Simbiosi tra energia pulita e biodiversità con BEENERGY

Le api sono energia per il nostro Pianeta così come lo è il Sole. BeEnergy crea una sinergia vincente attraverso un progetto locale, tangibile e misurabile che grazie alla rigenerazione della biodiversità crea un beneficio per gli attori coinvolti, la comunità locale e l'Ambiente.
Simbiosi tra energia pulita e biodiversità con BEENERGY

PROTEGGIAMO LE API

Il progetto: cos'è BeEnergy

L'iniziativa prevede la creazione di una simbiosi tra energia pulita e biodiversità che generi "valore condiviso" per gli attori coinvolti, le comunità locale e l'ambiente. L'inserimento degli impollinatori, api mellifere, selvatiche e relative piante nettarifere, nei parchi solari, consenteno la rigenerazione della biodiversità nel territorio, i cui benefici ricadono sull'intera comunità. Questo progetto consente un riposizionamento strategico dell'azienda partner in termini di immagine, reputazione e comunicabilità verso comunità ed istituzioni.

Impianti agrivoltaici: cosa dicono le linee guida?

Sono uscite le linee guida per gli impianti agrivoltaici e 3Bee è il partner ideale per sviluppare questo tipo di progetto, poiché BeEnergy rientra nei requisiti richiesti dalle linee guida, per affiancare la produzione agricola alla produzione di energia pulita. 3Bee grazie alla sua tecnologia Hive-tech, sistema Iot sviluppato con l'obiettivo di proteggere le api e salvaguardare la biodiversità, permette di monitorare la produzione agricola dimostrandone effettivamente l'esistenza, la resa della coltivazione e il mantenimento della produttività.

Le api sono energia per il Pianeta

BeEnergy è un progetto utile a mitigare l’impatto del parco fotovoltaico o eolico salvaguardando la biodiversità. Perché 3Bee e perchè le api? Il progetto è basato sull’installazione di un apiario tecnologico e la piantumazione di fonti nettarifere in prossimità del parco solare o eolico e in funzione dell'estensione dell'area da impollinare. Le api sono importanti bioindicatori sullo stato di salute dell'ambiente e dell'uomo e sono fondamentali per preservare gli equilibri degli ecosistemi. Non per ultimo, il 75% delle colture alimentari e il 90% di piante e fiori selvatici dipende dall'impollinazione di questi piccoli insetti.

Tecnologia e sistemi di monitoraggio da remoto 3Bee

3Bee ha sviluppato Hive-Tech, un sistema di supporto decisionale per gli apicoltori basato su sensori IoT e algoritmi di intelligenza artificiale. L’obiettivo di 3Bee è di passare da un approccio di gestione dell’apiario tradizionale basato sull’utilizzo dei trattamenti chimici ad una gestione basata sull’analisi dei dati interni ed esterni all’alveare. Infatti, il dispositivo rileva i parametri biologici che caratterizzano lo stato di salute dell’alveare (temperatura, umidità, spettro sonoro e peso). I dati rilevati dai sensori vengono analizzati tramite algoritmi di IA che consentono di diagnosticare preventivamente l’insorgere di patologie. La tecnologia, oltre a monitorare il benessere degli impollinatori, permette una continuità di tracciamento nella produzione agricola, come inidicato dalle linee guida.

Creazione di un apiario tecnologico

Il progetto sarà basato sull’installazione di un apiario in prossimità del parco solare o eolico. In funzione dell'estensione dell'area da impollinare, verrà installato un apiario composto da arnie equipaggiate da sistemi IoT Hive-Tech e la gestione delle arnie sarà affidata da 3Bee ad un apicoltore del proprio network. Un corretto posizionamento delle arnie consentirebbe quindi l'impollinazione e la raccolta di nettare su tutta la superficie del parco, senza creare danni alla produzione di energia e problematiche alla relativa manutenzione periodica degli impianti.

Perché 3Bee è il partner ideale

Perché un partner dovrebbe scegliere 3Bee e attivare il progetto BeEnergy? Perché 3Bee è un partner scientifico e proprietario della tecnologia Hive-tech, sviluppata e testata negli anni. Non esistono intermediari, il team di 3Bee è unico interlocutore per la messa a terra del progetto di mitigazione, tutela e biomonitoraggio ambientale. Il progetto viene consegnato chiavi in mano, 3Bee si occupa della realizzazione in tutte le fasi, in tutte le fasi, dalle analisi agronomiche alla realizzazione dell'apiario tecnologico. Inoltre, attraverso progetti educativi e di sensibilizzazione, coinvolge attivamente l'intera comunità facendola partecipare al progetto.

Coinvolgimento della comunità locale

Un coinvolgimento della comunità di ogni fascia d'età verso un percorso di educazione alla sostenibilità. 3Bee ha creato un piano con dei servizi aggiuntivi da affiancare al progetto BeEnergy per coinvolgere la comunità locale e gli stakeholder. Attraverso un percorso didattico alla scoperta del mondo delle api c'è anche la possibilità di coinvolgere la scuola locale. Gli alunni oltre al materiale didattico, avranno a disposizione un app 3Bee brandizzata per monitorare le api dell'apiario H24. I bambini avranno inoltre la possibilità di conoscere da vicino questi magnifici insetti attraverso le esperienze di "Scuola in apiario" dove in totale sicurezza verranno guidati da un apicoltore 3Bee alla scoperta delle api.

Di Elena 3Bee13 luglio 2022Condividi
Sfondo
Contattaci

Gli ultimi articoli

obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Stefano Pellegatta CEO Fabbri Group

Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile

Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API