Contributi Per L’apicoltura In Regione Piemonte

Fino al 15 ottobre gli apicoltori piemontesi hanno la possibilità di presentare domanda di finanziamento per la propria attività. Il bando fa parte del programma regionale per l’apicoltura in Piemonte per il 2021.
Contributi Per L’apicoltura In Regione Piemonte

PROTEGGIAMO LE API

Introduzione al bando per il piemonte

Fino al 15 ottobre gli apicoltori piemontesi hanno la possibilità di presentare domanda di finanziamento per la propria attività. Il bando fa parte del programma regionale per l’apicoltura in Piemonte e copre il periodo di attività dal 1 agosto 2020 al 31 luglio 2021. Nello specifico, gli investimenti che rientrano nella spese finanziate dal contributo sono l’acquisto delle attrezzature per la conduzione dell’apiario e quelle per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura e, infine, le attrezzature per la conduzione del nomadismo. A queste misure rivolte direttamente alle realtà apistiche, si aggiungono quelle specifiche per associazioni, cooperative e istituti di ricerca. La copertura finanziare totale per l’annata apistica 2020/21 è di 934.318,40€. Nello specifico, la misura A6 e C2.2 riguardano rispettivamente le attrezzature a le attrezzature per nomadismo. Il contributo complessivo è di 200.000,00€

Chi può beneficiare dei contributi per l’apicoltura

Possono accedere ai contributi gli apicoltori singoli o associati con sede legale in Piemonte. Devono aver obbligatoriamente presentato denuncia annuale di possesso di alveare per l’anno 2019 o 2020 tramite registrazione sull’anagrafe apistica nazionale. La soglia minima di alveari regolarmente denunciati è di 52 unità. È obbligatorio il possesso di regolare partita iva (apistica o agricola) ed essere iscritto al registro delle imprese della Camera di Commercio. A ciò si aggiunge l’obbligo del fascicolo aziendale presso CAA e di rispettare la norme igienico-sanitarie per la lavorazione del miele, sia in caso di possesso di locali di smielatura sia in caso di attività presso terzi.

Presentazione delle domande

Le domande possono essere presentate fino alle 23.59 del 15 ottobre 2020 presso l’Assessorato Regionale Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca – Direzione Agricoltura e Cibo – Settore Produzioni Agrarie e Zootecniche, corso Stati Uniti, 21 – 10128 Torino. È necessario utilizzare il modello predisposto da AGEA con codice a barre disponibile sul sito SIAN. Il modello dovrà essere corredata da tutta la documentazione richiesta dal bando, debitamente firmato e accompagnato da documento d’identità in corso di validità. La presentazione delle domande può avvere: Tramite PEC all’indirizzo agricole@cert.regione.piemonte.it Per mezzo di posta elettronica certificata con firma digitale all’indirizzo agricole@cert.regione.piemonte.it Tramite posta elettronica certificata secondo le modalità di cui all’articolo 65, comma 1 lettera c) bis del d.lgs. 82/2005, all’indirizzo agricole@cert.regione.piemonte.it

Spese ammesse al contributo

Non sono ammessi al finanziamento acquisti effettuati prima della presentazione della domanda, spese per attrezzature usate, spese di trasporto e immatricolazione e IVA, imposta o tasse. Sono invece ammessi gli acquisti di attrezzature per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura e di macchine, attrezzature e materiali specifici per il nomadismo, arnie comprese. In queste spese sono compresi anche i nostri sistemi di monitoraggio da remoto. Le nostre bilance e i nostri antifurto consentono una migliore e più razionale gestione dell’attività apistica, soprattutto in caso di nomadismo. Avendo sempre sotto controllo le proprie api, si possono programmare visite e interventi mirati, evitando viaggi a vuoto e risparmiando tempo. I dispositivi di monitoraggio ti permetteranno anche di avere preziose informazioni sulla produzione e sul consumo delle scorte, oltre allo stato della colonia.

Di Elena 3Bee1 giugno 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API