologia certificata basata sulla tecnologia per ottenere KPI chiari e quantificabili da includere nel bilancio di sostenibilità. Una modalità per valorizzare e certificare l’impegno delle aziende tramite la tecnologia, in maniera trasparente e con un’alta qualità di monitoraggio. La realizzazione di un bilancio di sostenibilità trasparente e attendibile è infatti un fattore chiave per le aziende e la tecnologia Element-E è una soluzione innovativa per monitorare l’impatto delle aziende sulla biodiversità: fornisce dati precisi e affidabili che possono essere utilizzati per raggiungere gli obiettivi aziendali di sviluppo sostenibile e migliorare la trasparenza.

Element-E a Cibus e Vinitaly

Abbiamo scelto di presentare Element-E il 29 e il 30 marzo a Cibus Connecting Italy - Fiere Parma (Padiglione 6 - Area Startup Le Village by CA) e dal 2 al 5 aprile a Vinitaly, all'interno di Enolitech - Verona Fiere (Stand D6). Incontreremo le aziende del settore agroalimentare e di quello vitivinicolo per raccontare come la piattaforma di Environmental Engineering può aiutarle a ottenere la certificazione Element-E e a distinguersi sul mercato come produttori responsabili e sostenibili, valorizzando così le filiere produttive virtuose. Element-E rappresenta un passo importante nella gestione delle risorse naturali e nella riduzione dell’impronta ecologica, offrendo alle aziende un valido strumento per misurare e comunicare il loro impegno nella protezione della biodiversità, dell'ecosistema agricolo e degli ambienti circostanti.

Di Elena 3Bee23 marzo 2023Condividi
Sfondo
Contattaci

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API