Come si Degusta il Miele
Il miele è un alimento naturale, prodotto dalle api, molto utile per la nostra dieta. Delizioso da solo, profumato, aromatico ma soprattutto variegato. L'italia è la regina del miele con oltre 50 varietà che caratterizzano la biodiversità della nostra penisola.- Torna suSu
Tipologie di Miele in Italia più diffusi e conosciuti
L'italia è la regina del miele con oltre 50 varietà che caratterizzano la biodiversità della nostra penisola. Da Nord a Sud, si possono trovare moltissime tipologie di miele, dai più conosciuti e diffusi ai più rari e particolari. In un barattolo di miele si nasconde l'intera biodiversità del territorio. Tra le tipologie di miele più utilizzati troviamo il miele di Sulla, il miele di Tarassaco, di agrumi, di castagno , di Corbezzolo, di Eucalipto, di Melata e molti altri.
I meno comuni: i mieli rari
Ora che abbiamo parlato dei mieli più comuni e facili da trovare, vi raccontiamo anche i mieli più rari e pregiati . Miele che difficilmente si trova nei supermercati e prodotto in quantità limitate. Troviamo il Miele di Santoreggia o anche conosciuto come miele di timo, il miele di Stregonia pianta originaria del Mediterraneo orientale, il miele di Indaco al gusto intenso e fruttato, il miele di Coriandolo rinfrescante e balsamico. E ancora il miele di
Degustazione del miele: il Colore
Per degustare al meglio il miele, bisogna osservare il colore, il sapore e l'odore. Da questi tre elementi si possono distinguere le diverse tipologie di miele, anche se non si è dei veri esperti assaggiatori. Il Colore del miele: è un elemento che dipende dall'origine botanica. Infatti, alcuni mieli presentano colori molto decisi, come giallo vivo o arancione. Altri sono più tenui e delicati, in particolare nei prodotti cristallizzati , dove il colore si modifica per effetto del bianco dei cristalli di glucosio. Il colore del miele è solo una prima parte del percorso di degustazione del miele.
Degustazione del miele: l'odore e il profumo
Quando chiudi gli occhi e annunsi un barattolo di miele, puoi sentire tutta l'essenza della fioritura. Il miele viene annusato e se ne registrano gli odori, nell’
Degustazione del miele: il Gusto
Anche a occhi chiusi, attraverso il gusto riusciamo a distinguere un miele da un altro. Per l'
Passaggi per degustare il miele
I degustatori di miele, iscritti all'Albo degli assaggiatori di miele consigliano di degustarlo seguendo alcune regole.
Una quantitià di circa 30g viene presentato in un bicchiere, chiamato
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.