Coccinelle, farfalle, nettare e polline

Le credenze popolari ci dicono che le coccinelle portino fortuna. Le farfalle, con il loro volo sembrano quasi danzare e ci regalano attimi di spensieratezza. Abbiamo la fortuna di condividere con questi piccoli esseri alcuni spazi delle nostre metropoli, come normali concittadini.
Coccinelle, farfalle, nettare e polline

PROTEGGIAMO LE API

coccinelle

Le coccinelle

Quello che molti non si aspettano è che le coccinelle, appartenenti all’ordine dei coleotteri, portino davvero fortuna. È infatti grazie a loro, insieme a tanti altri insetti impollinatori che abbiamo la possibilità di portare diversi cibi sulla nostra tavola e di garantire la protezione della biodiversità. In particolare, essendo le coccinelle predatori naturali di acari e afidi, svolgono un ruolo fondamentale di “difesa biologica” delle piante da questi parassiti. Esistono circa 5.000 specie di coccinelle in tutto il mondo, ognuna delle quali svolge un ruolo importante nell'ecosistema e come gli altri coleotteri sono riconoscibili da elitre, di diversi colori e tipicamente a pois, che proteggono le “ali inferiori” sottostanti.

farfalla

Le farfalle

Le farfalle, dell’ordine dei lepidotteri, riconosciute per le loro forme, colori e volo aggraziato, si nutrono del nettare di molti tipi di fiori, ma alcuni li attraggono particolarmente. Ad esempio, le farfalle apprezzano i fiori con forme aperte e piatte, come quelli delle margherite e dei girasoli, ma anche i fiori con una forma tubolare, come quelli delle salvia e delle petunie. Essendo esseri migratori ed in grado di volare per lunghe distanze (una farfalla Monarca è in grado di percorrere fino a 50 km in un solo giorno!), ed essendo dotate di un senso dell’orientamento stupefacente, ancora non del tutto chiaro agli scienziati, sono in grado di scambiare il polline tra piante lontanissime, favorendo la diffusione di diversità genetica, importantissima per la biodiversità delle piante. La spirotromba delle farfalle, erroneamente conosciuta come “proboscide”, viene utilizzata per succhiare il nettare anche attraverso le corolle più impenetrabili.

Il nettare

Ma perchè a questi insetti piacciono così tanto i fiori? E cosa li porta a svolgere questi laboriosi ruoli? Nettare e Polline vengono spesso confusi, ma per quanto vi sia una stretta associazione, non si tratta della stessa sostanza. Il polline e il nettare sono infatti entrambi prodotti dalle piante, ma hanno funzioni diverse. Il nettare è una sostanza dolce e viscosa prodotta dalle ghiandole delle foglie, dei fiori o degli steli delle piante. Il suo scopo principale è quello di attirare gli insetti verso i fiori per facilitare l'impollinazione incrociata (da una pianta all’altra).

polline

Il polline

Il polline, d'altra parte, è composto da granuli microscopici che contengono le cellule riproduttive maschili delle piante. Queste cellule vengono trasportate dal vento o dagli insetti impollinatori (da qui il nome) fino alle parti femminili della stessa o di un'altra pianta, dove si verifica la fecondazione. Le piante si sono evolute per produrre nettare particolarmente dolce (circa il 25% di questo è composto da zuccheri) in modo da attirare gli insetti e garantire lo spostamento di polline, quindi la loro riproduzione.

coccinelle

Le minacce

Al giorno d’oggi, le aree verdi nelle metropoli vengono progressivamente ridotte ed i corridoi ecologici tra queste stanno scomparendo, rendendo giardini e parchi cittadini vere e proprie isole in cui la biodiversità delle piante ospitate è minacciata dallo sconsiderato utilizzo di pesticidi e dalla scarsa presenza di insetti impollinatori. Considerando proprio la diminuzione nel numero di api, riconosciute come principali impollinatori, gli impollinatori “secondari” assumono un ruolo sempre più importante, seppur anche loro minacciati dall’inquinamento e dalle conseguenze del cambiamento climatico.

casetta impollinatori

Città per impollinatori

Sono sempre di più i progetti che stanno nascendo a tutela di insetti tra cui farfalle e coccinelle. Ad esempio, sono state istituite aree verdi specifiche, vengono promossi progetti di giardinaggio urbano e sono state messe in atto misure per ridurre l'uso di pesticidi. Tuttavia, per garantire la sopravvivenza degli impollinatori urbani, è necessario fare ancora di più. È importante sensibilizzare la popolazione sull'importanza di questi animali e sulle azioni che possono essere messe in atto per proteggerli. In 3Bee abbiamo per questo motivo introdotto i percorsi Biodiversity Adventure, che attraverso l’utilizzo di infografiche e di apposite casette che forniscono riparo, mirano alla sensibilizzazione per la salvaguardia di questi preziosi esseri, spesso data per scontato.

Di Elena 3Bee17 aprile 2023Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SERENANome dell'albero
20,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
PATRIZIANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LETIZIANome dell'albero
8,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DOMENICANome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SAMUELNome dell'albero
8,90€
CornioloApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
DANIELENome dell'albero
11,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
13,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
ARMANDONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
STEFANIANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MAURANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GABRIELNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DENNISNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
DONATELLANome dell'albero
20,90€
MarrucaApicoltura Tognoni, Toscana
GABRIELNome dell'albero
17,50€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANNALISANome dell'albero
18,00€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API