Scoperto Come Le Api Becchine Riconoscono Le Compagne Morte

Esiste una classe di api operaie, le api becchine, che setaccia gli alveari per cercare le compagne morte e trasportarle all’esterno al fine di tenere pulito e salutare l’ambiente interno. Uno studio si è interrogato proprio su come ciò possa accadere. Scopriamolo!
Scoperto Come Le Api Becchine Riconoscono Le Compagne Morte

PROTEGGIAMO LE API

Come fanno?

Queste api riescono a trovare le proprie compagne al buio in appena 30 minuti, nonostante non abbiano iniziato a emanare i tipici odori di decomposizione. Una nuova ricerca potrebbe aver scoperto come fanno. Lo studio pubblicato, che non è ancora stato sottoposto a “peer review” è a firma di Wen Ping, ecologista del giardino botanico tropicale Xishuangbanna dell’Accademia Cinese delle Scienze. La ricercatrice si è chiesta se un tipo specifico di molecola di profumo potesse aiutare le api becchine a trovare le loro compagne di alveare decedute. Formiche, api e altri insetti, infatti, sono ricoperti di composti chiamati idrocarburi cuticolari (CHC), che compongono parte del rivestimento ceroso delle loro cuticole (le parti lucide dei loro esoscheletri) e aiutano a prevenire la loro essiccazione. Mentre gli insetti sono vivi, queste molecole vengono continuamente rilasciate nell’aria e vengono utilizzate per riconoscere i membri dell’alveare.

L'ipotesi e l'esperimento

Wen ha ipotizzato che dopo la morte, a causa della diminuzione della temperatura corporea, vengano rilasciate nell’aria un minor numero di queste molecole. Ha quindi usato metodi chimici di rilevamento dei gas per testare questa ipotesi, confermando che in seguito al raffreddamento, le api morte emettono effettivamente meno CHC volatili rispetto alle api vive. La studiosa ha poi progettato una serie di esperimenti per vedere se le api becchine stessero captando questo cambiamento e che fosse proprio quello il segnale in grado di guidarle nel proprio lavoro. Per gli esperimenti, ha considerato cinque alveari appartenenti alle api mellifere asiatiche (Apis cerana Fabricius), un piccolo e resistente insetto che si trovava in tutta l’Asia, riscaldando i cadaveri delle api mellifere decedute.

Osservazioni

Ha osservato che se metteva le api morte e fredde in un alveare, le api becchine le rimuovevano sempre entro mezz’ora. Mentre se inseriva un’ape morta ma riscaldata artificialmente di alcuni gradi, le api becchine spesso impiegavano diverse ore a notare il corpo. Questo comportamento, secondo quanto dichiarato nello studio, avviene presumibilmente perché il corpo caldo dell’ape rilascia quasi la stessa quantità di CHC di un’ape vivente. Per confermare l’ipotesi, Wen ha rimosso con esano (in grado di dissolvere cere e oli) i CHC dalle api morte, ha riscaldato i cadaveri fino alla temperatura di un’ape viva e li ha rimesse nei rispettivi alveari. I becchini in questo caso sono entrati in azione e sono riusciti a rimuovere quasi il 90% delle api morte pulite e calde entro mezz’ora nonostante fossero calde. Questo suggerisce che non è la temperatura, ma l’assenza di emissioni di CHC che i becchini usano per diagnosticare la morte.

I risultati

Secondo quanto sostenuto da Wen, una riduzione della temperatura e una riduzione degli idrocarburi cuticolari portano i becchini a percepire un’ape morta come qualcosa che deve essere rimosso. Il riconoscimento della morte è un processo complesso, però, e Yehuda Ben-Shahar, entomologo dell’Università di Washington a St. Louis, dice che saranno necessarie ulteriori ricerche per sostenere le affermazioni di Wen. “Penso che questo studio sia un buon inizio”, dice. “Ha senso che ci sia una qualche firma chimica di un’ape morta, ma non direi che ora sappiamo esattamente cosa sta succedendo”. Per esempio, anche se le api possono “annusare” con le loro antenne, possono anche “assaporare” con i loro piedi, osserva, il che potrebbe aggiungere un altro strato al modo in cui percepiscono i compagni morti.

Di Elena 3Bee23 marzo 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLENome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
IDANome dell'albero
8,90€
PrugnoloApicoltura Elena De Marchi, Veneto
AHMEDNome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RAFFAELENome dell'albero
8,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
BEATRICENome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
SABRINANome dell'albero
8,90€
NoccioloMattia Masato, Veneto
TIZIANONome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
EUGENIONome dell'albero
8,90€
AlloroApicoltura Tognoni, Toscana
ARIANNANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
8,90€
OrnoApicoltura Tognoni, Toscana
ERIKANome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiAz. Agricola Attilia & Efro di Paltrinieri Rita, Emilia-Romagna
MIRIAMNome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ELISANome dell'albero
10,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CESARENome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
DANIELANome dell'albero
18,00€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LEONARDONome dell'albero
8,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
17,90€
CiliegioApicoltura dell'Orso Società agricola, Veneto
AURORANome dell'albero
22,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API