Il canto dell'Ape regina
A cosa serve il canto dell'ape regina? Che cosa vuole comunicare con il suono e a chi è rivolto? Nel nostro articolo ti raccontiamo nel dettaglio di cosa si tratta e come l'ape regina comunica in natura con le altre api attraverso il suono, un vero e proprio canto.- Torna suSu
Cos'è il canto dell'ape regina?
Il canto dell'
Quando e perché l'ape regina canta?
Abbiamo già detto che il canto dell'ape regina è un
Differenza del canto delle api vergini e api fecondate
Anche dal suono si possono distinguere le api regine vergini da quelle fecondate. Infatti il canto è diverso, le prime, le api vergini, producono un suono più acuto e stridente, mentre per le seconde, le api regine fecondate, il suono è più maturo e regolare. Il
Adotta la tua ape Regina e il suo alveare
L'ape Regina è l'insetto più importante all'interno dell'alveare, infatti il suo compito principale è quello di deporre le uova necessarie a garantire la sopravvivenza della specie. Ma è fondamentale anche sottolineare, quanto tutte le api siano fondamentali per mantenere in equilibrio l'alveare, ognuna con il
Lo raccontano gli apicoltori 3Bee
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.