Le Patologie Dell’alveare: La Covata Calcificata
Durante una delle nostre ultime visite in apiario, ci è capitato di imbatterci in una famiglia affetta dalla cosiddetta covata calcificata. Questa patologia, sfortunatamente ormai piuttosto conosciuta presenta dei segni caratteristici ben precisi, ecco quali.- Torna suSu
La covata calcificata
Quali sono i segni che permettono una diagnosi
I segni che permettono di riconoscere questa malattia sono svariati e facilmente riconoscibili. Uno dei
Altri segni
All’aumentare del grado di infestazione, e nel caso in cui le api abbiamo conservato la tendenza a mantenere l’alveare più pulito possibile, sul fondo dell’arnia e lungo il predellino di volo si potranno rinvenire tutte le larve mummificate che vengono espulse dalle celle nel tentativo di liberarsene.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è lo
Le principali cause
Fattori di stress
Ovviamente
Altri fattori..
Inoltre, un’alimentazione insufficiente che genera
Come procedere una volta diagnosticata
Una volta capito che la
....
Per questo motivo, l’apicoltore può eliminare tutte le larve dal fondo dell’arnia e dal predellino di volo, per evitare ulteriore diffusione delle spore. Può anche
Controlla in tempo reale umidità e temperatura interna
Tenere costantemente monitorate le proprie api è, quindi, importantissimo per evitare e arginare questo genere di patologie. Un elevato tasso di umidità è un campanello d’allarme da non ignorare. Con i sistemi di monitoraggio 3Bee, dotati di specifici sensori da installare all’interno dell’alveare, è possibile tenere sempre sotto controllo non solo la temperatura interna, ma anche l’umidità.
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la