Il Controllo Della Sciamatura
La sciamatura è un fenomeno naturale assolutamente positivo, è la forma di riproduzione del superorganismo alveare: da una famiglia se ne formano due e la specie si propaga. È periodo di sciamatura, che fare?- Torna suSu
Perché è necessario il controllo della sciamatura?
Però evitare che gli alveari sciamino è fondamentale per
Il controllo della sciamatura: tecniche e metodi
Ogni quanto si devono controllare le celle?
Per essere sicuri di rimuoverle tutte bisogna controllare tutti i telaini con attenzione e senza api sopra e rimuoverle. Tutte, che siano opercolate o meno, grandi o piccole. E’ importante controllare ogni lato del telaino e anche i bordi. Per rimuovere le api basta scuotere delicatamente, ma con decisione, il telaio sopra l’arnia facendo ricadere le api dentro. E’ importante non scuotere il telaio fuori dall’arnia perché se ci fosse la regina, resterebbe fuori. Ovviamente inizieranno subito ad allevare nuove celle reali. Quindi l’operazione va ripetuta almeno ogni 10 giorni, ma meglio ogni 7. Il tempo di sviluppo di una regina da uovo ad adulto è di 16 giorni, ma le api possono allevare una regina partendo anche da una larvetta di operaia di 3 giorni. Tre giorni di larva più i 3 giorni che è durato l’uovo fanno 6 giorni, in questo caso quindi, se le api allevano una regina a partire da una larva di operaia di 3 giorni dopo 10 giorni nascerà la nuova regina e ci sarà la sciamatura.
Un aiuto dai sistemi 3Bee
Con i
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la