Le Caste Delle Api: Il Fuco

Dopo aver parlato dell’ape regina, proseguiamo il nostro viaggio all’interno dell’alveare conoscendo più da vicino un altro suo inquilino, spesso dimenticato dai più per la sua estraneità al processo di produzione di miele e di conduzione dell’alveare. Stiamo parlando del fuco, il maschio dell'ape.
Le Caste Delle Api: Il Fuco

PROTEGGIAMO LE API

Celle da fuco e sviluppo più lungo

In un anno, in una colonia di medie dimensioni vengono allevati dai 2.000 ai 6.000 fuchi. L’uovo da cui poi nascerà il fuco viene deposto in una cella un po’ particolare, simile a quella dell’operaia, ma dalle dimensioni maggiori che generalmente si trova verso i bordi dei favi. Un altro tratto caratteristico che permette di distinguere a colpo d’occhio le cellette da fuco è che sono convesse, ovvero sono bombate verso l’esterno. Non sono solo le celle da fuco a essere più grandi delle corrispondenti celle da operaia! Anche i fuchi stessi sono molto più grossi rispetto alle compagne e hanno un tempo di sviluppo più lungo. Dalla deposizione dell’uovo allo sfarfallamento del fuco infatti passano ben 24 giorni.

Partenogenesi arrenotoca

I fuchi nascono da uova non fecondate deposte dalla regina nelle apposite celle (partenogenesi arrenotoca). Può però succedere di trovare dei fuchi anche in celle da operaia. Come mai accade questo? Succede in due casi particolari che gli apicoltori tendono a evitare perché significano che la sopravvivenza dell’alveare è messa a repentaglio. Stiamo parlando della presenza di una regina fucaiola o di operaie ovificatrici. Procediamo con ordine. Una regina fucaiola è una regina che ha esaurito tutto lo sperma raccolto nella sua spermateca. Ciò significa che non è più in grado di deporre uova fecondate da cui possono nascere operaie (o regine) e permettere così la crescita e la sopravvivenza della colonia. Questo è un caso limite perché l’apicoltore tende a sostituire la regina prima che diventi fucaiola. La presenza di operaie ovificatrici, invece, è un segno ben peggiore. Sappiamo che le operaie sono sterili, non possono quindi deporre uova fecondate.

Tratti caratteristici

Abbiamo detto che il fuco è leggermente più grande dell’operaia, ma più piccolo della regina. Ci sono però altri segni distintivi. Hanno un corpo molto più tozzo, definito da molti come rettangolare. Hanno grandi occhi posizionati sulla fronte e risultano quasi attaccati l’uno all’altro. È interessante notare che i fuchi hanno molti più recettori visivi rispetto alle compagne. Ne hanno ben 8000 e servono loro per individuare la regina durante la fase di accoppiamento. La loro ligula è molto corta, caratteristica che impedisce loro di raccogliere il nettare. Per via di questa loro conformazione, spesso vengono addirittura nutriti dalle operaie, anche se possono suggere direttamente il miele dai favi. Un altro aspetto molto interessante è che il fuco è totalmente privo di pungiglione ed è quindi completamente innocuo.

Una “macchina da fecondazione”

I periodi dell’anno in cui si possono ritrovare i fuchi all’interno dell’alveare è un chiaro segno del ruolo che ricoprono all’interno di questo super-organismo. Il compito principale del fuco è quello di consentire la fecondazione di regine vergini, permettendo la crescita e lo sviluppo delle colonie. I fuchi sono già in grado di accoppiarsi dopo 12-20 giorni dalla loro nascita, anche se la maturità sessuale viene raggiunta solo tra il 30° e il 40° giorno di vita. In linea di massima, il fuco vive in media 50 giorni. Di tutti i fuchi di un alveare, è emerso che solo il 50% è in grado di accoppiarsi.

Luoghi di raduno e accoppiamento

L’accoppiamento tra fuco e ape regina è molto particolare, a partire dal luogo in cui avviene. Si svolge infatti al di fuori dell’alveare, in un luogo ben definito chiamato “luogo di raduno”. Lì i fuchi si raccolgono in determinati periodi dell’anno e compiendo anche diversi km dal loro alveare di partenza. Questi luoghi possono essere anche molto estesi. L’aspetto curioso è che questi luoghi sono sempre gli stessi, ogni anno, ma non si è ancora capito sulla base di quali criteri vengano scelti dalle api. Si sa, invece, che i fuchi iniziano a radunarsi da aprile-maggio fino a settembre, l’ultimo periodo utile in cui si può tentare di sostituire naturalmente le regine. Sopraggiunte anche le regine, alcuni dei fuchi iniziano a volteggiare attorno ad esse, per poi accoppiarsi in volo. Una volta eseguito l’atto, il fuco sfortunatamente muore, perché viene letteralmente eviscerato dalla regina che raccoglie lo sperma nella sua spermateca.

Altri compiti dei fuchi

Per molto tempo si è ritenuto che l’unico compito del fuco fosse quello di permettere la fecondazione della regina. Tuttavia, sembra anche che essi contribuiscano a tenere calda la covata, oltre a partecipare attivamente alla trofallassi, ovvero alla circolazione all’interno della colonia del cibo e con esso dei feromoni della regina. La sorte dei fuchi, comunque, non è delle migliori. Se non rimangono uccisi dall’atto dell’accoppiamento, verso la fine della stagione estiva e l’inizio dell’autunno le operaie scacciano i fuchi dall’alveare e, in alcuni casi, li uccidono loro stesse. Il motivo di questo comportamento va sempre ricercato della logica che si rifà al concetto di alveare come super-organismo. I fuchi necessitano di tanto nutrimento per sopravvivere e d’inverno vengono visti come un peso per la colonia, che invece deve mantenere in vita le operaie che consentiranno la ripresa della famiglia in primavera.

Segui più da vicino il mondo delle api: adotta un alveare 3B

Seguire da vicino le dinamiche dell’alveare è un’esperienza incredibile. Vedere un alveare che cresce e si moltiplica è indescrivibile, ma non tutti hanno la possibilità di viverlo in prima persona. Non tutti possono essere apicoltori. C’è un modo, però, per avvicinarsi maggiormente a questi importantissimi insetti e sostenere il lavoro quotidiano di chi l’apicoltore lo fa di mestiere. Adottando un alveare monitorato da un dispositivo 3Bee non solo puoi ricevere direttamente a casa tua il miele prodotto dalle tue api, ma ogni giorno puoi controllare lo sviluppo e la crescita della tua famiglia direttamente dal cellulare accedendo alla nostra piattaforma. Vuoi avere anche tu il tuo alveare 3Bee?

Di Elena 3Bee7 dicembre 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CECILIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
VITONome dell'albero
10,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ALFONSONome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TOMMASONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELNome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
BIANCANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
OLGANome dell'albero
8,90€
CornioloPerrella Antonio, Puglia
EUGENIONome dell'albero
11,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
IDANome dell'albero
17,50€
TiglioTorre Russo, Calabria
GIANFRANCONome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MICHELANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MARIANome dell'albero
20,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLARANome dell'albero
13,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DEANNANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
UMBERTONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
LUCIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GUIDONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
IDANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LORENZONome dell'albero
20,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
BENEDETTANome dell'albero
12,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API