Come Aiutare le Api con le Piante Nettarifere?
Se ti stai chiedendo in quali modi puoi salvaguardare le api e preservare la loro vita supportando quello che fanno per noi, sei nel posto giusto! In questo articolo ti spieghiamo- Torna suSu
Cos’è una pianta nettarifera?
Come vengono attirate le api verso il nettare?
Le api vedono il mondo in modo un po’ stravagante, infatti vedono i fiori in maniera completamente diversa da noi: i colori che riescono a distinguere sono
Distinguiamo le principali famiglie di piante
Partiamo con la distinzione delle diverse famiglie e specie di piante. In natura esistono moltissime famiglie, tra queste quella delle
Ma quali sono le più preziose per le api?
Acacia (Robinia pseudoacacia): presenta fiori chiari che emanano un profumo molto gradevole, ottima pianta mellifera. Agrifoglio (Ilex aquifolium): si presenta come albero o arbusto con foglie rigide e seghettate. Alloro (Laurus nobilis): si presenta in forma di albero o arbusto con rami sottili e foglie di verde scuro. Ciliegio (Prunus avium): pianta di origine asiatica, fiorisce nel periodo di aprile e maggio e se ne ricava un ottimo miele di ciliegio. Melo selvatico (Malus sylvestris): pianta a forma di arbusto con una fioritura che avviene tra i primi di aprile e la metà di maggio. Paulownia (Paulownia tomentosa): si presenta con fiori di color bianco o lilla, fiorisce in tarda estate e attira una miriade di insetti. Salice bianco (Salix alba): chioma folta e tronco robusto, albero che cresce in tutta Italia. Albero di Giuda (Cercis siliquastrum): presenta un’abbondante fioritura dal colore rosa molto vivace. Nespolo (Eriobotrya japonica): piccolo albero sempre verde.
Cosa puoi fare tu per le api?
1- Piantare piante e fiori salva api nel tuo giardino per supportare l’attività d’impollinazione evitando o limitando al minimo l’utilizzo di agrofarmaci.
2- Ospitare Polly e la sua casetta sostenibile, un’ape solitaria che renderà il tuo giardino uno spettacolo. Acquista su
Scopri le Oasi della Biodiversità
Noi di 3Bee attraverso un nuovo progetto chiamato Oasi della Biodiversità vogliamo dare un ulteriore supporto all’ambiente, alle api e all’intero pianeta lato sostenibilità: Ci siamo dati l’obiettivo di
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.