Sciami Liberi E Sciami Insediati: Come Recuperarli

Tra i mesi di aprile e giugno la produzione di miele non è l’unico pensiero che assilla gli apicoltori. Questo è anche il periodo della sciamatura: l’apicoltore si adopera in ogni modo per evitarla, ma non sempre ci riesce.

PROTEGGIAMO LE API

Cos’è la sciamatura?

La sciamatura è un evento del tutto naturale che interessa le famiglie di api. Quando una famiglia cresce troppo e non ha più spazio per svilupparsi si divide. La vecchia regina volerà lontano dall’alveare di origine, portando con sé buona parte della colonia e rimarranno solo alcune api e la regina vergine pronta a nascere. La sciamatura non è altro che il modo in cui il superorganismo alveare si riproduce: da una sola famiglia ne emergeranno due distinte e separate. Una famiglia che sciama, tuttavia, rappresenta una perdita per l’apicoltore. Nessuna delle due colonie sarà infatti in grado di arrivare a produzione o addirittura potrebbe non svilupparsi a sufficienza, rischiando di non sopravvivere all’inverno. Per tal motivo l’apicoltore agisce per prevenire questo fenomeno. A volte però neanche questo basta e la sciamatura avviene lo stesso. Come agire, dunque, in queste situazioni?

Diversi tipi di sciami

Quando parliamo di sciami, è utile fare subito una distinzione tra sciami liberi e sciami insediati: gli sciami liberi sono quelli che si possono trovare su un supporto (un ramo, un cespuglio, un tronco) non lontano dall’alveare d’origine. La loro conformazione a grappolo è decisamente caratteristica e può raggiungere dimensioni considerevoli. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che è il frutto dell’unione di più sciami. Gli sciami liberi non hanno ancora trovato una dimora definitiva: rimarranno temporaneamente nel luogo in cui ci trovano finché le esploratrice non troveranno un posto adatto per insediare la famiglia. Gli sciami insediati, come suggerisce la parola stessa, si sono invece stabiliti definitivamente, a volte anche in postazioni poco accessibili, come, ad esempio, le crepe nei muri. Le operazioni di recupero, quindi, prevedono alcuni accorgimenti in più.

Attrezzatura per il recupero

In linea di massima, per recuperare gli sciami gli apicoltori si servono di un’arnia portasciami di piccole dimensioni (contiene 5 telai) e particolarmente leggera. È inoltre dotata di prese d’aria che permettono anche lunghi spostamenti dello sciame catturato. Eventualmente si può ricorrere a un’arnia vera e propria oppure ad appositi secchi forati che permettono la raccolta delle api e il loro spostamento nelle arnie. In base al luogo in cui si trova lo sciame, si può anche ricorrere a pigliasciami composti da un sacco di tela richiudibile posto all’estremità di un’asta. Questo strumento è molto utile se sciami si trovano in posizioni molto elevate. In alcuni casi può risultare necessario ricorrere a raccoglisciami motorizzati, soprattutto se le api si trovano in luoghi difficilmente accessibili e dove il lavoro dell’apicoltore è impedito da ostacoli di varia natura. Altri strumenti utili all’apicoltore sono sicuramente la tuta, l’affumicatore e la spazzola.

Sciami liberi

Partiamo però dal caso più comune, ovvero il recupero di sciami liberi. Come abbiamo visto, questi sciami non hanno ancora scelto dove stabilirsi, quindi “convincerli” a insediarsi in un’arnia può essere abbastanza semplice. In linea di massima, questi sciami sono piuttosto docili e il motivo è presto spiegato. Prima di sciamare, infatti, le api fanno il pieno di scorte che serviranno loro per costruire la loro nuova casa. Avendo la borsa melaria piena di nutrimento hanno maggiori difficoltà a estroflettere il pungiglione. Un’altra possibile spiegazione potrebbe essere legata al fatto che, una volta lontane dall’alveare, perdono in parte la loro aggressività.

Luoghi diversi, strategie diverse

Le varie operazioni da eseguire possono essere più o meno complesse in base al luogo in cui le api si trovano. Se, ad esempio, si sono posate su un ramo, si può procedere tagliandolo con una cesoia e inserendole direttamente nell’arnia. Se sono posate su un tronco può essere necessario intervenire raccogliendole con un secchio apposito oppure appendendo lì vicino l’arnia portasciami per invogliarle a trasferirsi al suo interno. Si può anche procedere utilizzando una spazzola. Una volta fatte entrare le api, si devono sistemare i telaini. Per consentire a tutte le api di entrare nell’arnia è bene effettuare le operazioni di recupero durante il giorno, in modo che tutte le operaie possano entrarvi prima di sera. Durante tutte queste operazioni bisogna prestare particolare attenzione alla regina. È utile individuarla e inserirla subito nell’arnia: in tal modo si spinge anche il resto della colonia a seguirla.

Sciami insediati

Nel caso del recupero di sciami insediati, il tutto si fa un po’ più complesso. Essendosi le api già stabilite in un determinato luogo, si deve procedere come per il travaso da un’arnia a un’altra. Il periodo consigliato per effettuare queste operazioni è inizio primavera. Le tecniche che si possono adottare sono svariate e dipendono anche dalla situazione che si ha di fronte e dal livello di difficoltà del recupero. Uno degli espedienti più utili è sicuramente l’asportazione dei favi del nido e il loro innesto sui telai vuoti dell’arnia di destinazione. Generalmente questa operazione interessa i favi con covata, fresca e opercolata. Si può procedere anche collegando il foro di uscita dell’alveare con un’arnia, in modo tale che le api siano costrette a volarci attraverso. Dopo qualche giorno si può procedere al travaso dei favi.

Sistemi di monitoraggio per alveari 3Bee

Un controllo efficace della sciamatura e la tempestività di intervento in caso si verifichi questo fenomeno può aiutare considerevolmente l’apicoltore. Con l’aiuto di un sistema di monitoraggio da remoto 3Bee si può essere avvisati in tempo reale in caso di repentine variazioni di peso. Scopri tutte le funzionalità dei nostri sistemi e come possono aiutarti nel tuo lavoro quotidiano. Scopri i modelli disponibili e scegli quello che più fa per te!

Di Elena 3Bee26 aprile 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ISABELLANome dell'albero
20,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANGELONome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ISABELLANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARLANome dell'albero
8,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DARIONome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
SANDRANome dell'albero
10,90€
CornioloAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CLARANome dell'albero
11,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MATILDENome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LARANome dell'albero
19,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
GRETANome dell'albero
22,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GINONome dell'albero
13,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
EMANUELENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RICCARDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GIOVANNANome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
NOEMINome dell'albero
17,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CAROLINANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
STEFANONome dell'albero
17,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BEATRICENome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
MARIYANome dell'albero
11,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API