Le Patologie Dell’alveare: La Covata Calcificata
Durante una delle nostre ultime visite in apiario, ci è capitato di imbatterci in una famiglia affetta dalla cosiddetta covata calcificata. Questa patologia, sfortunatamente ormai piuttosto conosciuta presenta dei segni caratteristici ben precisi, ecco quali.- Torna suSu
La covata calcificata
Quali sono i segni che permettono una diagnosi
I segni che permettono di riconoscere questa malattia sono svariati e facilmente riconoscibili. Uno dei
Altri segni
All’aumentare del grado di infestazione, e nel caso in cui le api abbiamo conservato la tendenza a mantenere l’alveare più pulito possibile, sul fondo dell’arnia e lungo il predellino di volo si potranno rinvenire tutte le larve mummificate che vengono espulse dalle celle nel tentativo di liberarsene.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è lo
Le principali cause
Fattori di stress
Ovviamente
Altri fattori..
Inoltre, un’alimentazione insufficiente che genera
Come procedere una volta diagnosticata
Una volta capito che la
....
Per questo motivo, l’apicoltore può eliminare tutte le larve dal fondo dell’arnia e dal predellino di volo, per evitare ulteriore diffusione delle spore. Può anche
Controlla in tempo reale umidità e temperatura interna
Tenere costantemente monitorate le proprie api è, quindi, importantissimo per evitare e arginare questo genere di patologie. Un elevato tasso di umidità è un campanello d’allarme da non ignorare. Con i sistemi di monitoraggio 3Bee, dotati di specifici sensori da installare all’interno dell’alveare, è possibile tenere sempre sotto controllo non solo la temperatura interna, ma anche l’umidità.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.