Le Caste Delle Api: Il Fuco
Dopo aver parlato dell’ape regina, proseguiamo il nostro viaggio all’interno dell’alveare conoscendo più da vicino un altro suo inquilino, spesso dimenticato dai più per la sua estraneità al processo di produzione di miele e di conduzione dell’alveare. Stiamo parlando del fuco, il maschio dell'ape.- Torna suSu
Celle da fuco e sviluppo più lungo
In un anno, in una colonia di medie dimensioni vengono allevati dai
Partenogenesi arrenotoca
I fuchi nascono da
Tratti caratteristici
Abbiamo detto che il fuco è leggermente più grande dell’operaia, ma più piccolo della regina. Ci sono però altri segni distintivi. Hanno un
Una “macchina da fecondazione”
I periodi dell’anno in cui si possono ritrovare i fuchi all’interno dell’alveare è un chiaro segno del ruolo che ricoprono all’interno di questo
Luoghi di raduno e accoppiamento
L’accoppiamento tra fuco e ape regina è molto particolare, a partire dal luogo in cui avviene. Si svolge infatti al di fuori dell’alveare, in un luogo ben definito chiamato “
Altri compiti dei fuchi
Per molto tempo si è ritenuto che l’unico compito del fuco fosse quello di permettere la fecondazione della regina. Tuttavia, sembra anche che essi contribuiscano a
Segui più da vicino il mondo delle api: adotta un alveare 3B
Seguire da vicino le dinamiche dell’alveare è un’esperienza incredibile. Vedere un alveare che cresce e si moltiplica è indescrivibile, ma non tutti hanno la possibilità di viverlo in prima persona.
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità
Per la
Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit
In occasione della