Perché E Come Degustare Il Miele? L’analisi Sensoriale
Siamo ormai tutti abituati a considerare il miele come un dolcificante che può ben sostituire lo zucchero, ma ci dimentichiamo spesso che il miele è un preziosissimo alimento che può essere apprezzato per le sue numerosissime caratteristiche e proprietà.- Torna suSu
Un po’ di storia
La valutazione delle qualità del miele è sempre stata estremamente
L’importanza dell’analisi sensoriale e della degustazione
A livello italiano, una delle figure più importanti nel panorama dell’analisi sensoriale del miele è
Parola di degustatore
Abbiamo la fortuna di poter parlare di analisi sensoriale di miele con il nostro apicoltore e collaboratore Fabrizio, iscritto all’Albo di Analisi Sensoriale del Miele.
Che differenza c’è tra questi quattro parametri?
"L’
Quanto è complesso degustare le diverse tipologie?
"Parecchio, direi che sono le
Quindi quello del degustatore è un lavoro per pochi?
"Nell’Albo ci sono poco più di 300 iscritti, non solo moltissimi. Il segreto è che bisogna, come in ogni cosa,
Quindi non ci si può improvvisare degustatori?
"No, assolutamente! Ogni anno vengono organizzati
C’è bisogno di qualche strumento particolare?
"Nelle degustazioni ufficiali, il miele (in piccola quantità) è presentato in un
Chi sceglie le descrizioni dei mieli?
"Per capire quello di cui stiamo parlando, abbiamo bisogno di un
È importante saper degustare il miele? Se sì, perché?
"È molto importante,
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.