Il Controllo Della Sciamatura
La sciamatura è un fenomeno naturale assolutamente positivo, è la forma di riproduzione del superorganismo alveare: da una famiglia se ne formano due e la specie si propaga. È periodo di sciamatura, che fare?- Torna suSu
Perché è necessario il controllo della sciamatura?
Però evitare che gli alveari sciamino è fondamentale per
Il controllo della sciamatura: tecniche e metodi
Ogni quanto si devono controllare le celle?
Per essere sicuri di rimuoverle tutte bisogna controllare tutti i telaini con attenzione e senza api sopra e rimuoverle. Tutte, che siano opercolate o meno, grandi o piccole. E’ importante controllare ogni lato del telaino e anche i bordi. Per rimuovere le api basta scuotere delicatamente, ma con decisione, il telaio sopra l’arnia facendo ricadere le api dentro. E’ importante non scuotere il telaio fuori dall’arnia perché se ci fosse la regina, resterebbe fuori. Ovviamente inizieranno subito ad allevare nuove celle reali. Quindi l’operazione va ripetuta almeno ogni 10 giorni, ma meglio ogni 7. Il tempo di sviluppo di una regina da uovo ad adulto è di 16 giorni, ma le api possono allevare una regina partendo anche da una larvetta di operaia di 3 giorni. Tre giorni di larva più i 3 giorni che è durato l’uovo fanno 6 giorni, in questo caso quindi, se le api allevano una regina a partire da una larva di operaia di 3 giorni dopo 10 giorni nascerà la nuova regina e ci sarà la sciamatura.
Un aiuto dai sistemi 3Bee
Con i
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.