La COP27 e le api: a che punto siamo?
È lecito aspettarsi un reale impegno in tema di cambiamenti climatici e tutela della biodiversità da parte dei 197 paesi riuniti in Egitto per la COP27. L’altalenante trend di attuazione dell’Accordo di Parigi, però, non fa ben sperare. Il tempo ci dirà la verità, ma le api, di tempo, ne hanno poco.- Torna suSu
Cosa possiamo aspettarci dalla COP27?
“Credo profondamente che la COP27 sia un’opportunità per mostrare unità contro una minaccia esistenziale che possiamo superare solo attraverso un’azione concertata e un’attuazione efficace”. Queste le parole
Ma dove eravamo rimasti?
Nel 2021 a Glasgow si è tenuta la COP26. In quell’occasione, le Nazioni Unite hanno rinnovato il loro impegno nel rispettare quanto sottoscritto nel 2015 nell’Accordo di Parigi, accordo che nessuno dei paesi – con la sola eccezione del Gambia – ha messo in pratica. L’obiettivo più sfidante è, ancora una volta, quello di ridurre l’uso e la dipendenza dai combustibili fossili (petrolio, carbone e gas), per contenere l’aumento della temperatura entro i +1,5°C. La COP27 prende vita proprio dagli effetti negativi che il continuo mancato rispetto di tali accordi potrebbe causare, primo tra tutti la perdita della biodiversità. Secondo una ricerca pubblicata su Nature, il 15% delle specie animali e vegetali è a rischio estinzione entro il 2100. Non ci resta che sperare, quindi, che il 16 Novembre – giornata in cui i lavori della COP27 verteranno sulla biodiversità – le Nazioni Unite decidano di adottare misure drastiche per limitare l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi.
COP27 e cambiamenti climatici: cosa c’entrano le api?
Lo sappiamo:
La COP27 e le api: le premesse ci sono…
Come anticipato, la discussione degli
… ma alle parole seguiranno i fatti?
Le premesse ci sono. Di sicuro durante la COP27 verranno stabilite le azioni necessarie per garantire la salvaguardia della biodiversità e del clima. Ma la domanda che non possiamo fare a meno di porci è:
L’impegno dell’ONU per le api non inizia con la COP27
Abbiamo visto quale sarà l’attenzione che verrà riservata alle api durante la COP27. Ma l’impegno delle Nazioni Unite non inizia qui, nel 2022.
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità
Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.
#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino
A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.
#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore
3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.
Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù
È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.
COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE
Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità
Nuovo Logo 3Bee
Il nostro logo è diventato una sintesi dei 3 concetti in cui ci riconosciamo: innovazione, sostenibilità, educazione. Da oggi in poi 3Bee sarà rappresentata da 3 api colorate e sospese in volo, ognuna con il suo obiettivo di impatto da raggiungere.