Contributi Per L’apicoltura In Lombardia: OCM miele

Il bando per i contributi per l’apicoltura in Lombardia è ora aperto. Il 4 novembre, infatti, è stato pubblicato ufficialmente il bando OCM Miele per la regione Lombardia. Gli apicoltori lombardi potranno quindi presentare, nel corso delle prossime settimane, le loro domande di finanziamento.
Contributi Per L’apicoltura In Lombardia: OCM miele

PROTEGGIAMO LE API

Assistenza tecnica e formazione professionale

La misura A è relativa all’assistenza tecnica e alla formazione professionale degli apicoltori. In questa misura sono comprese le spese per: - aggiornamento dei tecnici - seminari - sussidi didattici, abbonamenti, schede ed opuscoli informativi - assistenza tecnica alle aziende I beneficiari di questa misura sono esclusivamente le associazioni apistiche, che ottengono un diverso finanziamento in base alle azioni considerate.

Lotta contro la varroasi

Per quanto riguarda la misura B, essa è specifica per la lotta contro la varroasi. È previsto l’acquisto di arnie con fondo a rete comprensive di accessori, per un massimo di 100€ per arnia. Il contributo copre il 60% della spesa, che deve essere di minimo di 2.000,00€ e massimo 10.000,00€. Scegli il tuo prodotto per tenere sotto controllo i tuoi alveari e chiedici un preventivo a info@3bee.it .

Razionalizzazione della transumanza

La misura C è incentrata sulla razionalizzazione della transumanza. È prevista una sola azione, la C.2, relativa all’acquisto di attrezzatura per l’esercizio del nomadismo. Le spese ammesse a contributo sono relative all’acquisto di macchine per la movimentazione degli alveari, al costo di installazione di gru, cassoni scarrabili, sponde idrauliche e relative spese di collaudo. Infine, rientrano anche i sistemi di monitoraggio e gestione telematica degli alveari, comprensivo di software applicativo. Il contributo copre il 50% della spesa, che deve essere di minimo 3.000,00€ e massimo 16.000,00€ Per quanto concerne materiali, attrezzature e apparecchiature la cui utilità non si esaurisce entro l’arco di un anno, essi devono essere conservati in azienda per un periodo minimo di 5 anni per arnie e attrezzature e di 10 anni per impianti, macchinari e arredi per locali a uso specifico.

Acquisto dei sistemi di monitoraggio 3Bee

In queste spese sono compresi anche i nostri sistemi di monitoraggio da remoto. Le nostre bilance e i nostri antifurto consentono una migliore e più razionale gestione dell’attività apistica, soprattutto in caso di nomadismo. Avendo sempre sotto controllo le proprie api, si possono programmare visite e interventi mirati, evitando viaggi a vuoto e risparmiando tempo. I dispositivi di monitoraggio ti permetteranno anche di avere preziose informazioni sulla produzione e sul consumo delle scorte, oltre allo stato della colonia. Sul tuo profilo potrai organizzare il tuo lavoro, inserire note, programmare attività e impostare anche soglie di avviso. Con i dispositivi antifurto è poi possibile proteggere le proprie casse e monitorarle in caso di furto. Non appena il sistema rileva un movimento o una vibrazione anomala, ti vengono inviati allarmi specifici tramite SMS e email.

I Beneficiari

I beneficiari delle misure B e C sono i produttori apistici con sede legale in Lombardia. Devono possedere regolare partita iva e avere alveari registrati secondo la normativa vigente. Se possiedono la sede legale nelle Aree Svantaggiate di Montagna, è sufficiente possedere almeno 40 alveari regolarmente denunciati. Per tutti gli altri, la soglia minima di alveari è 80. Questi apicoltori devono anche avere un fascicolo aziendale aperto e aggiornato in Sis.Co. Nel caso specifico della misura C, è ovviamente necessario praticare nomadismo.

Presentazione della domanda

Condizione necessaria per poter presentare la propria domanda di contributo è avere costituito e aver aggiornato il proprio fascicolo aziendale presso l’Organismo Pagatore della Lombardia. La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica compilando la domanda informatizzata, disponibile nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (SisCo). Questa può essere presentata dal 5 novembre 2020 al 20 gennaio 2021. La domanda deve essere compilata in tutte le sue parti, scaricata in formato PDF e regolarmente sottoscritta con firma digitale o elettronica qualificata o elettronica avanzata. I documenti devono essere successivamente caricati sul sistema, che genererà automaticamente un numero di protocollo.

Documentazione da allegare

La documentazione da includere alle misure B e C prevede la presentazione di almeno 3 diversi preventivi di spesa da fornitori tra loro indipendenti per ciascuna tipologia di acquisto di beni. I preventivi devono essere timbrati e firmati, riportanti dati di formulazione e periodo di validità. Nel caso in cui i beni fossero tali da non poter individuare sul mercato altri possibili fornitori, è necessario includere all’unico preventivo presentato una relazione tecnica specifica che dimostri l’impossibilità di individuare altri fornitori per quel bene. Per avere informazioni più dettagliate consulta il sito della regione e leggi direttamente il testo del bando.

Di Elena 3Bee11 novembre 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API