L’UE E La Messa Al Bando Nei Neonicotinoidi

L’Unione Europa, infatti, si è pronunciata a favore del bando di 3 diversi tipi di neonicotinoidi: imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam. Questa decisione è stata presa sulla scia della pubblicazione dell’ultimo rapporto dell’EFSA, ovvero l’Autorità europea per la sicurezza alimentare.
L’UE E La Messa Al Bando Nei Neonicotinoidi

PROTEGGIAMO LE API

Gli effetti negativi dei neonicotinoidi

L’uso dei neonicotinoidi in agricoltura ha da molti anni destato numerose preoccupazioni circa i loro “effetti collaterali” nei confronti degli insetti impollinatori. I neonicotinoidi, infatti, vanno ad agire sul sistema nervoso degli insetti, inducendo la paralisi e, infine, la morte. Queste sostanze, inoltre, compromettono l’attività di bottinaggio delle api, la loro memoria e pregiudicano le loro capacità di tornare al loro alveare. A ciò si aggiunge un generale indebolimento delle loro condizioni di salute, che le rende maggiormente suscettibili all’attacco di altri patogeni. Sembrano, infine, essere responsabili di un calo della fertilità dei fuchi, che ovviamente incide sulle capacità riproduttive delle regine.

Primo utilizzo e particolarità

I neonicotinoidi sono stati introdotti nel mondo dell’agricoltura verso la fine degli anni ’80, per poter sostituire altre tipologie di insetticidi ritenute altamente tossiche e pericolose. Essi sono stati pensanti per proteggere le piante da quegli insetti che le mangiavano o ne succhiavano la linfa. Le loro modalità di impiego sono svariate, dal trattamento del suolo fino alla loro diffusione tramite macchine agricole specifiche, anche se essi sono principalmente utilizzati nella concia dei semi. Un lato critico da subito emerso è che sono sostanze molto persistenti in grado di perdurare per anni nelle piante e nel suolo. Il fatto che essi vengano assorbiti da ogni tessuto della pianta (e sono quindi presenti anche nel polline e nel nettare) li distingue da tutti gli altri tipi di insetticidi.

Emergono i primi dubbi

I primi dubbi circa la sostenibilità di queste sostanze sono emerse agli inizi degli anni 2000, mentre solo nel 2008 sono stati denunciati i loro effetti negativi sulla salute delle api. Questa denuncia portò, in Italia, alla messa al bando di queste sostanze per la concia dei semi, mentre parallelamente sorsero vari programmi di ricerca e di monitoraggio per tenere sotto controllo la salute delle api e le ripercussioni che l’utilizzo di quelle sostanze aveva avuto su questi insetti impollinatori.

Il dibattito a livello europeo

A questo tipo di interventi, si è accostata anche un’azione a livello europeo. Nel 2013, infatti, è stato vietato l’utilizzo dei neonicotinoidi (clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam)su quelle piante i cui fiori attiravano le api, ed erano per loro fonte di nettare, e su altri tipi di coltivazione, come il mais, la colza e il girasole. Erano comunque previste delle eccezioni. I neonicotinoidi potevano essere ancora utilizzati nelle serre, sulle colture dopo la fioritura e sui cereali invernali. Tuttavia, coloro che impiegavano queste sostanze erano obbligati a fornire dati per poter valutare se il loro utilizzo, nelle modalità consentite, era effettivamente privo di rischi o meno. Tutte queste informazioni sono state raccolte dall’EFSA, che si è data il febbraio 2018 come scadenza per la pubblicazione di una valutazione riguardante la loro pericolosità e possibilità di utilizzo.

La messa al bando nei paesi UE

L’UE, chiamata a prendere una decisione riguardo alla tematica dell’uso dei neonicotidoini, avrebbe dovuto pronunciarsi nel dicembre 2017, ma ha preferito aspettare che l’EFSA rendesse pubbliche le sue conclusioni a riguardo. Si è giunti, così, al bando dei 3 principali neonicotinoidi (imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam), che potranno essere usati solo all’interno delle serre e non più all’aperto. Come annunciato dalla Commissione Europea, il divieto al loro utilizzo è obbligatorio per tutti gli stati membri ed entrerà in vigore entro il dicembre 2018. La pericolosità dei neonicotinodi non è preoccupazione della sola Unione Europea. Anche la statunitense EPA sta mettendo in discussione il loro utilizzo, mentre il Canada ha già posto limiti al loro uso.

Buone notizie, ma i problemi non sono tutti risolti

Queste sono sicuramente buone notizie. Non bisogna però pensare che questo risolva tutti i problemi. Il rischio che si corre è che queste sostanze vengano successivamente sostituite da altre che risultino altrettanto dannose. In questo caso, ci si ritroverebbe nella medesima situazione che ha portato al bando di questi insetticidi. Altra problematica è quella di pensare che questo sia l’unico pericolo incombente per le api. Anche malattie e impoverimento dell’habitat naturale incidono negativamente sulla salute e sulla sopravvivenza di questi insetti. Tralasciare e dimenticarsi di questi aspetti problematici è un errore da non commettere.

Monitorare lo stato di salute delle api con 3Bee Hive-Tech

La messa al bando dei neonicotinoidi è sicuramente un grande traguardo per la salvaguardia e la tutela delle api, ma abbiamo visto che non basta. Avere sempre sotto controllo lo stato di salute dei propri alveari può fare la differenza, permettendoti di intervenire tempestivamente per risolvere sul nascere anomalie ed evitare che queste portino alla perdita della colonia. I sistemi di monitoraggio 3Bee ti restituiscono in tempo reale i valori di importanti parametri biologici, come temperatura, peso, umidità interna e intensità sonora. In questo modo, si è sempre a conoscenza di quello che accade all’interno dell’alveare. Scopri anche tu tutte le funzionalità dei sistemi 3Bee.

Di Elena 3Bee3 giugno 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
LUCIANANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LILIANANome dell'albero
8,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
FILIPPONome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ALESSIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LUCIANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CRISTINANome dell'albero
8,90€
Melo SelvaticoFattoria del Poggio, Toscana
VANNANome dell'albero
17,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
RENZONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SILVANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
SERGIONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
ANNAMARIANome dell'albero
20,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DOMENICANome dell'albero
8,90€
CornioloAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CESARENome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TIZIANANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ALFREDONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DANIELNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LETIZIANome dell'albero
20,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ENRICANome dell'albero
19,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
WILLIAMNome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLAUDIANome dell'albero
8,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API