Sciami Liberi E Sciami Insediati: Come Recuperarli
Tra i mesi di aprile e giugno la produzione di miele non è l’unico pensiero che assilla gli apicoltori. Questo è anche il periodo della sciamatura: l’apicoltore si adopera in ogni modo per evitarla, ma non sempre ci riesce.- Torna suSu
Cos’è la sciamatura?
La sciamatura è un evento del tutto
Diversi tipi di sciami
Quando parliamo di sciami, è utile fare subito una distinzione tra sciami liberi e sciami insediati: gli
Attrezzatura per il recupero
In linea di massima, per recuperare gli sciami gli apicoltori si servono di un’arnia
Sciami liberi
Partiamo però dal caso più comune, ovvero il recupero di sciami liberi. Come abbiamo visto, questi sciami non hanno ancora scelto dove stabilirsi, quindi “convincerli” a insediarsi in un’arnia può essere abbastanza semplice. In linea di massima, questi sciami sono
Luoghi diversi, strategie diverse
Le varie operazioni da eseguire possono essere più o meno complesse in base al luogo in cui le api si trovano. Se, ad esempio, si sono posate su un
Sciami insediati
Nel caso del recupero di sciami insediati, il tutto si fa un po’ più
Sistemi di monitoraggio per alveari 3Bee
Un controllo efficace della sciamatura e la tempestività di intervento in caso si verifichi questo fenomeno può aiutare considerevolmente l’apicoltore. Con l’aiuto di un
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la