Bandi Regionali Per L’apicoltura

Finalmente anche i legislatori sembrano essersi accorti dell’importanza di questi insetti, non solo a livello economico. Per questo motivo, è possibile imbattersi in sempre più numerosi bandi pubblici a sostegno dell’apicoltura.

PROTEGGIAMO LE API

REGIONE PIEMONTE

La regione Piemonte ha stanziato risorse complessive per un totale 887.327 euro in riferimento al periodo che va dal 1 agosto 2018 al 31 luglio 2019. Le aree che possono godere di questi finanziamenti sono varie, ma quelle che interessano direttamente l’apicoltore sono la A6 (attrezzature) e C2.2 (attrezzature per il nomadismo). In particolare, rientrano nelle spese ammissibili: -attrezzature per la conduzione dell’apiario -attrezzature con la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura -macchine, attrezzatura, materiali vari specifici per il nomadismo Beneficiari I beneficiari sono tutti gli apicoltori singoli o associati aventi sede legale in Piemonte e in possesso dei seguenti requisiti: -aver presentato la denuncia annuale di possesso di alveari per l’anno 2018 (anagrafe apistica nazionale) -avere partita IVA per attività apistica o agricola alla data della presentazione della domanda

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Anche la regione Emilia-Romagna ha approvato lo stanziamento di circa 490.000€ per lo sviluppo dell’apicoltura, il miglioramento della qualità dei prodotti dell’alveare, lo studio di nuovi trattamenti per combattere le malattie delle api e aumentare la sicurezza dei consumatori. I finanziamenti pubblici sono per metà di origine comunitaria, mentre la restante metà è sostenuta dal governo italiano. A questi si affianca anche una quota sostenuta da privati. Beneficiari e spese Beneficiari di questi finanziamenti sono gli apicoltori, gli imprenditori apistici, gli apicoltori professionisti, singoli, associati o riuniti in cooperativa, aventi sede legale in Emilia-Romagna e che, alla data di presentazione della domanda, risultino essere: in regola con la denuncia degli alveari (anagrafe apistica nazionale) in possesso di partita IVA agricola o combinata essere iscritti all’Anagrafe regionale delle Aziende agricole possedere un minimo di 20 alveari regolarmente censiti

REGIONE VENETO

Anche la regione Veneto ha da poco stanziato fondi pari a 305.439€ per l’apicoltura, in particolare per le spese per le attività di formazione, prevenzione delle malattie (soprattutto della varroasi), ripopolamento dell’alveare, ricerca e valorizzazione dei prodotti dell’alveare. Gli apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari ai sensi delle normative vigenti possono presentare la loro domanda di richiesta di agevolazioni. Le domande dovranno essere presentate entro il 09 ottobre 2018 e potranno riguardare spese sostenute dal momento della presentazione della domanda fino al 31 luglio 2019.

REGIONE UMBRIA

La regione Umbria, sulla base delle risorse allocate gli anni precedenti, ha stanziato 176.347€ per il settore dell’apicoltura. I beneficiari di queste agevolazioni sono associazioni di apicoltori e società cooperative. Il bando copre tutti quegli interventi di assistenza tecnica e di consulenza agli apicoltori al fine di favorire la capacità professionale degli operatori del settore e il miglioramento qualitativo delle produzioni. Le domande vanno presentate entro il 15 ottobre 2018 e possono riguardare spese sostenute dopo la presentazione della domanda e non oltre il 31 luglio 2019. Le domande devono essere compilate sulla base del modello scaricato sul sito www.sian.it, da integrare con l’apposito allegato al bando, e poi inviate tramite PEC. Per maggiori informazioni, consultare le pagine dedicate al bando. Qui è infatti possibile scaricare il testo del bando con tutte le indicazioni e trovare i contatti dei referenti.

REGIONE TOSCANA

Infine, fino al 7 settembre 2018 sarà possibile inoltrare domande di finanziamento anche in Toscana. A disposizione sono stati stanziati 240.112 € ripartiti in due differenti misure, la misura A (assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori) e misura B (lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi). I soggetti ammessi al finanziamento sono le organizzazioni di produttori del settore e le loro unioni, le associazioni di produttori, le federazioni, le cooperative e i consorzi di tutela operanti in Toscana che rispettano i criteri di rappresentatività, come previsto dalla delibera della Giunta regionale n. 496 del 10 luglio 2006.

SISTEMI DI MONITORAGGIO 3BEE

Grazie a molti bandi è anche possibile apportare miglioramenti all’interno della propria azienda acquistando strumentazione all’avanguardia che agevoli il lavoro dell’apicoltore. I sistemi di monitoraggio 3Bee sono un utile strumento per controllare il livello di produttività dei propri alveari, ma anche un metodo per avere sempre sotto controllo lo stato di salute delle proprie api. I sistemi di monitoraggio da remoto diventano importanti alleati dell’apicoltore che pratica nomadismo, permettendogli infatti di sapere se le api stanno importando o meno, se è ora di togliere o aggiungere melari e se è necessario effettuare un’ispezione. Grazie a decisioni prese sulla base di dati oggettivi, l’apicoltore può risparmiare tempo, denaro e aumentare la propria produzione.

Di Elena 3Bee15 agosto 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API