I Danni Da Agrofarmaci Alle Api
Il- Torna suSu
Come le api entrano in contatto con le sostanze tossiche
Le api sono maggiormente
Valutare gli effetti negativi sull’alveare
Valutare gli effetti di un certo fitofarmaco sull’alveare può essere
I periodi di maggiore rischio
Il sospetto di avvelenamento da prodotti fitosanitari in vicinanza di aree coltivate è maggiore in alcuni periodi dell’anno corrispondenti ai principali periodi di difesa fitoiatrica delle colture. In generale, gli avvelenamenti possono avvenire
Cosa succede dopo un episodio di avvelenamento?
A seguito di un avvelenamento si può osservare un
Cosa fare per arginare i danni da agrofarmaci alle api?
Ad oggi per le api
Necessità di denuncia dell’avvelenamento
Fondamentale è denunciare il prima possibile il fenomeno all’ASL competente che effettuerà analisi che provino la presenza di principi attivi nelle api. Nel caso in cui l’avvelenamento venga confermato dalle analisi, il
Dialogo fra apicoltori e agricoltori
Il dialogo tra apicoltore e agricoltore assume un ruolo chiave nella prevenzione di questi fenomeni. Oltre all’uso corretto degli agrofarmaci e al rispetto delle rigorose norme per eseguire trattamenti fitosanitari, è importante che l’agricoltore informi gli apicoltori riguardo ai trattamenti previsti. In questo modo l’apiario può essere spostato a debita distanza per preservare la salute colonie. Per limitare i danni anche le aziende farmaceutiche dovrebbero impegnarsi maggiormente nello sviluppo di fitofarmaci a bassa tossicità. Questo problema viene infatti molto spesso ignorato nonostante la sua gravità. Attualmente, una delle accortezze che ogni apicoltore dovrebbe mettere in pratica è quella della scelta della giusta postazione per i propri apiari. Optare per luoghi incontaminati, lontani da fonti di inquinamento e da colture, soprattutto quelle intensive, è la soluzione migliore. Questo permette di proteggere maggiormente le proprie api ed evitare episodi di avvelenamento.
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Non affitare un terreno per fotovoltaico
Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà
Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer
Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione
Scopri come l'