Bando Di Finanziamento Per L’apicoltura In Regione Abruzzo

È da poco stata approvata la terza annualità del Sottoprogramma Regione Abruzzo 2017/2019 per l’annata apistica 2018/2019. Gli obiettivi indicati nel bando sono quelli di sviluppare e di migliorare il comparto apistico della regione nel rispetto della salvaguardia dell’ambiente.

PROTEGGIAMO LE API

Misure oggetto di finanziamento

Le misure oggetto di finanziamento sono le seguenti: A) Assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori: corsi aggiornamento, seminari,azioni comunicazione B) Lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi Acquisto attrezzature varie acquisto idonei farmaci veterinari e sterilizzazione C) Razionalizzazione della transumanza acquisto arnie acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per nomadismo E) Misure sostegno ripopolamento patrimonio apicolo dell’unione acquisto sciami, nuclei, pacchi d’ape, api regine Le misure B, C ed E sono rivolte direttamente agli apicoltori e le analizzeremo quindi più in dettaglio. Sottoazione b.3) acquisto attrezzature varie La spesa massima ammonta a 100,00€ (IVA escl.) per l’acquisto di arnie con fondo a rete e arnie con sistema a trattamento termico. Il contributo è pari al 60% della spesa massima ammissibile.

I beneficiari

Apicoltori stanziali, imprenditori apistici stanziali, apicoltori professionisti stanzialiI In regola con registrazione alveari, residenza in Abruzzo e “Fascicolo aziendale” attivo nel SIAN. Spese Totale spese ammissibili: 38.333,33€ Contributo totale ammissibile: 20.000,00€ Documentazione minima 3 preventivi di 3 ditte differenti quadro di raffronto preventivi compilato dal richiedente dichiarazione esenzione IVA (se esenti) eventuale dichiarazione possesso punteggio di merito Sottoazione b.4) acquisto degli idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie e attrezzature specifiche imprenditori apistici apicoltori professionisti

Sottoazione c2.1) acquisto arnie (per apicoltori nomadisti)

I beneficiari apicoltori imprenditori apistici apicoltori professionisti in regola con registrazione alveari, residenza in Abruzzo e “Fascicolo aziendale” attivo nel SIAN. Spese Spesa totale ammissibile: 55.000,00€ Contributo totale ammissibile: 33.000,00€ Documentazione minima tre preventivi di spesa comparabili da parte di 3 ditte diverse raffronto preventivi sottoscritto dal richiedente dichiarazione esenzione IVA (se esenti) eventuale certificazione possesso punteggio di merito

Sottoazione c2.2)acquisto macchine, attrezzature e materiali

I contributi sono concessi nella misura massima del 50% delle spese ammissibili per acquistare macchine operatrici, attrezzature e materiali necessari alla movimentazione degli alveari, il monitoraggio degli alveari e la loro gestione telematica, ad esclusione acquisto di automezzi targati, palmari, elaboratori elettronici… La spesa massima ammissibile per questi interventi non deve superare i 14.000,00€ (IVA escl.) per beneficiario che abbia regolarmente denunciato almeno 60 alveari. Per l’acquisto di muletti o simili mezzi motorizzati, invece, la spesa massima ammissibile è aumentata a 28.000,00€. I beneficiari apicoltori imprenditori apistici apicoltori professionisti che praticano nomadismo in regola con registrazione alveari, residenza in Abruzzo e “Fascicolo aziendale” attivo nel SIAN. Spese Spesa totale ammissibile: 64.000,00€ Contributo totale ammissibile: 32.000,00€ Documentazione minima tre preventivi di spesa comparabili da parte di 3 ditte diverse

Sottoazione e1) acquisto di sciami, nuclei, pacchi d’api

I contributi vengono concessi per l’acquisto di sciami/famiglie e api regine di razza Ligustica, prodotte in Italia, nella misura del 60% della spesa massima ammissibile: 90,00€ per acquisto famiglia con regina inclusa e 16,00€ per la sola regina. È necessario, inoltre, che le api acquistate siano dotate di certificazione di idoneità sanitaria. I beneficiari apicoltori imprenditori apistici apicoltori professionisti che praticano nomadismo in regola con registrazione alveari, residenza in Abruzzo e “Fascicolo aziendale” attivo nel SIAN Spese Spesa totale ammissibile: 40.000,00€ Contributo totale ammissibile: 24.000,00€ Documentazione minima dichiarazione esenzione IVA (se esenti) eventuale certificazione possesso punteggio di merito

Spese non ammissibili

acquisto automezzi targati sotto i 35 q.li di portata a pieno carico spese per immatricolazione mezzi stradali acquisto elaboratori elettronici spese di manutenzione e riparazione attrezzature spese di trasporto per consegna materiali IVA acquisto terreni, edifici e altri bene immobili spese generali in misura maggiore del 5% della sottoazione di riferimento stipendi per personale di Amministrazioni pubbliche salvo il caso in cui questo sia stato assunto a tempo determinato per scopi connessi al programma oneri sociali sui salari se non sostenuti effettivamente e definitivamente dai beneficiari finali acquisto di materiale usato eventuali voci di spesa per cui il beneficiario abbia già ottenuto finanziamenti previsti da normative unionali, nazionali e regionali

Modalità di presentazione della domanda

Gli interessati possono presentare solo una domanda di aiuto compilando il modello messo a disposizione on-line da AGEA sul portale www.sian.it (scarico modulistica domanda di premio miele), indirizzate all’organismo pagatore AGEA entro e non oltre il 05 novembre 2018 a Regione Abruzzo – Dipartimento dello Sviluppo Rurale e della Pesca – Ufficio politiche di sviluppo della filiera zootecnica, promozione e sostegno di regimi di qualità. La domanda, corredata di tutti i documenti richiesti, copia fronte/retro di un documento di identità e codice IBAN del richiedente, deve essere inviata tramite PEC all’indirizzo dpd019@pec.regione.abruzzo.it . Per scaricare il testo del bando e vedere nel dettaglio le disposizioni consultare la pagina dedicata.

Di Elena 3Bee14 giugno 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API