Blocco Di Covata: Biotecnica Per I Trattamenti Anti-Varroa

Il blocco di covata è una situazione in cui, all’interno dell’alveare, l’attività di ovodeposizione della regina si blocca per un determinato periodo di tempo. Tuttavia, esso è anche una biotecnica praticata da moltissimi apicoltori che permette di raggiungere la situazione di assenza di covata.

PROTEGGIAMO LE API

Perché il blocco di covata?

Perché viene messa in atto questa tecnica? Il motivo principale si ricollega alla lotta alla varroa. Generalmente, si abbina il blocco artificiale di covata al trattamento estivo, o invernale, anti-varroa a base di acido ossalico. Questa procedura permette infatti di trattare con acido ossalico in assenza di covata, massimizzandone l’effetto acaricida. Sappiamo, infatti, che l’acido ossalico ha effetto solo sulla varroa foretica, ovvero quella che si trova sulle api, e non su quella all’interno delle celle opercolate. Il trattamento estivo impedisce l’ulteriore sviluppo e diffusione del parassita. Se non si intervenisse, il grado di infestazione arriverebbe, nell’arco di pochi mesi, a un livello insostenibile per la colonia, la cui sopravvivenza verrebbe messa seriamente in pericolo.

Valutazioni relative al suo impiego

In primis bisogna valutare tutte le famiglie che compongono l’apiario da trattare. Bisogna infatti eseguire il medesimo trattamento con le medesime tempistiche all’interno di uno stesso apiario. Se così non si facesse, il rischio di successiva infestazione sarebbe molto alto. Bisogna poi considerare che il blocco di covata potrebbe avere conseguenze negative se eseguito su famiglie troppo deboli o poco sviluppate. Siccome il trattamento viene praticato in estate, e non oltre la metà di agosto, può capitare che poi la famiglia si ritrovi in una situazione di scarsa importazione che le impedirebbe una corretta preparazione alla stagione più fredda. Possono anche accadere episodi di non accettazione della regina dopo l’ingabbiamento e per famiglie già provate potrebbe essere deleterio. Le tempistiche di intervento sono poi fondamentali.

Il blocco di covata: tempistiche e modalità

Il concetto alla base di questa tecnica è molto semplice. Si fa in modo che la regina non possa più deporre uova per un determinato periodo di tempo, tra i 19 e i 24 giorni circa. Nel contempo, tutta la covata deposta prima dell’ingabbiamento avrà modo di sfarfallare: ci saranno solo insetti adulti e la varroa sarà concentrata su di essi. Infine, dopo il periodo di clausura, si libera la regina e si procede al trattamento con acido ossalico. Nel caso, invece, che dopo la liberazione della regina si trovi ancora covata opercolata, bisogna procedere manualmente alla sua eliminazione. Per ottenere questo risultato, si può operare in diversi modi. Vediamoli insieme.

Blocco di covata con gabbietta

Un procedimento prevede l’utilizzo di apposite gabbiette, presenti sul mercato in diversi modelli. Si va dalla famosa gabbietta cinese alla “gabbietta Scalvini” alla classica gabbietta per il blocco di covata. Come si attua il blocco di covata con questo genere di strumenti? Si procede catturando la regina e rinchiudendola, da sola, nell’apposita gabbietta, che viene posizionata nei favi del nido. Terminato il periodo di clausura (dai 19 ai 24 giorni), si procede alla sua liberazione e al trattamento con ossalico gocciolato. Il rischio di rinchiudere la regina da sola in una gabbietta e l’interruzione del suo “lavoro” è legato alla scarsa diffusione dei suo feromoni. Se all’interno dell’alveare questi scarseggiano, le altri api potrebbero provvedere all’allevamento di nuove celle reali di sostituzione.

Ingabbiare il favo

Per questi motivi molto spesso si preferisce confinare la regina in un favo intero da nido. Inoltre, lasciando alla regina un intero favo per la deposizione, la covata attirerà ancor più la varroa. Eliminando il favo “infestato” e trattando si dovrebbe dunque avere un risultato più significativo. Per l’ingabbiamento del favo, è necessario avere a disposizione delle apposite gabbiette che si trovano in commercio oppure si possono costruire utilizzando una rete che impedisca il passaggio della regina, ma consenta quello delle operaie. Si può procedere in due modi differenti. Si può prelevare in anticipo un favo e procedere all’ingabbiamento parziale. In alternativa, si individua il favo con la regina e si procede subito al suo ingabbiamento oppure si può anche scegliere un favo vecchio da eliminare, si provvede a scrollare le api e a posizionarvi sopra la regina prima dell’ingabbiamento effettivo.

Il telaio trappola

Questo telaio, definitivo “telaio trappola”, può avere diverse sorti dopo il periodo di clausura. Essendo un concentrato di varroa, si può eliminare, soprattutto se la cera è vecchia e si prospettava la necessità di un ricambio all’interno dell’alveare. Se il favo è ancora utilizzabile, si può procedere all’eliminazione della covata, ad esempio con un getto d’acqua, alla sua sanificazione e alla sua reintroduzione nel nido. Nel caso si volesse massimizzare l’effetto trappola anti-varroa, una volta che la covata è stata interamente opercolata si può prelevare il favo, posizionare la regina su un altro e procedere nuovamente con l’ingabbiamento. Questa tecnica prevede numerosi vantaggi, sia in termini di ripresa dell’ovodeposizione sia per il successivo reinserimento della regina. Essendo in contatto con un numero maggiore di api, c’è maggior circolazione del suo feromone e anche l’accettazione diviene più semplice.

Blocco di covata per orfanizzazione

Possiamo parlare, infine, del blocco di covata per orfanizzazione. In questo contesto, si può procedere con il blocco di covata e la contestuale messa a sciame oppure con il blocco di covata e il cambio di regina. Queste sono tecniche particolari che si rifanno a scelte specifiche dell’apicoltore per la conduzione della sua attività. Nel caso della sostituzione della regina, questo tipo di blocco di covata può essere dettato dalla vecchiaia della regina stessa, non più performante e capace di garantire la coesione della famiglia. Per fare ciò, l’apicoltore può decidere di lasciar fare tutto alle proprie api oppure di intervenire in qualche modo. L’apicoltore può infatti inserire nelle famiglie orfanizzate una o più celle selezionate oppure intervenire inserendo una regina già sfarfallata, eliminando tutte le celle costruite dalle api.

Utilizza i sistemi di monitoraggio 3Bee

Abbiamo visto insieme diverse tecniche legate al blocco di covata attuato in vista del trattamento anti-varroa con acido ossalico gocciolato. Come si è potuto notare, il tempismo e il corretto calcolo dei tempi è fondamentale per ottimizzare al massimo i trattamenti. A volte aiutarsi con un sistema di monitoraggio da remoto dell’alveare può essere essenziale per non vanificare tutti i propri sforzi. Scopri tutte le funzionalità dei nostri dispositivi 3Bee.

Di Elena 3Bee28 giugno 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API