Call For Impactability – Milano 2021
3Bee, startup innovativa che sviluppa sistemi di monitoraggio per arnie, ha deciso di segnare questo- Torna suSu
Aperta a tutti
In tutte le altre call, i quesiti a cui si deve rispondere e i problemi a cui si deve presentare soluzione sono estremamente specifici e settoriali, raramente di interesse generale. Questo limita molto le applicazioni, riservandole agli “addetti ai lavori”. Solo chi è specializzato in quell’ambito può presentare la propria proposta.
Application semplice
Una delle caratteristiche principali della Call for Impactability è la volontà di rendere facile a chiunque voglia presentare il proprio progetto. Non sono previsti form infiniti e domande minuziose. Per candidarsi basta
Non è necessario avere un prototipo
La Call for Impactability è stata pensata proprio nell’ottica di poter dare la possibilità a chiunque di presentare il proprio progetto.
Organizzazione semplice del team
Molto spesso, tra i requisiti necessari per poter presentare la propria application, è prevista anche l’indicazione specifica dei componenti del team con i rispetti ruoli, oltre a dover appuntare un team leader di riferimento. Spesso, però, questo genere di organizzazione non si trova in ogni gruppo di lavoro e può quindi diventare un ostacolo alla realizzazione del proprio progetto.
Tempistiche
L’incubo della presentazione dei progetti a call specifiche è quello della deadline. Per creare tutta la documentazione richiesta e per sottomettere la propria proposta di solito si hanno tempi ristrettissimi, assolutamente sproporzionati ai tempi biblici di attesa per i risultati.
Incentivi
Molti dei premi messi in palio non vanno mai a compensare l’impegno profuso nella preparazione del progetto. Questo spesso si traduce in una perdita di motivazione da parte dei proponenti. Lo scoraggiamento può addirittura portare a non presentare più la propria idea.
La Call for Impactability mette a disposizione un
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù
È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.
COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE
Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità
Nuovo Logo 3Bee
Il nostro logo è diventato una sintesi dei 3 concetti in cui ci riconosciamo: innovazione, sostenibilità, educazione. Da oggi in poi 3Bee sarà rappresentata da 3 api colorate e sospese in volo, ognuna con il suo obiettivo di impatto da raggiungere.
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.