Carrefour: Un Impegno Concreto Per Le Api Insieme A 3Bee

L’impegno di Carrefour per le api si è tradotto in un progetto ambizioso e ha trovato un importante partner in 3Bee, startup Agritech che realizza sistemi IoT di monitoraggio da remoto per tenere sempre sotto controllo lo sviluppo e lo stato di salute di questi preziosissimi insetti.
Carrefour: Un Impegno Concreto Per Le Api Insieme A 3Bee

PROTEGGIAMO LE API

L’impegno di Carrefour in Francia

L’iniziativa Carrefour ha origine in Francia, dove l’azienda ha messo in opera azioni concrete seguendo il solco delineato dai programmi di sviluppo del Ministero dell’Agricoltura. Proprio per l’enorme importanza delle api per il nostro pianeta, sono state loro il target del progetto. Carrefour Francia ha sostenuto diversi apicoltori, inserendoli nella sua Filiera Qualità, e ha favorito pratiche eco-responsabili, come le filiere biologiche e quelle che adottano un modello di agricoltura più sostenibile. Non ci si è fermati qui. Nel 2011, Carrefour ha installato il suo primo alveare presso Market de Beaurains, per poi arrivare ad averne 229 in 62 diversi centri. Gli apicoltori che lavorano così in stretta collaborazione Carrefour commercializzano il loro miele presso i suoi punti vendita o lo donano ad associazioni o scuole al fine di sensibilizzare il più possibile le persone su questa tematica così importante.

Carrefour Italia: il progetto continua

Questo stesso discorso di sostenibilità e sostegno alle api è stato portato avanti anche da Carrefour Italia. I principali problemi delle api sono riconducibili all’espansione e sempre maggiore industrializzazione dell’agricoltura, al clima impazzito e all’impoverimento degli habitat che ha drastici effetti sulla possibilità delle api di raccogliere il loro nutrimento, polline e nettare, dai fiori. Il marchio Filiera Qualità di Carrefour non punta dunque solo a offrire un prodotto di valore, ma anche a dare una mano alle api. “Bee-Api” è il progetto lanciato nel 2017 che quest’anno si concentrerà sugli agrumi e l’anno successivo sulle pere. Carrefour, i produttori FQC e il CREA hanno creato una sinergia, rendendo la coltivazione di agrumi ancora più sostenibile. Hanno infatti individuato 13 principi attivi tra i più dannosi fra quelli ammessi e utilizzati e ne hanno vietati 9 e limitati i restanti 4.

Carrefour in tour con #3Beeontheroad

Proprio l’importanza delle api ha spinto Carrefour a sostenere anche il 3Bee on the Road, un tour che ha impegnato il team 3Bee per 21 giorni da nord e sud Italia all’insegna dell’apicoltura. Ogni tappa ha consentito di conoscere diversi apicoltori e di parlare con loro di quali sono i problemi più seri che api e apicoltori devono affrontare ogni giorno: dalla varroa alla vespa velutina, dai cambiamenti climatici all’impoverimento degli habitat, dai pesticidi alla difficile convivenza con l’agricoltura.

Il Progetto Carrefourx3Bee

Il coinvolgimento di Carrefour per la tutela delle api non finisce qui, però. Carrefour ha trovato in 3Bee un importante partner di innovazione tecnologica e ha deciso di sostenere ulteriormente la diffusione dei dispositivi Hive-Tech per il monitoraggio a distanza degli alveari. Grazie ai sistemi 3Bee, gli apicoltori possono controllare costantemente lo stato degli alveari e la loro salute, gestendo al meglio le proprie api e intervenendo in modo mirato solo se necessario. L’analisi di parametri biologici come il peso, la temperatura, l’umidità interna e l’intensità sonora guida gli apicoltori, consentendo una riduzione delle perdite e della mortalità delle api e un incremento produttivo. L’interesse di Carrefour nei confronti di 3Bee è nato proprio per la capacità di 3Bee di coniugare innovazione tecnologica ad attività di tutela delle api e dell’ambiente. Carrefour e 3Bee hanno installato 20 dispositivi Hive-Tech nelle 20 regione italiane.

Giornata mondiale delle api: Carrefour italia e 3Bee

La collaborazione tra Carrefour e 3Bee non si è fermata. Infatti in occasione delle Giornata mondiale delle api sono stati creati tre boschi nettariferi e installate casette per impollinatori selvatici, fondamentali per la preservazione della biodiversità. Abbiamo chiesto a Greta Bonsignore, Direttrice della comunicazione interna ed esterna, Public Affairs and CSR, che cos'è la biodiversità per Carrefour e perchè hanno scelto di affidarsi e scegliere una partnership con 3Bee: a questo LINK c'è l'articolo completo, un vero esempio di percorso di sostenibilità che attraverso costante dialogo e flessibilità riesce a integrare le api e il loro valore in tutti gli obiettivi dell’azienda.

Di Elena 3Bee9 ottobre 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API