Batteri Ingegnerizzati Contro Varroa E Virus

Uno studio pubblicato su Science alla fine della scorsa settimana suggerisce un approccio per contrastare la Varroa, basato su batteri geneticamente ingegnerizzati in grado d’indurre una risposta immunitaria. Oltre a proteggere le api, permetterebbe anche di studiare meglio il loro genoma.
Batteri Ingegnerizzati Contro Varroa E Virus

PROTEGGIAMO LE API

Varroa destructor

La produzione di miele (e altri prodotti dell’alveare) e il ruolo d’impollinatrice per eccellenza, hanno reso l’ape europea di enorme valore economico e ambientale per la sopravvivenza della nostra specie e dell’intero pianeta. L’attenzione sulle minacce a questa specie sta crescendo sempre di più. Tra le bestie nere degli apicoltori vi è un acaro, la Varroa destructor, che non solo ha un effetto diretto sulla sopravvivenza delle api che infetta, ma è anche vettore di innumerevoli virus. Uno studio pubblicato su Science alla fine della scorsa settimana suggerisce un approccio per contrastare la Varroa, basato su batteri geneticamente ingegnerizzati in grado d’indurre una risposta immunitaria. Oltre a proteggere le api, quest’approccio permetterebbe anche di studiare meglio il loro genoma.

Il nuovo studio - Batteri ingegnerizzati

Gli autori dello studio, un gruppo di ricercatori della University of Texas a Austin, hanno lavorato su un ceppo batterico che fa parte del microbioma delle api. Con tecniche d’ingegneria genetica, hanno fatto sì che un ceppo potesse attivare una riposta contro l’acaro e un altro contro il virus delle ali deformi, di cui la Varroa si fa vettore. Più gli acari si nutrono di api, infatti, più si diffonde il virus e ciò rende le api sempre più vulnerabili ai vari patogeni presenti nell’ambiente. I ricercatori hanno fatto in modo che le api ingerissero i batteri ingegnerizzati ponendoli in una soluzione di acqua e zucchero. Una volta insediatosi nell’intestino, il nuovo batterio si è dimostrato in grado di agire contro il virus e contro la Varroa. Nel caso di quest’ultimo, in particolare, l’effetto è quello di un’auto-distruzione: l’acaro si nutre infatti dei tessuti dell’ape e ingerisce quindi anche i batteri modificati.

Implicazioni e conseguenze del test

L’implicazione di un metodo del genere è diretta e si tratta inoltre della prima volta che si ingegnerizza geneticamente il microbioma delle api per migliorarne la salute. Nel corso dei test, le api trattate con il batterio ingegnerizzato mostravano una probabilità del 36,5% in più di sopravvivere dopo 10 giorni rispetto alle api del gruppo di controllo. Contemporaneamente, gli acari che si nutrivano delle api che avevano ingerito il batterio ingegnerizzato mostravano circa il 70% più di probabilità di morire entro il 10° giorno rispetto agli acari che si nutrivano delle api del gruppo di controllo. Il metodo testato, come spiega Robert Paxton in un articolo su Science, oltre a essersi dimostrato efficace, potrebbe avere il vantaggio di perdurare nella colonia grazie alla possibile trasmissione genetica dalla larva alla pupa.

Genetica delle api

L’approccio studiato, inoltre, può essere utile per approfondire la genetica delle api, silenziando alcuni geni o pensando di usare la stessa tecnica per aiutare le api nella detossificazione di alcuni pesticidi, anch’essi coinvolti nei danni alle colonie. Allo stesso tempo, il nuovo lavoro pone il problema della possibilità di “fuga” dei batteri geneticamente modificati nell’ambiente. La ricerca è stata condotta seguendo rigidi protocolli di biocontenimento, ma nel momento in cui la tecnica venisse applicata per le colonie allevate in giro per il mondo, il batterio potrebbe essere trasferito ad altri insetti. Tuttavia, il batterio impiegato è altamente specializzato per vivere proprio nell’intestino delle api, al di fuori del quale non sopravvive a lungo e il loro effetto protettivo è contro un virus che può riprodursi solo su quest’insetto. Saranno però necessarie altre ricerche e un’attenta valutazione per capire se la tecnica potrà essere applicata.

Di Elena 3Bee3 febbraio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API