Bando Apicoltura Regione Piemonte

Sono aperti i contributi per l’apicoltura in regione Piemonte. Entro il 15 ottobre 2021 gli apicoltori piemontesi hanno la possibilità di presentare via PEC la domanda di finanziamento della propria attività.

PROTEGGIAMO LE API

Contributi per l’apicoltura in regione Piemonte

Il bando fa parte del programma regionale per l’apicoltura in Piemonte e copre il periodo di attività dal 1 agosto 2021 al 31 luglio 2022. Nello specifico, gli investimenti che rientrano nelle spese finanziate dal contributo sono l’acquisto delle attrezzature per la conduzione dell’apiario e quelle per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura, infine le attrezzature per la conduzione del nomadismo. A queste misure rivolte direttamente alle realtà apistiche, si aggiungono quelle specifiche per associazioni, cooperative e istituti di ricerca. Nello specifico, la misura A6 e C2.2 riguardano rispettivamente le attrezzature a le attrezzature per nomadismo. Il contributo complessivo è di 300.000,00€ e ogni misura ha una percentuale di contributo pari al 50%. Inoltre è stata attivata la misura E.1 che riguarda il ripopolamento, con l’acquisto di sciami, nuclei, pacchi d’ape e regine, con un contributo del 60%.

Chi può beneficiare dei contributi per l’apicoltura Piemonte

Possono accedere ai contributi gli apicoltori singoli o associati con sede legale in Piemonte. Devono aver obbligatoriamente presentato denuncia annuale di possesso di alveare per l’anno 2020 tramite registrazione sull’anagrafe apistica nazionale. La soglia minima di alveari regolarmente denunciati è di 52 unità. È obbligatorio il possesso di regolare partita iva (apistica o agricola) ed essere iscritto al registro delle imprese della Camera di Commercio. A ciò si aggiunge l’obbligo del fascicolo aziendale presso CAA e di rispettare le norme igienico-sanitarie per la lavorazione del miele, sia in caso di possesso di locali di smielatura sia in caso di attività presso terzi.

Presentazione della domanda

Le domande possono essere presentate fino alle 23.59 del 15 ottobre 2021 presso l’Assessorato Regionale Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca – Direzione Agricoltura e Cibo – Settore Produzioni Agrarie e Zootecniche, corso Stati Uniti, 21 – 10128 Torino. È necessario utilizzare il modello predisposto da AGEA con codice a barre disponibile sul sito SIAN. Il modello dovrà essere corredata da tutta la documentazione richiesta dal bando, debitamente firmato e accompagnato da documento d’identità in corso di validità. La presentazione delle domande può avvenire: Tramite PEC all’indirizzo agricole@cert.regione.piemonte.it Per mezzo di posta elettronica certificata con firma digitale all’indirizzo agricole@cert.regione.piemonte.it Tramite posta elettronica certificata secondo le modalità di cui all’articolo 65, comma 1 lettera c) bis del d.lgs. 82/2005, all’indirizzo agricole@cert.regione.piemonte.it

Spese ammesse al contributo

Non sono ammessi al finanziamento acquisti effettuati prima del 1 agosto 2021, spese per attrezzature usate, spese di trasporto e immatricolazione e IVA, imposta o tasse. Sono invece ammessi gli acquisti di attrezzature per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura e di macchine, attrezzature e materiali specifici per il nomadismo, arnie comprese. Inserisci i sistemi 3Bee nella tua domanda di finanziamento! In queste spese sono compresi anche i nostri sistemi di monitoraggio da remoto. Le nostre bilance e i nostri antifurto consentono una migliore e più razionale gestione dell’attività apistica, soprattutto in caso di nomadismo. Avendo sempre sotto controllo le proprie api, si possono programmare visite e interventi mirati, evitando viaggi a vuoto e risparmiando tempo. I dispositivi di monitoraggio ti permetteranno anche di avere preziose informazioni sulla produzione e sul consumo delle scorte, oltre allo stato della colonia.

Importo minimo e massimo da inserire in domanda

Le spese ammesse a contributo possono essere pagate solo tramite bonifico, Ri.Ba. o carta di credito collegata al conto corrente indicato in domanda. L’importo minimo finanziabile è di 2.400,00€ e non può superare la soglia di 10.000,00€. Il contributo concedibile è pari al 50% della spesa ammessa. Per poter leggere per intero il testo del bando e recuperare i moduli, consulta il sito della Regione Piemonte Contattati a info@3bee.it per avere informazioni dettagliate e per ricevere un preventivo personalizzato.

Di Elena 3Bee9 giugno 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
PASQUALENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
SABRINANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
MATILDENome dell'albero
20,90€
CiliegioSafonte Alessandro, Sicilia
FEDERICANome dell'albero
22,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
MAURIZIONome dell'albero
22,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
SABRINANome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ELEONORANome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RENATONome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANGELONome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
BEATRICENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
MARGHERITANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ROMANONome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
PAOLONome dell'albero
8,90€
Salice BiancoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
NICOLO'Nome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELENome dell'albero
8,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
VINCENZANome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILOMENANome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API