Cofanetto Adotta Un Alveare: esperienza etica e gustosa

Quello che spesso ci dimentichiamo è che il miele è un vero e proprio alimento, questo ci impedisce di conoscerlo appieno in tutte le sue sfumature e caratteristiche. Per questo abbiamo pensato di creare il cofanetto “Adotta un alveare”, un’esperienza gustativa etica e sostenibile!
Cofanetto Adotta Un Alveare: esperienza etica e gustosa

PROTEGGIAMO LE API

Il miele come alimento

Quello che spesso ci dimentichiamo è che il miele è un vero e proprio alimento, questo ci impedisce di conoscerlo appieno in tutte le sue sfumature e caratteristiche. Per questo abbiamo pensato di creare BeeBox “Adotta un alveare”, un’esperienza gustativa etica e sostenibile! Il miele infatti, così come il vino e l’olio, può essere degustato: esiste una vera e propria analisi sensoriale che ci guida in un’indagine più profonda di questo prodotto. Si possono così cogliere tutte le peculiarità e i tratti distintivi di ogni tipologia di miele. Molto spesso utilizziamo il miele in cucina, come un qualsiasi ingrediente di una delle tante ricette che decidiamo di sperimentare. Altre volte lo usiamo per dolcificare una tisana, usandolo al posto dello zucchero. Ma questo alimento è talmente prezioso e ricco di proprietà benefiche, da essere utilizzato fin dall’antichità, addirittura anche nella cura del viso e del corpo.

BeeBox Adotta un alveare, un’esperienza gustativa!

BeeBox è un’esperienza gustativa di 3 diverse tipologie di miele, selezionate da noi per farti conoscere un po’ meglio l’incredibile prodotto del duro lavoro delle api. Avrai infatti a disposizione un miele millefiori e due mieli monoflora, uno dal gusto più amaro e intenso, il castagno, e uno più dolce e delicato, il rododendro. Questi mieli non solo hanno origine botaniche differenti, ma anche consistenze e caratteristiche diverse. Il castagno è un miele dal colore intenso e scuro, ricco di antiossidanti. Ha un odore e aroma forti, mentre al palato risulta poco dolce, incisivo e piuttosto amarognolo. Ha una consistenza liquida e difficilmente cristallizza. Il rododendro è un miele più difficile da produrre perché si realizza solo in montagna, ad alta quota, dove spesso le condizioni non sono favorevoli alla produzione di miele. Ha un colore molto chiaro, con un odore e un aroma deboli e fruttati. È un miele piuttosto dolce che tende a cristallizzare in cristalli

Degustazione di mieli

Con BeeBox potrai avere uno spaccato più fedele di quello che le api producono durante la bella stagione e potrai provare le differenze di un miele rispetto a un altro. In questo, potrai essere anche seguito da un esperto degustatore, che ti guiderà passo passo nell’analisi sensoriale delle 3 tipologie. Dall’analisi del colore, a quella dell’odore e terminando con l’assaggio, potrai apprendere i concetti base dell’analisi sensoriale e apprezzare tutte le sfaccettature di questo prodotto così utilizzato, ma così poco conosciuto. Ma BeeBox non ti permette solo di avvicinarti più consapevolmente al miele, ma anche di sostenere una realtà apistica italiana e le sue api.

Un sostegno a una realtà apistica locale

Il miele, infatti, ti verrà inviato direttamente dall’apicoltore Paulin, dell’apicoltura PolyAgriNova, situata nell’astigiano. Paulin Takumbo Takam, detto Tak, è un apicoltore di origine camerunense che è arrivato qui in Italia nel 2008 per frequentare la facoltà di Scienze Agrarie presso l’Università di Torino. Paulin ha sempre coltivato una grande curiosità per il mondo delle api: già da piccolo osservava il padre gestire gli alveari che teneva dietro casa e ne è rimasto affascinato. Quando, durante gli studi, ha seguito un corso incentrato su questi incredibili e importantissimi insetti, ha deciso che ne avrebbe fatto il suo lavoro.

....

È così che nel 2014, dopo aver conseguito una laurea triennale e una magistrale, apre la sua azienda apistica, la PolyAgriNova. Fin da subito aderisce al disciplinare del biologico. Per poter ricevere questa certificazione, l’apicoltore deve rispettare alcuni dettami, tra cui l’utilizzo esclusivo di cera biologica certificata e di nessun prodotto di sintesi nella cura dell’alveare. Inoltre, le api devono essere nutrite solo con sciroppo e candito certificato bio e non si deve eseguire la clippatura delle ali delle regine. Infine, l’installazione degli apiari deve essere fatta in luoghi lontani da fonti di inquinamento. Adesso Paulin gestisce circa 300 alveari, tra famiglie in produzione e nuclei. I mieli che attualmente produce sono 8 e molti di essi hanno vinto numerosi premi in diversi concorsi.

Con BeeBox “Adotta un alveare” proteggi e monitora le api

BeeBox fa parte del progetto “Adotta un alveare”. Scegliendo quest’esperienza gustativa, infatti, potrai adottare uno degli alveari che Paulin monitora con i nostri sistemi 3Bee. In questo modo, potrai seguire da remoto lo sviluppo e la crescita dell’alveare e addentrarti ancora più a fondo nell’incredibile mondo delle api. Grazie al progetto “Adotta un alveare”, dai un contributo concreto per la salvaguardia di questi insetti, la cui sopravvivenza è messa a rischio da pesticidi, cambiamenti climatici, parassiti, malattie e impoverimento degli habitat naturali. In un anno, puoi proteggere fino a 60.000 api sostenendo l’apicoltore che le cura. In questo modo, darai una mano anche all’ambiente e al nostro pianeta. Il 70% delle colture di interesse alimentare e più del 90% delle piante selvatiche dipendono direttamente dall’attività di impollinazione di questi insetti. In un anno, 60.000 api possono impollinare più di 2,5 milioni di fiori.

Di Elena 3Bee10 giugno 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API