Bando Apicoltura Regione Lombardia
Sono aperti i contributi per l’apicoltura in regione Lombardia. Bando apicoltura regione Lombardia: è ora possibile presentare la propria domanda d’aiuto per usufruire dei contributi per l’apicoltura in Lombardia e si ha tempo fino al 20 gennaio 2022.- Torna suSu
Le misure finanziate
Le misure finanziate nel bando per apicoltori in Lombardia sono: Azione B 3 Arnie con fondo a rete contributo 60% iva esclusa Spese per l’acquisto di arnie con fondo a rete, comprensive di relativi accessori, fino ad un massimo di 100 €/arnia. Contributo pari al 60% della spesa ammessa con spesa minima ammissibile € 2.000 e spesa massima ammissibile € 10.000. C2 Attrezzature per il nomadismo con contributo 50% iva esclusa Spese per l’acquisto di macchine per la movimentazione degli alveari (muletti, motocarriole, bancali o gabbie per il nomadismo apistico, gru, cassoni scarrabili, sponde idrauliche); il costo di installazione di gru, cassoni scarrabili e sponde idrauliche, e relative spese di collaudo quando previste; sistemi per il monitoraggio e la gestione telematica degli alveari, comprensivo del software applicativo (sono esclusi l’acquisto di elaboratori elettronici, palmari etc.).
I beneficiari
Chi può beneficiare di questo
Inserisci i nostri dispositivi nella tua richiesta
In queste spese sono compresi anche i nostri sistemi di monitoraggio da remoto. Le nostre bilance e i nostri antifurto consentono una migliore e più razionale gestione dell’attività apistica, soprattutto in caso di nomadismo. Avendo sempre sotto controllo le proprie api, si possono programmare visite e interventi mirati, evitando viaggi a vuoto e risparmiando tempo. I dispositivi di monitoraggio ti permettono anche di avere preziose informazioni sulla produzione e sul consumo delle scorte, oltre allo stato della colonia. Sul tuo profilo potrai organizzare il tuo lavoro, inserire note, programmare attività e impostare anche soglie di avviso. Con i dispositivi antifurto è poi possibile proteggere le proprie casse e monitorarle in caso di furto. Non appena il sistema rileva un movimento o una vibrazione anomala, ti vengono inviati allarmi specifici tramite SMS e email. Entrando nell’app potrai direttamente seguire gli spostamenti della casa.
Servizio scrittura bandi per apicoltori
3Bee mette a disposizione un suo tecnico apistico, disponibile per il periodo compreso fra settembre e gennaio. Sono questi infatti i mesi in cui le regioni aprono i bandi specifici per l’attività apistica. Il tecnico 3Bee seguirà gli apicoltori in possesso di tutti i requisiti imposti dal bando nella fase di raccolta della documentazione richiesta. Il tecnico darà supporto anche durante la presentazione della domanda stessa e la fase conclusiva di rendicontazione delle spese. Usufruire di questo servizio è completamente gratuito, ma subordinato all’inserimento in domanda dei nostri dispositivi, che dovranno essere quindi acquistati una volta ottenuto il finanziamento.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.