Bando Apicoltura Regione Toscana
Bando apicoltura regione Toscana: è ora possibile presentare la propria domanda d’aiuto per usufruire dei contributi per l’apicoltura in Toscana. Possono fare richiesta gli apicoltori e si ha tempo fino al 24 dicembre 2021.- Torna suSu
Le misure finanziate
É stata approvata la misura di azione C.2 per l’acquisto delle attrezzature per il nomadismo, con diverse sotto azioni, nello specifico: C.2.1 per l’acquisto di arnie per apicoltori C2.2 per l’acquisto di macchine e attrezzature per esercizio del nomadismo come le bilance C2.3 per l’acquisto di autocarri per il nomadismo Il contributo massimo ammissibile/erogabile per beneficiario non può essere superiore a euro 12.000,00. Non sono ammesse domande per un importo minimo di contributo concedibile inferiore a euro 3.000,00. Anche in sede di accertamento finale deve essere confermato un importo del contributo concedibile pari ad almeno euro 3.000,00, pena la decadenza della domanda di contributo.
I beneficiari
Chi può beneficiare di questo bando per apicoltori in Toscana sono apicoltori, detentori di partita IVA e che praticano nomadismo. Inoltre possono presentare domanda anche tutti coloro che non detengono alveari, come nuovi apicoltori e già in attività con denuncia di zero alveari. Nello specifico l’azione C2.2 del
Inserisci i nostri dispositivi nella tua richiesta
In queste spese sono compresi anche i nostri sistemi di monitoraggio da remoto. Le nostre bilance e i nostri antifurto consentono una migliore e più razionale gestione dell’attività apistica, soprattutto in caso di nomadismo. Avendo sempre sotto controllo le proprie api, si possono programmare visite e interventi mirati, evitando viaggi a vuoto e risparmiando tempo. I dispositivi di monitoraggio ti permettono anche di avere preziose informazioni sulla produzione e sul consumo delle scorte, oltre allo stato della colonia. Sul tuo profilo potrai organizzare il tuo lavoro, inserire note, programmare attività e impostare anche soglie di avviso. Con i dispositivi antifurto è poi possibile proteggere le proprie casse e monitorarle in caso di furto. Non appena il sistema rileva un movimento o una vibrazione anomala, ti vengono inviati allarmi specifici tramite SMS e email. Entrando nell’app potrai direttamente seguire gli spostamenti della casa.
Servizio scrittura bandi per apicoltori
3Bee mette a disposizione un suo tecnico apistico, disponibile per il periodo compreso fra settembre e gennaio. Sono questi infatti i mesi in cui le regioni aprono i bandi specifici per l’attività apistica. Il tecnico 3Bee seguirà gli apicoltori in possesso di tutti i requisiti imposti dal bando nella fase di raccolta della documentazione richiesta. Il tecnico darà supporto anche durante la presentazione della domanda stessa e la fase conclusiva di rendicontazione delle spese. Usufruire di questo servizio è completamente gratuito, ma subordinato all’inserimento in domanda dei nostri dispositivi, che dovranno essere quindi acquistati una volta ottenuto il finanziamento.
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la