Blocco Di Covata: Biotecnica Per I Trattamenti Anti-Varroa
Il blocco di covata è una situazione in cui, all’interno dell’alveare, l’attività di ovodeposizione della regina si blocca per un determinato periodo di tempo. Tuttavia, esso è anche una biotecnica praticata da moltissimi apicoltori che permette di raggiungere la situazione di assenza di covata.- Torna suSu
Perché il blocco di covata?
Perché viene messa in atto questa tecnica? Il motivo principale si ricollega
Valutazioni relative al suo impiego
In primis bisogna
Il blocco di covata: tempistiche e modalità
Il concetto alla base di questa tecnica è molto semplice.
Blocco di covata con gabbietta
Un procedimento prevede l’utilizzo di apposite gabbiette, presenti sul mercato in diversi modelli. Si va dalla famosa gabbietta cinese alla “
Ingabbiare il favo
Per questi motivi molto spesso si preferisce confinare la regina in un favo intero da nido. Inoltre, lasciando alla regina
Il telaio trappola
Questo telaio, definitivo “
Blocco di covata per orfanizzazione
Possiamo parlare, infine, del blocco di covata per orfanizzazione. In questo contesto, si può procedere con il blocco di covata e la contestuale
Utilizza i sistemi di monitoraggio 3Bee
Abbiamo visto insieme diverse tecniche legate al blocco di covata attuato in vista del
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.