3Bee E Il Giardino Di Arianna: Eco-Bio Con Il Miele

Abbiamo spesso parlato del miele e dei prodotti dell’alveare per i benefici che apportano al nostro organismo. Ma la realtà è che il miele viene impiegato anche in altri modi. Ad esempio, è un preziosissimo ingrediente di numerosi prodotti cosmetici, eco-bio o fatti in casa.
3Bee E Il Giardino Di Arianna: Eco-Bio Con Il Miele

PROTEGGIAMO LE API

Cosmesi eco-bio

La cosmesi eco-biologica, soprattutto, si distingue per l’interesse verso i prodotti naturali, genuini, rispettosi dell’ambiente e della nostra salute. Non a caso, quindi, le realtà che promuovono questa “cosmesi consapevole” si sono avvicinate al mondo delle api e ai nostri progetti di sostenibilità ambientale. Ne è un esempio il Giardino di Arianna, e-commerce di prodotti eco-biologici, che dal 2006 si distingue per l’attenzione nella ricerca di prodotti di valore e rispettosi dell’ambiente e della nostra salute.

3Bee e il Giardino di Arianna: collaborazione sostenibile

Proprio da questi interessi in comune è nata una bellissima collaborazione! Il Giardino di Arianna ha deciso di adottare un alveare monitorato con i sistemi 3Bee, sostenendo ben 60.000 api e contribuendo così all’impollinazione di circa 60 milioni di fiori! Le api sono importantissime per il nostro pianeta perché sono dei veri e propri “agenti della biodiversità”. Al loro quotidiano lavoro di impollinazione dobbiamo anche la maggior parte del cibo che mangiamo quotidianamente. Come potrebbe essere il mondo senza api? Non è certo una domanda banale, visto i numerosi pericoli che stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza di questi insetti impollinatori.

Adotta il tuo alveare con Il Giardino di Arianna

La nostra collaborazione con il Giardino di Arianna, però, dà modo anche a te di dare una mano all’ambiente e a questi preziosissimi animali. Con ogni ordine di prodotti eco-bio sul sito del Giardino di Arianna riceverai un buono sconto per consentirti di adottare anche tu il tuo personalissimo alveare, monitorare da remoto la sua salute e ricevere a casa tua il suo preziosissimo miele. In questo modo non solo potrai aiutare l’ambiente scegliendo prodotti eco-biologici e sostenendo le api, ma potrai avere del miele genuino da utilizzare non solo in cucina, ma anche per i tuoi “esperimenti cosmetici”!

Il miele, una soluzione eco-bio per tutto il corpo

Il miele, infatti, ha tantissime proprietà. È idratante ed emolliente e questo lo rende un ottimo alleato della nostra pelle e dei nostri capelli. Come se non bastasse, è anche ricco di antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento cellulare, e ha numerose proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. I suoi usi, tuttavia, non finiscono qui. Il miele è anche ottimo per la cura dei capelli e del cuoio capelluto. È utilissimo per trattare capelli secchi e sfibrati e per conservarli forti e lucidi. Applicato con regolarità, contribuisce a contrastare la forfora e il prurito ad essa associato. In quali modi, però, possiamo usare il miele per la cura del nostro corpo? Ci sono tante soluzioni casalinghe ed eco-bio tra cui scegliere, ma tutte hanno bisogno di una materia prima di qualità. Il miele prodotto dal tuo alveare fa decisamente al caso tuo!

Pelli secche, impure e mature

Pelli secche: grazie alla sua composizione, non solo consente alla pelle di avere la giusta idratazione, ma dona anche un aspetto più sano e luminoso. Per renderla morbida ed elastica, puoi applicare direttamente sulla tua pelle il miele abbinato a olio di mandorle dolci o yogurt bianco. In alternativa, puoi usare il miele senza l’aggiunta di altri prodotti. Pelli impure: grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, il miele è un ottimo alleato per la pelle impura e a tendenza acneica. Con dell’ottimo miele grezzo miscelato con propoli puoi creare una portentosa maschera purificante. Per pulire a fondo la pelle puoi anche utilizzare miele e limone. Pelli mature: il miele esercita poi un vero e proprio effetto anti-age grazie alle sostanze antiossidanti che contiene. Unendo il miele ad altre sostanze altamente nutrienti e rigeneranti, come l’olio di avocado, l’olio di macamadia e l’essenza di rosa si ottengono dei composti perfetti.

Pelli sensibili e tutti i tipi di pelle

Pelli sensibili: il miele corre dunque in aiuto di tutti i tipi di pelli, anche quelle più sensibili. È infatti molto utile per alleviare rossori, infiammazioni, dermatiti e per favorire la guarigione della pelle in caso di abrasioni, ferite e scottature. È anche utile per lenire le labbra screpolate e per proteggerle dagli agenti atmosferici. Tutti i tipi di pelle: sicuramente due degli usi più immediati del miele sono l’applicazione diretta sulla pelle, a mo’ di maschera di bellezza, e l’utilizzo per la preparazione di scrub e gommage per viso e corpo. Puoi creare il tuo scrub fatto in casa aggiungendo al miele dello zucchero di canna e andando a frizionare le zone di interesse. In questo modo lo scrub sarà efficace senza risultare troppo aggressivo sulla pelle. In alternativa, puoi aggiungere un cucchiaio di miele allo scrub che possiedi già per dargli quel tocco di dolcezza in più.

Miele e capelli

Anche i capelli possono trarre benefici dall’utilizzo costante del miele. Le sue proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche agiscono direttamente sui capelli e sul cuoio capelluto. Aiuta a eliminare le cellule morte che possono ostruire i follicoli piliferi e agisce per prevenire la comparsa della forfora, oltre ad alleviare i fastidiosi pruriti. Il miele è anche una preziosa fonte di nutrimento e idratazione. Per ottenere il massimo dei benefici, possiamo usarlo per creare impacchi e maschere. Ad esempio, per i capelli secchi e sfibrati puoi realizzare una maschera pre-lavaggio a base di miele e olio di cocco, da lasciare in posa per almeno 15 minuti, oppure miscelare olio di oliva e miele per un impacco da applicare su tutte le lunghezze. Un altro ottimo abbinamento è con l’olio di mandorle dolci per un trattamento super idratante. Unito al succo di limone, si può creare un’emulsione da applicare sui capelli umidi per donare lucentezza a tutta la chioma.

Adotta utilizza il miele per le tue “ricette" eco-bio

Questi sono solo alcuni degli impieghi del miele per la cura del tuo corpo. Le ricette fai-da-te sono moltissime e impiegano diversi ingredienti. L’importante è che siano sempre genuini e di ottima qualità. Per i tuoi prodotti di bellezza eco-bio puoi scegliere il miele prodotto da un alveare che puoi monitorare a distanza grazie alla tecnologia 3Bee. Avrai così modo di seguire la crescita e lo sviluppo delle “tue” api e, a fine stagione apistica, di gustarti e utilizzare il miele da loro prodotto, 100% genuino e di qualità. Cosa aspetti? Entra anche tu nella community dei sostenitori delle api, utilizza il tuo codice sconto e scegli l’alveare che più fa per te!

Di Elena 3Bee4 dicembre 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API