Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico

Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico

PROTEGGIAMO LE API

riscaldamento globale 2022

Introduzione al cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è un fenomeno globale causato dall'aumento delle emissioni di gas serra, come l'anidride carbonica, nell'atmosfera. Questi gas intrappolano il calore e aumentano la temperatura dell'atmosfera terrestre e degli oceani. La temperatura media globale è aumentata di circa un grado Celsius dall'epoca preindustriale, e la maggior parte di questo aumento si è verificato a partire dagli anni Settanta. Le attività umane, come la combustione di combustibili fossili, sono la causa principale di questo aumento della temperatura. I cambiamenti climatici hanno un effetto diretto sull'intero ambiente. Piante e animali saranno costretti ad adattarsi alle mutate condizioni o a rischiare l'estinzione.

ape morta

Cosa sta succedendo e cosa succederà

Il 2023 sta iniziando con temperature anomale in Europa che sono state 15 gradi sopra la media. Ciò è stato causato da una cupola di alta pressione che ha intrappolato aria calda proveniente dall'Africa. Tuttavia, questo evento climatico estremo è stato influenzato dalla crisi climatica . Inoltre, si prevede che il 2023 sarà ancora più caldo del 2022 a causa del fenomeno meteorologico El Niño, che causa un riscaldamento della superficie oceanica nel Pacifico e influenza le condizioni meteo in tutto il mondo. Un inverno anormalmente caldo potrebbe portare a un aumento dei parassiti e dei vettori di malattie, nonché a una diminuzione del numero di impollinatori. Ciò potrebbe avere un effetto devastante sulla biodiversità del pianeta.

melo selvatico

Riscaldamento globale e condizioni meteorologiche in Italia

Si prevede che l'Italia sarà particolarmente colpita da questo caldo inverno. La temperatura media in Italia aumenterà di ben 3 gradi centigradi entro la fine dell'anno. Si tratta di un aumento significativo della temperatura rispetto alla media del ventesimo secolo. Le temperature più calde avranno un impatto significativo sulle condizioni meteorologiche in Italia. I mesi estivi invece saranno più secchi del solito, con un aumento del rischio di siccità e di carenza idrica. Le temperature più calde avranno un impatto anche sull'industria agricola italiana, causando una maturazione anticipata delle colture, con conseguente accorciamento della stagione di crescita. Ciò potrebbe avere un grave impatto sulle rese dei raccolti e comportare un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari per i consumatori italiani.

ape che beve

L'impatto del cambiamento climatico sugli impollinatori

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo anche sugli impollinatori, tra cui le api. Le api sono una parte importante dell'ecosistema e svolgono un ruolo fondamentale nell'impollinazione. Tuttavia, l'aumento delle temperature e le condizioni meteorologiche estreme stanno rendendo sempre più difficile la loro sopravvivenza. Il caldo improvviso potrebbe far uscire le api dagli alveari prima del solito, con conseguente diminuzione dell’attività di impollinazione. Il rischio è che si crei uno squilibrio tra il periodo di fioritura e la ricerca di nutrimento da parte degli impollinatori. Si riscontrerebbe inoltre un aumento del numero di parassiti e vettori di malattie. La siccità e le inondazioni, contribuiscono a rendere la vita difficile agli impollinatori distruggendo i loro habitat.

Bug Hotel

Come aiutare gli impollinatori

Uno dei modi migliori è quello di creare un giardino amico degli impollinatori. A questo scopo si possono piantare fiori di campo e altre piante che li attraggono come lavanda, girasoli e tarassaco. È anche importante evitare l'uso di sostanze fitosanitarie nocive che possono danneggiarli. Un altro modo per aiutare gli impollinatori è fornire loro un luogo sicuro dove nidificare, ad esempio posizionando all’interno del proprio giardino una Polly House per le api selvatiche. È anche importante fornire una fonte d'acqua, utilizzando ad esempio un piatto piano in modo tale da permettere un atterraggio sicuro. Infine, è importante sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle api e sull'impatto dei cambiamenti climatici su di esse.

pianta in vaso

Cosa fa 3Bee

Il cambiamento climatico è una delle maggiori minacce alla biodiversità in tutto il mondo e 3Bee sta svolgendo un ruolo sempre più importante nella rigenerazione e nella protezione della biodiversità. Monitorando con la tecnologia Hive-Tech gli alveari e utilizzando i satelliti dell'ESA per seguire le fioriture di polline e nettare, 3Bee è in grado di fornire dati fondamentali sulla salute delle colonie di api. I satelliti dell'ESA forniscono un incredibile livello di dettaglio sull'indice di vegetazione (NDVI). Questi dati vengono utilizzati per identificare le aree a rischio e per pianificare le future piantagioni di alberi. Gli alberi nettariferi piantati da 3Bee sono stati accuratamente selezionati per la loro capacità di fornire una fonte affidabile di nettare e polline alle colonie di api. Inoltre, questi alberi forniscono anche un habitat per altre specie, portando a una maggiore biodiversità nelle aree in cui sono stati piantati.

Di Elena 3Bee16 gennaio 2023Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
LUCIANANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LILIANANome dell'albero
8,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
FILIPPONome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ALESSIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LUCIANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CRISTINANome dell'albero
8,90€
Melo SelvaticoFattoria del Poggio, Toscana
VANNANome dell'albero
17,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
RENZONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SILVANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
SERGIONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
ANNAMARIANome dell'albero
20,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DOMENICANome dell'albero
8,90€
CornioloAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CESARENome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TIZIANANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ALFREDONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DANIELNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LETIZIANome dell'albero
20,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ENRICANome dell'albero
19,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
WILLIAMNome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLAUDIANome dell'albero
8,90€

Gli ultimi articoli

obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Stefano Pellegatta CEO Fabbri Group

Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile

Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API