Il Controllo Della Sciamatura

La sciamatura è un fenomeno naturale assolutamente positivo, è la forma di riproduzione del superorganismo alveare: da una famiglia se ne formano due e la specie si propaga. È periodo di sciamatura, che fare?
Il Controllo Della Sciamatura

PROTEGGIAMO LE API

Perché è necessario il controllo della sciamatura?

Però evitare che gli alveari sciamino è fondamentale per ottenere buone produzioni di miele, in particolare per quello che riguarda i mieli primaverili. Infatti se un alveare sciama il numero delle api che rimarranno saranno circa la metà e la maggior parte saranno api giovani, non ancora in grado di bottinare. Quindi si ha un calo drastico della forza lavoro della famiglia. Anche se si recupera lo sciame che è uscito questo avrà da costruire tutti i nuovi favi, con un grande dispendio di energia e di lavoro, e comunque anche due mezze famiglie producono sempre meno di una famiglia forte. Se poi non si riesce neppure a recuperare lo sciame che è uscito, la perdita è ancora più pesante. Per questi motivi, un efficiente controllo della sciamatura è indispensabile per l’apicoltore.

Il controllo della sciamatura: tecniche e metodi

Creare spazio - Come primo sistema di controllo della sciamatura si può cercare di ritardarla, dando spazio alle api. Si possono dare nuovi telai da costruire, fare bilanciamenti, mettere il melario, travasare gli sciami in arnie più grandi, fare sciami artificiali, ma con tutta probabilità le api vorranno lo stesso sciamare. E si capisce quando le api iniziano a costruire le celle reali. Allora bisogna intervenire o sciameranno. E’ certo. Togliere le celle reali - Un metodo un po’ laborioso ma estremamente efficace per evitare la sciamatura è quello di togliere tutte le celle celle reali prima che sfarfalli la nuova regina. Se fatto bene e con regolarità la sciamatura non avverrà e tutta la popolazione dell’alveare sarà disponibile per le produzioni. Ovviamente le api le ricostruiranno e noi dobbiamo toglierle nuovamente, fino a che non smetteranno di costruirle. Bisogna rimuovere tutte le celle reali presenti nell’alveare almeno una volta ogni 10 giorni.

Ogni quanto si devono controllare le celle?

Per essere sicuri di rimuoverle tutte bisogna controllare tutti i telaini con attenzione e senza api sopra e rimuoverle. Tutte, che siano opercolate o meno, grandi o piccole. E’ importante controllare ogni lato del telaino e anche i bordi. Per rimuovere le api basta scuotere delicatamente, ma con decisione, il telaio sopra l’arnia facendo ricadere le api dentro. E’ importante non scuotere il telaio fuori dall’arnia perché se ci fosse la regina, resterebbe fuori. Ovviamente inizieranno subito ad allevare nuove celle reali. Quindi l’operazione va ripetuta almeno ogni 10 giorni, ma meglio ogni 7. Il tempo di sviluppo di una regina da uovo ad adulto è di 16 giorni, ma le api possono allevare una regina partendo anche da una larvetta di operaia di 3 giorni. Tre giorni di larva più i 3 giorni che è durato l’uovo fanno 6 giorni, in questo caso quindi, se le api allevano una regina a partire da una larva di operaia di 3 giorni dopo 10 giorni nascerà la nuova regina e ci sarà la sciamatura.

Un aiuto dai sistemi 3Bee

Con i sistemi di monitoraggio per alveari 3Bee puoi tenere sempre sotto controllo lo stato del tuo alveare e il suo livello di produzione. Grazie ai sensori interni, non solo potrai monitorare il peso e la sua variazione, ma anche la temperatura interna, l’umidità e i suoni. Analizzando l’intensità sonora emessa dalle api, se ne può capire l’attività e, in alcuni casi, anche individuare possibili sciamature. Alti e anomali picchi di intensità sonora, infatti, preannunciano una prossima sciamatura, consentendoti di intervenire per tempo.

Di Elena 3Bee14 maggio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API