Bando Apicoltura Regione Emilia- Romagna
Bando apicoltura regione Emilia- Romagna: è ora possibile presentare la propria domanda di aiuto per usufruire dei contributi per l’apicoltura in Emilia-Romagna. Scopri come presentare la tua domanda- Torna suSu
Le misure finanziate
Sono state approvate diverse misure di azione, ognuna con diversi beneficiari. Nello specifico, le forme riservate agli apicoltori sono la A.6, che prevede le spese per le attrezzature per la conduzione dell’apiario , per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura , B.3 per l’ acquisto di attrezzature varie per la lotta agli aggressori e alle malattie dell’alveare. La C.2.2 per l’acquisto di macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l’esercizio del nomadismo e, infine, la E.1 per l’ acquisto di sciami, nuclei, pacchi d’api e api regine .
I beneficiari
I beneficiari di queste sovvenzioni sono apicoltori, imprenditori apistici e apicoltori professionisti, anche in forma associata. È necessario essere in regola con la registrazione e la denuncia degli alveari presso l’Anagrafe Apistica Nazionale e avere partita iva agricola o combinata. Gli apicoltori devono essere iscritti all’anagrafe regionale delle aziende agricole e devono possedere almeno 20 alveari correttamente censiti. Inoltre, tutti i prodotti dell’alveare devono essere lavorati nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia che si lavori in locali propri che in strutture terze. Nello specifico, l’ azione A.6 del Bando apicoltura regione Emilia- Romagna, riguarda le spese per l’acquisto di attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura. Tra le misure finanziabili, è compreso l’acquisto di soffiatori, melari, sublimatori.
Inserisci i nostri dispositivi nella tua richiesta
In queste spese sono compresi anche i nostri sistemi di monitoraggio da remoto. Le nostre bilance e i nostri antifurto consentono una migliore e più razionale gestione dell’attività apistica, soprattutto in caso di nomadismo. Avendo sempre sotto controllo le proprie api, si possono programmare visite e interventi mirati, evitando viaggi a vuoto e risparmiando tempo. I dispositivi di monitoraggio ti permetteranno anche di avere preziose informazioni sulla produzione e sul consumo delle scorte, oltre allo stato della colonia. Sul tuo profilo potrai organizzare il tuo lavoro, inserire note, programmare attività e impostare anche soglie di avviso. Con i dispositivi antifurto è poi possibile proteggere le proprie casse e monitorarle in caso di furto. Non appena il sistema rileva un movimento o una vibrazione anomala, ti vengono inviati allarmi specifici tramite SMS e email. Entrando nell’app, potrai direttamente seguire gli spostamenti della casa.
Limiti di spesa ammissibili
La spesa massima ammissibile per l’acquisto di questi sistemi è di 3000€ . Per l’intera misura A.6, le spese devono essere comprese da un minimo di 500€ e un massimo di 7.000€. Il contributo copre il 50% delle spese totali , per un contributo massimo di Euro 3.500,00 per attrezzature/beneficiario. Non sono ammesse a contributo le spese di manutenzione e riparazione attrezzatura, quelle di trasporto e materiale d’imballo, quelle per l’acquisto di attrezzatura usata e attrezzature hardware e software non integrati o non funzionali all’utilizzo delle attrezzature acquistate. È possibile presentare domanda fino al 19 novembre 2021 utilizzando il Sistema Operativo Pratiche (S.O.P.) dell’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura per l’Emilia-Romagna (AGREA). Apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti singoli e forme associate devono presentare le loro domande di finanziamento direttamente al Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca – Direzione Generale.
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità
Per la
Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit
In occasione della