L’UE E La Messa Al Bando Nei Neonicotinoidi
L’Unione Europa, infatti, si è pronunciata a favore del bando di 3 diversi tipi di neonicotinoidi: imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam. Questa decisione è stata presa sulla scia della pubblicazione dell’ultimo rapporto dell’EFSA, ovvero l’Autorità europea per la sicurezza alimentare.- Torna suSu
Gli effetti negativi dei neonicotinoidi
Primo utilizzo e particolarità
Emergono i primi dubbi
I
Il dibattito a livello europeo
A questo tipo di interventi, si è accostata anche un’azione a livello europeo.
La messa al bando nei paesi UE
L’UE, chiamata a prendere una decisione riguardo alla tematica dell’uso dei neonicotidoini, avrebbe dovuto pronunciarsi nel dicembre 2017, ma ha preferito aspettare che l’EFSA rendesse pubbliche le sue conclusioni a riguardo. Si è giunti, così, al bando dei 3 principali neonicotinoidi (imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam), che potranno essere
Buone notizie, ma i problemi non sono tutti risolti
Queste sono sicuramente buone notizie. Non bisogna però pensare che questo risolva tutti i problemi. Il rischio che si corre è che queste sostanze vengano successivamente sostituite da altre che risultino altrettanto dannose. In questo caso, ci si ritroverebbe nella medesima situazione che ha portato al bando di questi insetticidi.
Monitorare lo stato di salute delle api con 3Bee Hive-Tech
La messa al bando dei neonicotinoidi è sicuramente un grande traguardo per la salvaguardia e la tutela delle api, ma abbiamo visto che non basta. Avere sempre sotto controllo lo stato di salute dei propri alveari può fare la differenza, permettendoti di intervenire tempestivamente per risolvere sul nascere anomalie ed evitare che queste portino alla perdita della colonia. I sistemi di monitoraggio 3Bee ti restituiscono in tempo reale i valori di importanti parametri biologici, come temperatura, peso, umidità interna e intensità sonora. In questo modo, si è sempre a conoscenza di quello che accade all’interno dell’alveare.
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore
3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.
Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù
È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.
COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE
Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità
Nuovo Logo 3Bee
Il nostro logo è diventato una sintesi dei 3 concetti in cui ci riconosciamo: innovazione, sostenibilità, educazione. Da oggi in poi 3Bee sarà rappresentata da 3 api colorate e sospese in volo, ognuna con il suo obiettivo di impatto da raggiungere.
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.