Bando Di Finanziamento Per L’apicoltura In Trentino

Il 30 ottobre la Giunta provinciale di Trento ha approvato con delibera l’apertura del bando di finanziamento per l’apicoltura nel Trentino per l’annualità 2020/2021. Nello specifico, le misure che interessano direttamente gli apicoltori sono la A6, la B3, la C.2.2, la E1 e la E2.
Bando Di Finanziamento Per L’apicoltura In Trentino

PROTEGGIAMO LE API

Bando Di Finanziamento Per L’apicoltura In Trentino

Il 30 ottobre la Giunta provinciale di Trento ha approvato con delibera l’apertura del bando di finanziamento per l’apicoltura nel Trentino per l’annualità 2020/2021. I campi finanziati sono suddivisi in azioni e sottoazioni: Corsi di aggiornamento e formazione rivolti a privati (A.1.2) Assistenza tecnica alle aziende (A4) Attrezzature per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura (A6) Attrezzature varie (B3) Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l’esercizio del nomadismo (C.2.2) Presa in carico di spese per le analisi qualitative dei prodotti dell’apicoltura (D3) Acquisto di sciami, nuclei, pacchi d’api e api regine (E1) Acquisto di materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione (E2)

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari sono gli istituti di ricerca, gli Enti, gli apicoltori, i produttori apistici e le forme associate. È necessario essere in possesso di un fascicolo aziendale sul SIAN. Devono essere in possesso di partita IVA e di una PEC. Gli apicoltori devono anche essere in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli apiari e degli alveari. Nello specifico, le misure che interessano direttamente gli apicoltori sono la A6, la B3, la C.2.2, la E1 e la E2. Scegli il tuo prodotto e chiedici un preventivo a info@3bee.it

Acquisto macchine, attrezzature e materiali

Il contributo copra il 50% delle spese ammissibili. Possono presentare domanda gli apicoltori che hanno denunciato almeno 20 alveari e che praticano regolarmente nomadismo. Le attrezzature che possono essere incluse nella domanda di contributo sono i rimorchi non agricoli, i supporti per il posizionamento delle arnie, le piattaforme per il trasporto degli alveari, gru a braccio variabile e i sistemi di monitoraggio e controllo da remoto degli alveari (con un limite massimo di spesa di 1200€). Anche in questo caso, per presentare la domanda di finanziamento bisogna utilizzare il modello scaricabile dal sito SIAN e i preventivi di spesa.

Acquisto di sistemi di monitoraggio da remoto per alveari

In queste spese sono compresi anche i nostri sistemi di monitoraggio da remoto. Le nostre bilance e i nostri antifurto consentono una migliore e più razionale gestione dell’attività apistica, soprattutto in caso di nomadismo. Avendo sempre sotto controllo le proprie api, si possono programmare visite e interventi mirati, evitando viaggi a vuoto e risparmiando tempo. I dispositivi di monitoraggio ti permetteranno anche di avere preziose informazioni sulla produzione e sul consumo delle scorte, oltre allo stato della colonia. Sul tuo profilo potrai organizzare il tuo lavoro, inserire note, programmare attività e impostare anche soglie di avviso. Con i dispositivi antifurto è poi possibile proteggere le proprie casse e monitorarle in caso di furto. Non appena il sistema rileva un movimento o una vibrazione anomala, ti vengono inviati allarmi specifici tramite SMS e email. Entrando nell’app, potrai direttamente seguire gli spostamenti della casa.

Hive tech, sistema di monitoraggio

Scegliendo poi il nuovo modello Hive-Tech, avrai la possibilità di presentare un solo preventivo in quanto ti forniremo, insieme al preventivo, una dichiarazione di unicità che attesta che sul mercato non ci sono prodotti con simili caratteristiche e funzionalità. La nuova versione di Hive-Tech, infatti, prevede delle aggiunte e dei miglioramenti sia a livello di hardware che di firmware. Il sistema ottimizzato garantirà poi l’accesso all’APP di prossimo rilascio. Il bando prevede poi la necessità di apporre lo specifico contrassegno indelebile su ogni prodotto acquistato tramite contributi. A questo possiamo provvedere direttamente noi, incidendoti con laser direttamente sui dispositivi la dicitura richiesta. Chiedicelo in fase di preparazione del preventivo, non avrai nessun costo aggiuntivo!

Acquisto di sciami, nuclei, pacchi d’api e arnie

Il finanziamento copre il 60% delle spese per acquisto di sciami, nuclei, pacchi d’ape e api regine. Possono presentare domanda gli apicoltori e i produttori apistici. Per ogni tipo di spesa, sono previsti dei limiti massimi ammissibili. Per presentare la domanda di finanziamento bisogna utilizzare il modello scaricabile dal sito SIAN e i preventivi di spesa. Il finanziamento copre il 60% delle spese per l’acquisto di arnie da fecondazione, incubatrici, kit traslarvo e inseminazione artificiale. Possono presentare domanda gli apicoltori e produttori apistici che hanno denunciato più di 35 alveari. Per presentare la domanda di finanziamento bisogna utilizzare il modello scaricabile dal sito SIAN e i preventivi di spesa.

Modalità e termini di presentazione della domanda

Bisogna utilizzare il modulo predisposto da AGEA e scaricabile dal sito www.sian.it. La domanda deve essere inoltrata al Servizio Agricoltura entro il 30 novembre 2020. Deve essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente. La domanda può essere consegnata a mano al Servizio Agricoltura – Ufficio Tecnico e per l’Agricoltura di Montagna – via G.B. Trener 3, 38121, Trento, oppure presso gli sportelli periferici. In alternativa, può essere consegnata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica all’indirizzo serv.agricoltura@pec.provincia.tn.it Per leggere integralmente il testo del bando puoi consultare direttamente il sito della provincia.

Di Elena 3Bee3 giugno 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ISABELLANome dell'albero
20,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANGELONome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ISABELLANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARLANome dell'albero
8,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DARIONome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
SANDRANome dell'albero
10,90€
CornioloAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CLARANome dell'albero
11,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MATILDENome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LARANome dell'albero
19,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
GRETANome dell'albero
22,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GINONome dell'albero
13,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
EMANUELENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RICCARDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GIOVANNANome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
NOEMINome dell'albero
17,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CAROLINANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
STEFANONome dell'albero
17,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BEATRICENome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
MARIYANome dell'albero
11,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API