Il canto dell'Ape regina

A cosa serve il canto dell'ape regina? Che cosa vuole comunicare con il suono e a chi è rivolto? Nel nostro articolo ti raccontiamo nel dettaglio di cosa si tratta e come l'ape regina comunica in natura con le altre api attraverso il suono, un vero e proprio canto.
Il canto dell'Ape regina

PROTEGGIAMO LE API

Cos'è il canto dell'ape regina?

Il canto dell'ape regina è un suono molto particolare, una forma di comunicazione presente all'interno dell'alveare. Spesso di presenta come un suono molto importante, di forte presenza e persistente. Il canto dell'ape regina è senz'altro una delle curiosità più straordinarie presente nel mondo delle api. Chi meglio di lei poteva emettere un vero e proprio canto, trattandosi dell'insetto più importante all'interno dell'alveare, resposnabile dell'intera riproduzione della famiglia.

Quando e perché l'ape regina canta?

Abbiamo già detto che il canto dell'ape regina è un mezzo di comunicazione e come tale viene utilizzato con diversi scopi. In un caso, il canto della regina avviene per annunciare la nascita di una nuova regina all'interno dell'alveare, così da evitare scontri tra due regine, dove una delle due dovrà lasciar spazio alla più forte, in un vero e proprio duello. Un altro caso, è quando la vecchia ape regina sta per sciamare e canta con l'intento di assicurarsi che venga eletta una nuova regina in modo da non rischiare di lasciare le altre api orfane e senza ape regina.

Differenza del canto delle api vergini e api fecondate

Anche dal suono si possono distinguere le api regine vergini da quelle fecondate. Infatti il canto è diverso, le prime, le api vergini, producono un suono più acuto e stridente, mentre per le seconde, le api regine fecondate, il suono è più maturo e regolare. Il canto dell'ape regina costituisce uno degli elementi fondamentali e necessari per mantenere equilibrio, ordine e benessere all'interno dell'alveare. Una comunicazione con obiettivi precisi, diretta verso le api operaie ed i fuchi dell’alveare, al fine di ottenere da loro una particolare attenzione e avvisare che lei dovrà essere la sola regina dell'intero alveare. Il suono è importante a fare in modo che le api operaie si adoperino per "intrappolare" altre regine all'interno delle loro celle fino a quando la regina che "suona" non è partita. Così da evitare combattimenti fra più regine.

Adotta la tua ape Regina e il suo alveare

L'ape Regina è l'insetto più importante all'interno dell'alveare, infatti il suo compito principale è quello di deporre le uova necessarie a garantire la sopravvivenza della specie. Ma è fondamentale anche sottolineare, quanto tutte le api siano fondamentali per mantenere in equilibrio l'alveare, ognuna con il proprio ruolo, dalla spazzina, alla legnaiola o alle operai. Tutte fondamentali, per loro stesse e per l'intero pianeta, preservando la biodiversità. Per questo, oggi, è diventato doveroso fare un'azione, se pur piccola, ma concreta. Un'ape può fare la differenza e proteggerle con la tecnologia anco di più. Scopri come a questo link

Di Elena 3Bee22 giugno 2022Condividi

Lo raccontano gli apicoltori 3Bee

Apicoltore

Silvia Mazzariello

Apicoltore

Berardino Savelli

Apicoltore

Emanuele Marchesan

Apicoltore

Simone Pasinato

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ISABELLANome dell'albero
20,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANGELONome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ISABELLANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARLANome dell'albero
8,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DARIONome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
SANDRANome dell'albero
10,90€
CornioloAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CLARANome dell'albero
11,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MATILDENome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LARANome dell'albero
19,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
GRETANome dell'albero
22,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GINONome dell'albero
13,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
EMANUELENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RICCARDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GIOVANNANome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
NOEMINome dell'albero
17,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CAROLINANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
STEFANONome dell'albero
17,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BEATRICENome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
MARIYANome dell'albero
11,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API