Differenze fra api da miele e api solitarie

Conosci le differenze fra api da miele e api selvatiche? Le più famose sono sicuramente le api da miele, ma non sono le uniche. Sono tantissime le api selvatiche o solitarie che volano di fiore in fiore alla ricerca di polline e nettare. Vediamo insieme le differenze!
Differenze fra api da miele e api solitarie

PROTEGGIAMO LE API

Le api da miele

Le api da miele più diffuse in Italia sono le famose ligustiche. Possiamo dire che le api ligustiche sono le api italiane autoctone e sono anche quelle più allevate nella nostra penisola. Ci sono però anche altre sottospecie che vengono allevate dai nostri apicoltori. Ricordiamo, ad esempio, la carnica, l’ape nera e l’ape nera sicula. Queste api da miele differiscono per molti aspetti, come la genetica, il colore, la dimensione e il comportamento. Tuttavia, hanno anche molti aspetti in comune, come l’essere gregarie, costituire un alveare e produrre miele. Proprio questi sono i tratti che le differenziano maggiormente dalle api solitarie.

Natura gregaria

Le api da miele sono gregarie, sociali. Costituiscono dunque un alveare con una struttura gerarchica ben definita. Questo è molto significativo e ha spinto gli studiosi a parlare di un super-organismo alveare. La singola ape perde di importanza in confronto all’intera famiglia e al suo benessere. Sono la sopravvivenza dell’alveare e il suo buon funzionamento che contano davvero. L’alveare è poi una vera e propria costruzione fatta dalle api stesse. Utilizzando il miele, producono scaglie di cera che poi modellano per costruire le cellette dei favi.

Una struttura ben precisa

L’alveare è suddiviso in 3 caste: ape regina, api operaie e fuchi. L’ape regina è l’unica ape femmina feconda all’interno dell’alveare, ovvero l’unica in grado di deporre uova. Dalle uova fecondate nasceranno api operaie, mentre da quelle non fecondate vedranno la luce i fuchi. Tutte le api operaie sono sterili e svolgono ruoli precisi in base alla loro età o alle specifiche esigenze dell’alveare. I fuchi, i maschi delle api, vengono allevati durante la bella stagione per consentire la fecondazione di nuove api regine.

Ciclo di vita dell’alveare

Il ciclo di vita dell’alveare è particolarissimo, unico nel suo genere. Durante la stagione primaverile, l’alveare si prepara per la stagione produttiva. La regina riprende con l’ovodeposizione e vengono allevate nuove api e nuovi fuchi. Il tempo di sviluppo dell’uovo dipende da quale ape nascerà: 16 giorni per una nuova regina, 21 giorni per le api operaie e 24 giorni per i fuchi. Con l’arrivo della primavera, la famiglia cresce vertiginosamente, fino a contare anche 60.000 esemplari! Tutta questa forza lavoro è impiegata nella raccolta di polline e nettare. Questo nutrimento serve sia per allevare le nuove leve sia per le future scorte invernali. Con l’arrivo dell’autunno, il numero di api diminuisce, i fuchi vengono allontanati dall’alveare e progressivamente l’attività rallenta. Con l’arrivo del freddo, la regina smette di deporre e la famiglia entra in una fase di quiescenza.

Produzione di miele

Le api sono soprattutto famose per la produzione di miele. Sono infatti gli unici insetti che producono un alimento consumabile dall’uomo. Il miele viene prodotto dal nettare raccolto dai fiori e depositato dalle api nelle cellette che costituiscono i favi dell’alveare. Questo miele viene poi deumidificato dalle api stesse fino al raggiungimento del giusto livello di umidità. A quel punto, la celletta viene sigillata con uno strano di cera, in attesa di essere riaperta per prelevare il miele.

L’intervento dell’apicoltore

Si può dire che le api da miele non siano più presenti in natura. Sostanzialmente, la presenza e l’intervento dell’apicoltore è fondamentale. L’apicoltore si occupa della cura dell’alveare in ogni stagione dell’anno. Si occupa dei trattamenti anti-varroa, indispensabili per la sopravvivenza delle api. In situazioni di scarsità di fonti di nutrimento, l’apicoltore intervenire per evitare la morte dell’intera colonia. L’apicoltore interviene quindi in tutte quelle situazioni anomale o di pericolo per l’alveare, diventando una figura indispensabile per la sopravvivenza delle api da miele e del loro benessere.

Le api solitarie

Le api solitarie si differenziamo molto dalle api da miele, anche se appartengono alla stessa superfamiglia. Con questo termine si identificano tutte le specie di Apoidei ad esclusione dell’ape mellifera, che è la nostra ape da miele. Come ci suggerisce il nome, la maggior parte di queste api è solitaria, anche se si conoscono alcuni esempi di organizzazione sociale. Questa, tuttavia, non raggiunge i livelli di complessità e grandezza delle api da miele. Alcune api solitarie, infatti, vivono in piccole aggregazioni e possono formare piccole comunità.

Costruzione del nido

Un’altra grande differenza è rappresentata dal nido in cui depongono le uova e allevano le future api. In questo caso parliamo di veri e propri nidi e non di alveari. Molte api solitarie nidificano in buchi nel legno, fatti anche da altri insetti o da loro stesse. Altre, invece, scavano gallerie nel terreno. Generalmente, ogni femmina può costruire più nidi. Il tempo che l’uovo impiega per maturare e diventare un esemplare adulto varia da specie a specie. Alcuni, infatti, nascono durante la stessa stagione, mentre altri passano l’inverno all’interno del nido per poi emergerne in primavera.

Non solo una regina

Come abbiamo detto, una femmina può costruire e popolare più nidi. Anche questo è un aspetto peculiare di queste api. Ogni femmina è infatti fertile e può quindi deporre uova e dare vita a nuove api. Anche se in alcuni casi possiamo assistere alla condivisione dello stesso nido, ogni ape si occupa del nutrimento delle proprie larve. Una volta terminato il proprio compito, al termine della bella stagione, le api muoiono, lasciando le larve nel nido ad affrontare l’inverno.

Nutrimento e impollinazione

Anche le api solitarie, così come le api da miele, si nutrono di polline e nettare. A differenza di queste ultime, però, visitano solo alcune specie o generi di piante. Questo accade perché le ligule delle api solitarie presentano diversa lunghezza in base alle specie considerate. Un’altra motivazione di questa “selezione” la troviamo, ad esempio, in una vista più sviluppata in alcune specie rispetto ad altre. In questo modo possono volare all’alba e prima del tramonto per bottinare anche i fiori che si schiudono in questi particolari momenti della giornata. Per questo motivo l’attività di impollinazione delle api solitarie è complementare a quella delle api da miele. Il visitare solo alcune specie di fiori, però, le rende anche molto più delicate e fragili rispetto alle api mellifere.

L’Osmia Rufa, un’ape solitaria

Tra le api solitarie più famose, sicuramente possiamo ricordare l’Osmia Rufa, della famiglia delle megachilidi. Questa osmia, lunga generalmente 10-12mm, ha un corpo bruno-rossastro, ricoperto da una fitta peluria nera. Diffusa in tutta Europa, l'Osmia Rufa ha dei gusti molto bizzarri riguardo ai luoghi di costruzione dei propri nidi. Volete sapere giusto qualche esempio? Tra i vari e particolari luoghi, ci sono anche Serrature e tubi di scappamento dei motorini!

Le iniziative di 3Bee

Gli impollinatori sono tanti e dicersi tra loro. Tuttavia ci sono nemici comuni: i cambiamenti climatici, l’abuso di agro farmaci e l’impoverimento degli habitat, giusto per citarne alcuni, sono fattori che stanno mettendo in pericolo la biodiversità degli impollinatori. Noi di 3Bee da anni siamo impegnati allo studio e tutela di tutti gli impollinatori. Per le api solitarie abbiamo lanciato MyPolly, la casetta sostenibile per Osmie Rufe, ovvero una casetta ideata apposta per le Osmie Rufe. È possibile installarla in giardino o in balcone: le api solitarie sono innocue e non pungono. Infine nel 2018 nasce il primo progetto di studio sull'ape mellifera come bioindicatore, il progetto prende il nome di “Adotta un alveare 3Bee. Tramite sofisticati sistemi possiamo monitorare e studiare il comportamento dell'alveare e correlarlo con la salute della biodiversità che lo circonda.

Di Elena 3Bee30 settembre 2021Condividi

Lo raccontano gli apicoltori 3Bee

Apicoltore

Alberto Dalmasso

Apicoltore

Poli Riccardo

Apicoltore

Federico bertoncini

Apicoltore

Simone Pasinato

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CECILIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
VITONome dell'albero
10,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ALFONSONome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TOMMASONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELNome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
BIANCANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
OLGANome dell'albero
8,90€
CornioloPerrella Antonio, Puglia
EUGENIONome dell'albero
11,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
IDANome dell'albero
17,50€
TiglioTorre Russo, Calabria
GIANFRANCONome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MICHELANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MARIANome dell'albero
20,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLARANome dell'albero
13,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DEANNANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
UMBERTONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
LUCIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GUIDONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
IDANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LORENZONome dell'albero
20,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
BENEDETTANome dell'albero
12,90€

Gli ultimi articoli

obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Stefano Pellegatta CEO Fabbri Group

Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile

Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API