Prepara I Tuoi Dolci Pasquali Con Il Miele

Pasqua si avvicina e sicuramente uno dei momenti più attesi è quello del pranzo domenicale, in compagnia di parenti e amici. Sicuramente ci staremo chiedendo come fare a stupire anche questa volta i nostri commensali. Cosa possiamo escogitare di meglio se non sostituire lo zucchero con il miele?

PROTEGGIAMO LE API

Utilizzo del miele come alternativa allo zucchero: consigli

Il primo aspetto da tenere bene a mente è che il miele risulta al palato più dolce rispetto allo zucchero. Questo fa sì che il dosaggio debba essere calcolato diversamente, diminuendolo del 20% circa per evitare che il risultato finale risulti troppo dolciastro. Secondariamente, può rivelarsi decisamente utile “pesare” il miele utilizzando un cucchiaio da minestra. Come? Semplicissimo: un cucchiaio da minestra raccoglie all’incirca 20 g di miele. Diventa quindi molto più semplice calcolare la giusta dose da aggiungere ai nostri ingredienti. Un altro consiglio pratico che può fare la differenza riguarda direttamente la consistenza dell’impasto. Il miele contiene già di per sé dei liquidi ed è quindi buona pratica ridurre gli altri previsti dalla ricetta, come ad esempio acqua e latte.

Scegliere il miele giusto

A questi consigli generali se ne devono aggiungere altri più specifici, strettamente legati alla tipologia di miele da scegliere per la preparazione. Sicuramente è buona norma scegliere un miele dal sapore delicato e non troppo incisivo. Questo fa sì che non si vada a coprire gli altri sapori, rendendo magari sgradevole il risultato finale. Quali sono dunque le tipologie di miele da preferire? Il miele di acacia è quello più limpido, leggero e delicato. È sicuramente quello preferito in pasticceria. L’aroma non risulta particolarmente incisivo. Per tal motivo è molto amato anche dai più piccoli. Il miele di arancio e agrumi ha un sapore molto gradevole che ricorda le piante da cui proviene. Si associa un profumo floreale che, con il passare del tempo, vira su note più fruttate. Il miele millefiori racchiude in sé l’aroma delle varietà di fiori da cui viene prodotto. Per questo motivo, ogni tipologia può risultare diversa dall’altra.

Dolci tipici pasquasi della tradizione italiana

Non possiamo certo dire che la tradizione culinaria italiana sia avara di spunti. Ogni regione, infatti, ha i propri dolci tipici pasquali, tutti deliziosi e rigorosamente ipercalorici. I Fiadoni: tipici raviolini abruzzesi, si caratterizzano per il loro ripieno di formaggio. La pastiera: non c’è storia, la pastiera napoletana è uno dei dolci più conosciuti e apprezzati di tutta Italia. Il suo ripieno cremoso e dal caratteristico profumo di fiori d’arancio la rende apprezzata da tutti i palati. Cuddura cu l’ova: in dialetto siciliano, Cuddura significa corona. È proprio da questa terra che proviene questo dolce a forma di ciambella intrecciata. Cassata al forno: menzione speciale per un altro dolce tipico della cucina siciliana: la cassata al forno. Non è altro che un involucro di pasta frolla che contiene una crema di ricotta. I chifeletti di patate: tipici della zona di Trieste, sono delle ciambelle di patate.

Dolci tipici pasquasi della tradizione italiana

Campanaccio e Nepitelle: entrambi dolci tipici calabresi, il primo prevede un impasto molto semplice, dalla forma a ciambella. L’aspetto più caratteristico è sicuramente l’uovo sodo al centro. Le Nepitelle, invece, sono ravioli ripieni di frutta secca, marmellata, cacao e spezie. Pardulas: questi ravioli farciti con ricotta e zafferano sono tipici della cucina sarda. Il miele spennellato dà un tocco caratteristico al piatto. Torta Cioccolato e riso: questo dolce toscano non è altro che una crostata farcita di cioccolato fondente, riso, zucchero e frutta secca. Pizza dolce di Pasqua: a discapito del nome, questo dolce tipico della tradizione romana e abruzzese si presenta simile al panettone, con la superficie liscia e scura. L’usanza vuole che venga preparato per la mattina di Pasqua e consumato in abbinamento a salumi e cioccolata.

La colomba, il dolce pasquale più famoso

La colomba pasquale è un dolce tipico della tradizione italiana. La sua origine è legata a molte storie e leggende. La più famosa la vede nascere a Pavia, nella prima metà del VI secolo, quando il re Alboino se la vide offrire come segno di pace da un mercante. Sicuramente non è un dolce di facile preparazione ed è per questo motivo che in queste settimane gli scaffali di supermercati e pasticcerie ne sono pieni. Tuttavia, decidere di prepararla in casa può dare molte soddisfazioni! Così come per il panettone, esistono diverse varianti della colomba pasquale: tra le più note, quella farcita e quella al cioccolato. Quella tradizionale, invece, ha nell’impasto bucce candite di arancia e il suo stesso profumo si rifà all’agrume. Il processo di preparazione della colomba non è di certo semplice. Le ricette dei grandi pasticceri prevedono addirittura 3 giorni di preparazione dell’impasto! Si può però decidere di “ripiegare” su dolci più semplici e rapidi, alla portata di tutti.

Dolci pasquali facili e veloci da preparare

Crostata semplice di ricotta: la crostata di ricotta è un dolce tipico siciliano, composta da pasta frolla e crema di ricotta arricchita con canditi di cedro e arancia. Una spolverata di cannella dà una marcia in più. Piuttosto semplice da preparare, si può anche variare aggiungendo cioccolato o marmellata. Ovetti di Pasqua: gli ovetti di Pasqua sono un’alternativa rispetto ai classici dolci fritti. Sono molto semplici e veloci da realizzare. La versione più ricca e calorica di questo dolce prevede un ripieno di cioccolato. La maggior presenza di sale nell’impasto crea un contrasto molto piacevole con il dolce dello zucchero.

Scegli il miele del tuo alveare

Molte di queste ricette che ti abbiamo presentato prevedono già l’utilizzo del miele, ma la cucina è fatta anche per sperimentare e, magari, sostituire lo zucchero con il miele stesso darà un tocco in più ai dolci che tutti ormai conosciamo. Abbiamo visto quanto la scelta del miele giusto sia essenziale. Da un ingrediente di qualità si avrà sicuramente un risultato migliore. Puoi quindi appoggiarti al tuo apicoltore di fiducia oppure scegliere uno degli alveari 3Bee! Scopri tutti i nostri apicoltori e le varietà di miele che producono le loro api!

Di Elena 3Bee19 aprile 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API