Prepara I Tuoi Dolci Pasquali Con Il Miele
Pasqua si avvicina e sicuramente uno dei momenti più attesi è quello del pranzo domenicale, in compagnia di parenti e amici. Sicuramente ci staremo chiedendo come fare a stupire anche questa volta i nostri commensali. Cosa possiamo escogitare di meglio se non sostituire lo zucchero con il miele?- Torna suSu
Utilizzo del miele come alternativa allo zucchero: consigli
Il primo aspetto da tenere bene a mente è che il miele risulta al palato più dolce rispetto allo zucchero. Questo fa sì che il dosaggio debba essere calcolato diversamente, diminuendolo del 20% circa per evitare che il risultato finale risulti troppo dolciastro. Secondariamente, può rivelarsi decisamente utile “pesare” il miele utilizzando un cucchiaio da minestra. Come? Semplicissimo: un cucchiaio da minestra raccoglie all’incirca
Scegliere il miele giusto
A questi consigli generali se ne devono aggiungere altri più specifici, strettamente legati alla tipologia di miele da scegliere per la preparazione. Sicuramente è buona norma scegliere un miele dal sapore delicato e non troppo incisivo. Questo fa sì che non si vada a coprire gli altri sapori, rendendo magari sgradevole il risultato finale. Quali sono dunque le
Dolci tipici pasquasi della tradizione italiana
Non possiamo certo dire che la tradizione culinaria italiana sia avara di spunti. Ogni regione, infatti, ha i propri dolci tipici pasquali, tutti deliziosi e rigorosamente ipercalorici. I
Dolci tipici pasquasi della tradizione italiana
La colomba, il dolce pasquale più famoso
La colomba pasquale è un dolce tipico della tradizione italiana. La sua origine è legata a molte storie e leggende. La più famosa la vede nascere a Pavia, nella prima metà del VI secolo, quando il re Alboino se la vide offrire come
Dolci pasquali facili e veloci da preparare
Scegli il miele del tuo alveare
Molte di queste ricette che ti abbiamo presentato prevedono già l’utilizzo del miele, ma la cucina è fatta anche per sperimentare e, magari, sostituire lo zucchero con il miele stesso darà un tocco in più ai dolci che tutti ormai conosciamo. Abbiamo visto quanto la scelta del miele giusto sia essenziale. Da un ingrediente di qualità si avrà sicuramente un risultato migliore. Puoi quindi appoggiarti al tuo apicoltore di fiducia oppure scegliere
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.