Be IT realizza il primo apiario innovativo “Made in Italy”

Nasce il progetto Be IT dedicato alla promozione del Made in Italy e in grado di proteggere 6 milioni di api attraverso la tecnologia di monitoraggio 3Bee. La nuova campagna BeeIT è una delle tante attività legate alla sostenibilità realizzate per promuovere un Made in Italy attento all’ambiente.
Be IT realizza il primo apiario innovativo “Made in Italy”

PROTEGGIAMO LE API

IT è innovazione

Grazie all'adozione di un alveare tecnologico per regione d’Italia con la campagna Be IT abbiamo generato un impatto di protezione di 6 milioni di api e permesso l’impollinazione di 6 miliardi di fiori. Dopo aver individuato le realtà regionali più iconiche per un totale di 20 apicolture italiane, impegnate ogni giorno nella cura delle api da miele dei loro apiari stanziali e nomadi, abbiamo attivato 20 alveari dotati di tecnologia 3Bee. Il monitoraggio hive-tech consente la mappatura costante degli alveari raccogliendo dati sull'andamento delle colonie, la loro riduzione in numero, stato di sopravvivenza e di crescita. Non solo, la tecnologia rileva dati di ricerca utili alla prevenzione e al controllo delle fonti nettarifere e della biodiversità.

Be involved: partecipa al progetto

La campagna Be IT si propone di divulgare e sensibilizzare sull’importanza degli impollinatori rivolgendosi a una community di sostenitori della biodiversità sempre più ampia. Chiunque infatti può prendere parte attiva e partecipare al progetto adottando delle api italiane, così da seguirne tutto l’anno la crescita e lo sviluppo. Ogni membro contribuirà con 500 api protette. Scopri l’Oasi Be IT e proteggi le api.

IT sono le api del nostro territorio

Le api sono fondamentali per la tutela della biodiversità della terra, in quanto responsabili dell’impollinazione di oltre l’80% delle piante. Il declino spaventoso delle api è causato dagli effetti del cambiamento climatico come la siccità, dall’uso sconsiderato di pesticidi in agricoltura e dell’aggressività dei parassiti endemici. Il territorio italiano è caratterizzato da una conformazione geografica unica, gli habitat sono infatti complessi e delicati. Proteggere le api e quindi garantire l’impollinazione significa quindi preservare il nostro panorama e i prodotti del territorio.

IT ha la varietà di mieli più vasta al mondo

Be IT promuove l’eccellenza italiana nel mondo, non da ultima quella della nostra biodiversità. In Italia possiamo vantare il più grande primato di mieli rari e pregiati. Nella nostra produzione di miele uniflorali, ovvero dove c’è una chiara e netta prevalenza di una fioritura rispetto alle altre, si possono annoverare più di 50 diverse tipologie di miele: dal classico millefiori a quello di cliegio! Da Nord a Sud, ogni barattolo di miele racconta il gusto e l’eccellenza dell'intera filiera produttiva italiana.

Di Elena 3Bee9 settembre 2022Condividi
Sfondo
Contattaci

Gli ultimi articoli

obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Stefano Pellegatta CEO Fabbri Group

Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile

Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API