Differenze fra api da miele e api solitarie
Conosci le differenze fra api da miele e api selvatiche? Le più famose sono sicuramente le api da miele, ma non sono le uniche. Sono- Torna suSu
Le api da miele
Le
Natura gregaria
Le api da miele sono
Una struttura ben precisa
L’alveare è suddiviso in 3 caste:
Ciclo di vita dell’alveare
Il ciclo di vita dell’alveare è particolarissimo, unico nel suo genere. Durante la stagione primaverile, l’alveare si prepara per la stagione produttiva. La regina riprende con l’
Produzione di miele
Le api sono soprattutto famose per la
L’intervento dell’apicoltore
Si può dire che le api da miele non siano più presenti in natura. Sostanzialmente, la presenza e l’intervento dell’
Le api solitarie
Le
Costruzione del nido
Un’altra grande differenza è rappresentata dal nido in cui depongono le uova e allevano le future api. In questo caso parliamo di
Non solo una regina
Come abbiamo detto, una femmina può costruire e popolare più nidi. Anche questo è un aspetto peculiare di queste api.
Nutrimento e impollinazione
Anche le
L’Osmia Rufa, un’ape solitaria
Tra le api solitarie più famose, sicuramente possiamo ricordare l’
Le iniziative di 3Bee
Gli impollinatori sono tanti e dicersi tra loro. Tuttavia ci sono nemici comuni: i cambiamenti climatici, l’abuso di agro farmaci e l’impoverimento degli habitat, giusto per citarne alcuni, sono fattori che stanno mettendo in pericolo la biodiversità degli impollinatori. Noi di 3Bee da anni siamo impegnati allo studio e tutela di tutti gli impollinatori.
Per le api solitarie abbiamo lanciato
Lo raccontano gli apicoltori 3Bee
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione
Scopri come l'
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile
Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la