Come aiutare le Api con le piante Nettarifere?

Se ti stai chiedendo in quali modi puoi salvaguardare le api e gli impollinatori sei nel posto giusto! In questo articolo ti spieghiamo come puoi aiutare le api con le piante nettarifere, necessarie per la fornitura di nettare e polline.
Come aiutare le Api con le piante Nettarifere?

PROTEGGIAMO LE API

Cos’è una pianta nettarifera?

Una pianta si definisce nettarifera o mellifera se fornisce nettare alle api. Quest’ultime volando di fiore in fiore, sono indispensabili per l’attività d’impollinazione di moltissime piante. Come ricompensa quest’ultime forniscono agli impollinatori nettare e polline: la prima è una sostanza zuccherina di cui molti insetti sono ghiotti, essenziale per il sostentamento dell’insetto adulto, mentre il secondo è un’indispensabile fonte proteica necessaria per l’allevamento della stadio larvale. Il processo è molto semplice: le piante hanno bisogno di essere impollinate per crescere e riprodursi e per farlo reclutano un esercito di api e di altri insetti impollinatori, ricompensando il loro lavoro elargendo nettare e polline. Senza impollinazione ne risentirebbero la crescita, lo sviluppo e la riproduzione andando a minacciare la biodiversità dell’ambiente stesso.

Come vengono attirate le api verso il nettare?

Le api vedono il mondo in modo un po’ stravagante, infatti vedono i fiori in maniera completamente diversa da noi: i colori che riescono a distinguere sono il giallo, il verde bluastro, l’azzurro e l’ultravioletto, quest'ultimo lo vedono come un vero e proprio colore. Il colore rosso, invece, non lo vedono proprio, per questo motivo in Europa i fiori rossi sono abbastanza rari. Ancor più importanti dei colori sono i contrasti tra i colori di un fiore. Un po' come le lucine nelle piste di atterraggio indicano al pilota dove atterrare, così i contrasti e gli ultravioletti dei fiori indicano all'ape dove dirigersi per trovare il nettare. Infine, anche l’odore è un ottimo elemento per far orientare le api verso una pianta nettarifera. Sono quindi principalmente il colore, la forma e l'odore dei fiori a guidare le api verso il nettare.

Distinguiamo le principali famiglie di piante

Partiamo con la distinzione delle diverse famiglie e specie di piante. In natura esistono moltissime famiglie, tra queste quella delle leguminose o anche chiamate Fabacee, è riconoscibile grazie a foglie composte o dalla presenza del legume o bacello. Di questa famiglia fanno parte il carrubo, il tamarindo, l’acacia, la sulla, la mimosa e tantissime altre. Poi troviamo la famiglia delle Crucifere o Brassicaceae, chiamate così perché presentano 4 petali per ogni fiore e ricordano un po’ la forma di una croce. Tra questi si riconoscono soprattutto la colza, il ravizzone e molte tipologie di cavoli. Le Asteracee, conosciute anche come Composite che comprendono moltissime specie, tra cui la margherita, il girasole, la camomilla, il tarassaco, il cardo e molte altre. Esistono tantissime specie e famiglie di piante in natura, la cosa fondamentale è sapere individuarne alcune per poter essere d’aiuto alle api.

Ma quali sono le più preziose per le api?

Acacia (Robinia pseudoacacia): presenta fiori chiari che emanano un profumo molto gradevole, ottima pianta mellifera. Agrifoglio (Ilex aquifolium): si presenta come albero o arbusto con foglie rigide e seghettate. Alloro (Laurus nobilis): si presenta in forma di albero o arbusto con rami sottili e foglie di verde scuro. Ciliegio (Prunus avium): pianta di origine asiatica, fiorisce nel periodo di aprile e maggio e se ne ricava un ottimo miele di ciliegio. Melo selvatico (Malus sylvestris): pianta a forma di arbusto con una fioritura che avviene tra i primi di aprile e la metà di maggio. Paulownia (Paulownia tomentosa): si presenta con fiori di color bianco o lilla, fiorisce in tarda estate e attira una miriade di insetti. Salice bianco (Salix alba): chioma folta e tronco robusto, albero che cresce in tutta Italia. Albero di Giuda (Cercis siliquastrum): presenta un’abbondante fioritura dal colore rosa molto vivace. Nespolo (Eriobotrya japonica): piccolo albero sempre verde.

Cosa puoi fare tu per le api?

1- Piantare piante e fiori salva api nel tuo giardino per supportare l’attività d’impollinazione evitando o limitando al minimo l’utilizzo di agrofarmaci.
2- Ospitare Polly e la sua casetta sostenibile, un’ape solitaria che renderà il tuo giardino uno spettacolo. Acquista su mypolly.it.
3- Adottare o regalare un alveare, supportando la ricerca sulle api e aiutando gli apicoltori sostenibili. Il miele sarà un bel regalo
4- Creare la tua Oasi della biodiversità: potrai poi condividerla con i tuoi amici e avere la tua Oasi della Biodiversità.

Scopri le Oasi della Biodiversità

Noi di 3Bee attraverso un nuovo progetto chiamato Oasi della Biodiversità vogliamo dare un ulteriore supporto all’ambiente, alle api e all’intero pianeta lato sostenibilità: Ci siamo dati l’obiettivo di attivare una piantumazione di 100.000 alberi autoctoni che ogni anno daranno scorte di nettare alle api e assorbiranno circa 10 mila tonnellate di CO2. Un progetto che prende il via con la collaborazione di apicoltori e agricoltori che scelgono di mettere a disposizioni terreni per la cura di questi alberi. Possiamo parlare di un progetto che ha come obiettivo una rinascita ambientale e culturale: piantare nuovi alberi significa creare nuove oasi della biodiversità. Ogni persona può adottare il proprio albero nettarifero.

Di Elena 3Bee26 ottobre 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API