Come Aiutare le Api? Ecco 8 Consigli

Le api per noi non sono miele. Il mondo non sarebbe più quello che conosciamo se le api sparissero dalla faccia della Terra. Le api, intese come impollinatori a 360 gradi, contribuiscono all'intera catena alimentare. Senza il loro instancabile saremmo spacciati.
Come <clr>Aiutare le Api</clr>? Ecco 8 Consigli

PROTEGGIAMO LE API

Che mondo sarebbe senza api e impollinatori?

Non solo non ci sarebbero più molti tipi di frutta e verdura, ma anche caffè e cioccolato non sarebbero più disponibili. Gravi conseguenze colpirebbero anche l’ambiente. Senza il supporto delle api e degli impollinaotri per la riproduzione e diffusione di quasi il 90% delle piante selvatiche e spontanee, sparirebbero interi ecosistemi con una perdita di biodiversità incalcolabile. La sopravvivenza e la salute degli impollinatori è messa a dura prova da tantissimi pericoli: inquinamento, cambiamenti climatici, impoverimento degli habitat, malattie, parassiti e abuso di agrofarmaci. Queste sono le cause principali che stanno minacciando il benessere e la sopravvivenza di questi importantissimi insetti. Se per alcune di queste è necessario un intervento a livello statale e sovrastatale, noi possiamo fare qualcosa per aiutare questi importantissimi insetti? Certo! Vediamo 8 consigli per salvare le api ogni giorno.

api da miele morte su sfondo bianco

Le api si stanno estinguendo?

Numerose campagne mediatiche promuovono l'erroneo mito della scomparsa delle api da miele. In realtà, pur avendo un'elevata mortalità, esse vengono costantemente "rimpiazzate". La vera preoccupazione deriva dalla negligenza degli apicoltori: incuria del territorio, ignoranza delle patologie delle api e della loro fame. Gli agrofarmaci vengono indicati come unico nemico, quando il problema è spesso interno. Il dilemma principale è la perdita di biodiversità. Molti apicoltori sfruttano ossessivamente le api da miele, sovrappopolando aree a bassa biodiversità. Quest'iper-impollinazione causa stress agli impollinatori e squilibrio nell'ecosistema. Pertanto, non dobbiamo aumentare il numero delle api da miele, bensì ridurne la mortalità.

1. Pianta i fiori salva-api

Uno dei gesti più semplici che si possono fare è quello di piantare in giardino, nell’orto, sul balcone e negli spazi verdi fiori che possano fornire un nutrimento prezioso per le api. Poiché l’impoverimento degli habitat è un problema di enorme portata per questi insetti, far trovare agli impollinatori fonti di nutrimento può essere molto importante. È utile dunque scegliere piante nettarifere amate dalle api e che possano offrire una fioritura scalare. Questo permetterà di avere fiori da primavera ad autunno. Ma quali sono i fiori che le api amano di più? Tra le piante primaverili, ricordiamo l’erba cipollina, il rosmarino, il tarassaco, la salvia e il trifoglio. Le piante estive, invece, sono la lavanda, l’echinacea, l’achillea, il girasole, la calendula, la malva e il tagete. In autunno abbiamo il topinambur e il crisantemo.

2. No prodotti chimici dannosi

Altra scelta che possiamo fare per aiutare api e impollinatori è quella di non utilizzare prodotti chimici dannosi nei nostri orti e giardini. Molti trattamenti che vengono comunemente utilizzati contro erbacce, alcuni tipi di insetti e funghi hanno effetti negativi anche sulle api. Per questo motivo è meglio preferire prodotti naturali che non vadano a danneggiare gli insetti, l’ambiente e la nostra salute. Una scelta per la loro salute e per la salvaguardia del nostro pianeta e dei suoi delicati ecosistemi.

3. Scegli le piante giuste

Se hai spazio, puoi non solo piantare i fiori salva-api, ma anche piante e alberi amici delle api. In questo modo fornirai agli impollinatori una preziosissima fonte di nutrimento. Loro ti ringrazieranno con alberi pieni di deliziosi frutti! Fra quelli più gettonati, ricordiamo il ciliegio, il mandorlo, il pesco, l’albicocco, il melo, il pero, il castagno e gli agrumi. Puoi anche scegliere tipologie che fioriscono d’inverno, come il nespolo e il nocciolo. Un’altra pianta molto amata dalle api è l’evodia. Questa fiorisce generalmente in tarda estate, fornendo alle api un’importante fonte di nutrimento per accumulare le scorte per l’inverno. Ci sono anche altri alberi particolarmente apprezzati per l’abbondanza di produzione di nettare. Tra i più famosi, ci sono il tiglio, la robinia, l’acero, il salice, l’eucalipto e il carrubo.

4. Beehouse e casette per le api

Un’iniziativa molto interessante è quella di installare in giardino o in balcone una casetta per api e impollinatori selvatici. Gli impollinatori selvatici sono importantissimi e molto spesso in difficoltà. Fornire loro un rifugio può essere utile per favorire l’impollinazione di piante e fiori. La casetta per le api, o Beehouse, non è un vero e proprio alveare. Gli impollinatori selvatici, non utilizzano la casetta per depositare il miele, ma solo per deporre uova e far crescere la futura generazione di api. 3Bee ha lanciato il progetto My Polly proprio destinato agli impollinatori selvatici. Polly house è una casetta pensata proprio per queste api solitarie. Puoi installarla dove vuoi e inserire i bozzoli di api in attesa della loro nascita. Una volta nate, impollineranno fiori e piante e torneranno nel nido per deporre nuove uova. <a href="https://https://

5. Un punto di ristoro per le api

Puoi anche creare un ambiente più a dimensione d’ape con altri piccoli gesti. Molto importante è fornire alle api nel periodo estivo delle bacinelle con dell’acqua. Puoi predisporre delle bacinelle poco profonde con al loro interno dei sassi. Le api potranno così posarsi vicino all’acqua per raccoglierla con facilità. L’acqua è infatti importantissima sia per la termoregolazione dell’alveare sia per l’allevamento della covata. Le api durante la primavera ed i primi mesi estivi in particolare, si trovano a raccogliere grandi quantità di acqua. Quest'acqua viene utilizzata per mantenere livelli ottimali di temperatura ed umidità all'interno dell'alveare, ma non solo.

6. Aiutare le api in difficoltà

Ci sono periodi dell’anno in cui le api hanno più difficoltà a trovare nutrimento. Ti sarà spesso capitato di vedere delle api disorientate sui davanzali o vicino alle finestre. Sono api esploratrici e bottinatrici che stanno cercando fonti nettarifere o api sorprese dal freddo o dalla fame. Per aiutarle a trovare le forze per tornare nell’alveare puoi supportarle con qualche goccia di sciroppo, preparato con acqua e zucchero. Questo darà loro le forze necessarie per il volo di ritorno a casa!

7. Fai crescere le erbacce!

A quanti di noi danno fastidio le “erbacce”? Spesso ci danno un senso di trascuratezza e disordine. In realtà moltissime piante selvatiche e spontanee sono importantissime per le api e il loro sostentamento! Considera che circa il 90% di queste piante dipende dalle api per la loro riproduzione e diffusione. Questo significa che quasi il 90% delle “erbacce” fornisce alle api nettare e polline. A volte lasciare il giardino o le aiuole un po’ incolte può essere utilissimo!

8. Adotta un alveare 3bee

Abbiamo lanciato la prima campagna per la tutela degli impollinatori, selezionando meno di 100 apicoltori e coltivatori virtuosi tra oltre 15.000 candidature. Adotta un alveare 3Bee e sostieni i primi apicoltori e grower sostenibili! Non solo riceverai il miele selezionato e prodotto dalle tue api, ma potrai monitorare per un anno il tuo alveare grazie alla tecnologia che previene la mortalità delle api. I sistemi 3Bee raccolgono i principali parametri biologici dell'alveare, permettendo all'apicoltore di controllare costantemente la salute delle api e garantendo il benessere dell'alveare. Adottando un alveare 3Bee, supporti il lavoro di questi apicoltori e coltivatori che promuovono la biodiversità, avvicinandoti a questo straordinario mondo. Il miele non deve essere la motivazione di acquisto, ma la volontà di partecipare al più grande progetto di tutela degli impollinatori.

I dati sono usati per studiare le patologie, la fame e la mancanza di biodiversità in tutta europa.

Di Elena 3Bee22 settembre 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
PASQUALENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
SABRINANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
MATILDENome dell'albero
20,90€
CiliegioSafonte Alessandro, Sicilia
FEDERICANome dell'albero
22,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
MAURIZIONome dell'albero
22,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
SABRINANome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ELEONORANome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RENATONome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANGELONome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
BEATRICENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
MARGHERITANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ROMANONome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
PAOLONome dell'albero
8,90€
Salice BiancoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
NICOLO'Nome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELENome dell'albero
8,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
VINCENZANome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILOMENANome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API