Cosa C’è Da Fare A Dicembre In Apiario?

Dicembre può essere considerato un mese relativamente calmo per quanto riguarda i lavori da svolgere in apiario. Ma tante sono le attività in preparazione della stagione produttiva. Leggi il nostro articolo per scoprirlo

PROTEGGIAMO LE API

Ultimi trattamenti anti-varroa

Può darsi che durante il mese di novembre non si sia riusciti a eseguire i trattamenti invernali anti-varroa. Questo può essere successo perché le temperature non erano adatte o le famiglie presentavano ancora abbondante covata. Entro questo mese, però, bisogna assolutamente procedere per evitare un’eccessiva infestazione che porti la colonia al collasso. Se il clima lo permette e il meteo prevede giornate di sole con temperature sopra la media (in genere, sopra i 10°C), si può ancora effettuare il trattamento con acido ossalico gocciolato. Questo metodo ha effetto massimo in totale assenza di covata, quindi può essere necessario intervenire con una forchetta per eliminare gli opercoli che riparano la covata.

Ossalico sublimato

Nel caso in cui il meteo non fosse favorevole o fosse presenta troppa covata, si può procedere con l’ossalico sublimato, ripetendo il trattamento per massimo 3 volte a 7 giorni di distanza per coprire l’intero ciclo di sviluppo delle larve. Se si utilizza questo sistema, bisogna stare attenti nel momento in cui le api sono già raccolte in glomere. In tal caso, ogni sublimatore ha i suoi pro e i suoi contro. Quelli simili al Varrox sublimano l’ossalico nell’arco di 4-5 minuti. Questo permette un progressivo allargamento del glomere e una maggior efficacia del trattamento. Per contro, richiede un grande dispendio in termini di tempo. I sublimatori tipo Sublimox, che nell’arco di 30-40 secondi consentono la sublimazione totale dell’acido, sono molto comodi, ma non stimolano il glomere ad aprirsi. Questo inconveniente può essere superaro riscaldando precedentemente le famiglie per favorire l’allargamento delle api e garantire migliori risultati in termini di caduta di varroa.

Ispezioni visive esterne

In questo periodo è utile controllare anche il predellino di volo. Si notano strane deiezioni? In caso positivo, potrebbe essere sintomo di diarrea o della presenza di nosema. Nel primo caso, la spiegazione potrebbe essere legata al tipo di scorte a disposizione dell’alveare. Se il miele è fermentato o se è presente molta melata, questo può provocare disturbi alle api. Bisogna prestare dunque particolare attenzione nei mesi precedenti per evitare queste spiacevoli situazioni. Si deve anche procedere al controllo delle scorte e della vitalità della famiglia. Il metodo tradizionale per capire se bisogna nutrire le api è quello di sollevare un lato dell’arnia e valutarne manualmente il peso. In alternativa, i sistemi di monitoraggio che permettono la rilevazione del peso possono suggerire all’apicoltore quando è il momento adatto a nutrire le proprie api. Queste misurazioni, che possono essere effettuate tranquillamente senza recarsi in apiario.

Controllo delle arnie e restringimento delle entrate

Nel mese di dicembre ci si deve accertare che la coibentazione delle arnie, se eseguita, sia ancora efficace e che non si crei eccessivo ristagno di umidità all’interno dell’alveare. Nel caso si verificassero abbondanti nevicate, bisogna assicurarsi che le entrate delle arnie non siano ostruite. Se così fosse, le api non potrebbero compiere i loro voli di purificazione e ciò potrebbe sfociare in problemi di dissenteria. Bisogna anche evitare che animali estranei entrino all’interno dell’arnia per costruire il proprio nido. Per questo motivo è necessario restringere la porticina d’entrata. In questo periodo si possono anche effettuare piccoli spostamenti degli alveari. L’importante è essere molto delicati per evitare che il glomere si rompa. Le api cadute sul fondo dell’arnia in questo periodo difficilmente sono in grado di risalire, decretando così la loro morte certa.

I lavori da “magazzino”

Le restanti attività che impegnano l’apicoltore si concentrano nel suo magazzino. Questo è il momento adatto per iniziare a pianificare le spese da intraprendere per la prossima stagione produttiva. Per questo motivo si può fare un inventario dell’attrezzatura in proprio possesso, valutando sostituzioni o eventuali aggiunte. Si vuole cambiare qualche arnia ormai vecchia? Si vuole ampliare il numero di alveari? La stagione invernale è anche ottima per iniziare a costruire i nuovi telai con la cera derivata dalla disopercolatura dei favi. In tal modo, quando sarà il momento opportuno, si potranno dare alle api per sostituire i favi ormai vecchi. Se non lo si è già fatto, si possono immagazzinare i melari applicando i metodi tradizionali per evitare la diffusione della tarma della cera. Uno degli strumenti più diffusi è bruciare un dischetto di zolfo all’interno dei melari stessi, appositamente sigillati.

Utilizzo di sistemi di monitoraggio da remoto degli alveari

Se stai valutando di inserire nuove tecnologie per aiutarti nella gestione della tua attività e migliorare la produttività dei tuoi alveari questo è il momento giusto per pensarci. I nostri sistemi 3Bee ti consentono di valutare in tempo reale diversi parametri biologici delle api, come temperatura, peso, umidità e suoni. Queste informazioni non sono utili solo in fase produttiva, per capire quando sta partendo l’importazione o quando è necessario aggiungere o togliere melari. Durante la stagione invernale sono estremamente utili per saggiare lo stato della colonia senza dover ricorrere ai sistemi manuali che abbiamo visto sopra. Monitorando sempre il peso e la temperatura si hanno dettagli importanti per capire come stanno le proprie api. Consulta la pagina dedicata ai nostri prodotti e se hai bisogno di un preventivo o anche solo di maggiori informazioni contattaci all’indirizzo mail info@3bee.it

Di Elena 3Bee13 giugno 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API