Bando Di Finanziamento Per L’apicoltura In Sicilia

È aperto, ancora per pochi giorni, il bando di finanziamento per l’apicoltura in Sicilia. L’importo stanziato dal MiPAAFFT per la campagna OCM per l’apicoltura per l’annata 2020/2021 ammonta a € 603.999,16, suddivisi in diverse azioni e sottoazioni specifiche per ogni ambito di intervento.

PROTEGGIAMO LE API

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda per ottenere un finanziamento gli apicoltori, gli imprenditori apistici, gli apicoltori professionisti, le associazioni, gli Enti pubblici, privati e di ricerca. Tra gli altri soggetti beneficiari, sono compresi anche le organizzazioni, le unioni di produttori e il consorzio del settore apistico. Apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti devono essere in regola con la denuncia degli alveari presso l’anagrafe apistica nazionale. Devono inoltre essere in possesso di regolare partita iva agricola ed essere iscritti presso la CCIAA di riferimento. È necessario anche possedere un fascicolo aziendale costituito presso un CAA. Anche il numero di alveari in possesso rappresenta un requisito specifico. Di base, il numero minimo è stato fissato a 50 alveari censiti. Per chi ha denunciato gli alveari per la prima volta nel 2020, tale numero si abbassa a 10. Ove previsto, si deve essere in regola con la posizione contributiva INPS.

Azione A – Assistenza tecnica agli apicoltori

In questa azione rientrano i corsi di aggiornamento e formazione (A1.2), i seminari e convegni tematici (A2), le azioni di comunicazione varie (A3) e l’assistenza tecnica alle aziende (A4). Tutte queste sottoazioni sono rivolte a istituti di ricerca, enti e associazioni. La sottoazione A6, invece, è rivolta direttamente agli apicoltori. Essa è relativa all’attrezzatura per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura. Questa sottoazione punta a migliorare le condizioni di lavoro e il livello tecnologico delle aziende apistiche, anche nell’ottica di un incremento della qualità delle produzioni aziendali. Tra le spese ammissibili, ricordiamo quelle per le attrezzature per la conduzione dell’apiario (soffiatore, sceratrice, sublimatore, attrezzatura per il controllo da remoto degli apiari etc.) e per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura.

Acquisto dei nostri sistemi di monitoraggio per alveari

In questa tipologia di spesa sono compresi anche i nostri sistemi di monitoraggio da remoto. Le nostre bilance e i nostri antifurto consentono una migliore e più razionale gestione dell’attività apistica, soprattutto in caso di nomadismo. Avendo sempre sotto controllo le proprie api, si possono programmare visite e interventi mirati, evitando viaggi a vuoto e risparmiando tempo. I dispositivi di monitoraggio ti permetteranno anche di avere preziose informazioni sulla produzione e sul consumo delle scorte, oltre allo stato della colonia. Sul tuo profilo potrai organizzare il tuo lavoro, inserire note, programmare attività e impostare anche soglie di avviso. Con i dispositivi antifurto è poi possibile proteggere le proprie casse e monitorarle in caso di furto. Non appena il sistema rileva un movimento o una vibrazione anomala, ti vengono inviati allarmi specifici tramite SMS e email. Entrando nell’app, potrai direttamente seguire gli spostamenti della casa.

Ulteriori misure

Azione B – Lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi In questa azione vengono compresi incontri periodici con gli apicoltori (B1), indagini sul campo (B2), acquisto di farmaci e sterilizzazione (B4) e l’acquisto di arnie con fondo a rete (B3). Di queste sottoazioni, solo la B3 è rivolta ad apicoltori ed imprenditori apistici. Il finanziamento copre il 60% della spesa per arnie complete con fondo a rete anti varroa. Il limite di spesa massimo è di 7.000€ per apicoltori e 9.000€ per associazioni. Azione C – Razionalizzazione della transumanza La sottoazione C2.2 è relativa all’acquisto di macchine, attrezzature e materiali vari per il nomadismo. La misura è rivolta ad apicoltori nomadisti che possiedono più di 200 alveari. Il limite massimo di spesa è 15.000€ con una copertura del 50% delle spese. Azione D – Provvedimenti a sostegno dei laboratori di analisi. Questa misura è relativa alle analisi qualitative dei prodotti dell’apicoltura.

Presentazione delle domande

Le domande devono essere predisposte sulla base del modello predisposto da AGEA, integrato dal modello A (Mod.A) allegato al testo del bando. Il modello AGEA è disponibile solo sul sito SIAN. Il termine ultimo di presentazione delle domande è il 02/02/2021, pena l’esclusione. Modalità di presentazione L’istanza deve essere firmata dal richiedente e corredata da copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità. Le domande devono essere presentate in forma cartacea e digitale, quest’ultima salvata su un supporto informatico non modificabile. In alternativa, si possono inviare i documenti in formato digitale non modificabile. Devono essere firmati digitalmente e salvati su supporto informatico, con nota indicativa del bando e dei documenti contenuti.

Di Elena 3Bee3 febbraio 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API