I Danni Da Agrofarmaci Alle Api
Il- Torna suSu
Come le api entrano in contatto con le sostanze tossiche
Le api sono maggiormente
Valutare gli effetti negativi sull’alveare
Valutare gli effetti di un certo fitofarmaco sull’alveare può essere
I periodi di maggiore rischio
Il sospetto di avvelenamento da prodotti fitosanitari in vicinanza di aree coltivate è maggiore in alcuni periodi dell’anno corrispondenti ai principali periodi di difesa fitoiatrica delle colture. In generale, gli avvelenamenti possono avvenire
Cosa succede dopo un episodio di avvelenamento?
A seguito di un avvelenamento si può osservare un
Cosa fare per arginare i danni da agrofarmaci alle api?
Ad oggi per le api
Necessità di denuncia dell’avvelenamento
Fondamentale è denunciare il prima possibile il fenomeno all’ASL competente che effettuerà analisi che provino la presenza di principi attivi nelle api. Nel caso in cui l’avvelenamento venga confermato dalle analisi, il
Dialogo fra apicoltori e agricoltori
Il dialogo tra apicoltore e agricoltore assume un ruolo chiave nella prevenzione di questi fenomeni. Oltre all’uso corretto degli agrofarmaci e al rispetto delle rigorose norme per eseguire trattamenti fitosanitari, è importante che l’agricoltore informi gli apicoltori riguardo ai trattamenti previsti. In questo modo l’apiario può essere spostato a debita distanza per preservare la salute colonie. Per limitare i danni anche le aziende farmaceutiche dovrebbero impegnarsi maggiormente nello sviluppo di fitofarmaci a bassa tossicità. Questo problema viene infatti molto spesso ignorato nonostante la sua gravità. Attualmente, una delle accortezze che ogni apicoltore dovrebbe mettere in pratica è quella della scelta della giusta postazione per i propri apiari. Optare per luoghi incontaminati, lontani da fonti di inquinamento e da colture, soprattutto quelle intensive, è la soluzione migliore. Questo permette di proteggere maggiormente le proprie api ed evitare episodi di avvelenamento.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.