Bandi Per L’apicoltura In Regione Liguria E Nel Trentino

Il 2018 si è concluso con l’approvazione di altri due bandi specificatamente rivolti agli apicoltori della regione Liguria e del Trentino. Entrambi sono rivolti sia agli apicoltori singoli sia alle associazioni e prevedono svariate misure. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Bandi Per L’apicoltura In Regione Liguria E Nel Trentino

PROTEGGIAMO LE API

REGIONE LIGURIA

Le misure previste dal bando approvato dalla regione Liguria il 20 dicembre 2018 sono rivolte principalmente ai singoli apicoltori, siano essi imprenditori apistici o apicoltori professionisti. È necessario, però, essere in possesso di un fascicolo aziendale regolarmente tenuto presso un CAA (Centro di Assistenza in Agricoltura). Ogni singolo beneficiario può presentare una sola domanda di contributo, il cui importo non può essere inferiore ai 300€. Sottoazione A.6: attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti per l’apicoltura I beneficiari di questa misura sono gli apicoltori singoli in possesso di almeno 20 alveari regolarmente registrati e le associazioni apistiche. Le spese ammesse riguardano l’acquisto di smielatori e di maturatori in acciaio. Per quanto riguarda gli smielatori, ogni beneficiario può acquistarne al massimo 1, con costo massimo ammissibile di 3.000€.

Misure

Sottoazione b.3: acquisto di arnie Questa misura riguarda l’acquisto di arnie nuove specificamente previste per la lotta contro la Varroa ed è rivolta ai singoli apicoltori. Le arnie che si intende comperare devono essere conformi alla descrizione fornita dal bando. In caso così non fosse, è necessario ottenere un’autorizzazione specifica. Per ogni arnia acquistata è prevista una spesa massima di 70€. I contributi coprono il 60% delle spese. In sede di presentazione della domanda, bisogna fornire il modulo 1 allegato al bando di finanziamento, 3 preventivi di spesa e l’eventuale copia della SCIA del proprio laboratorio di smielatura.

Acquisto api regine e sciami

Sottoazione e.1: acquisto api regine e sciami I beneficiari di questa misura sono sia le associazioni, che acquistano sciami per conto dei loro soci, sia i singoli apicoltori. È previsto l’acquisto di sole api appartenenti alla razza Apis mellifera ligustica, con una spesa massima di 13€ per singola regina e di 90€ per ogni sciame. Il finanziamento copre il 60% dei costi. Ci sono però dei vincoli per quanto concerne la presentazione delle domande. Non sono ammessi al finanziamento, infatti, apicoltori che nel corso del 2018 abbiano venduto sciami o api regine. Inoltre, chi ottiene il finanziamento non deve vendere né le proprie regine né i propri sciami per tutto il 2019. Il materiale acquistato, infine, deve essere conservato in azienda per almeno 1 anno. Per presentare domanda, è richiesto il modulo 1 allegato al bando, corredato da carta d’identità dell’apicoltore, e l’eventuale copia della SCIA del proprio laboratorio di smielatura.

Presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 25 febbraio 2019 e devono essere predisposte sulla base del modello AGEA scaricabile dal sito SIAN. Ogni domanda di finanziamento deve essere indirizzata a REGIONE LIGURIA – Settore Politiche agricole e della Pesca, Via Fieschi 15 16121 Genova. Le modalità di presentazione sono diverse: - tramite PEC agli indirizzi protocollo@pec.regione.liguria.it e apicoltura@regione.liguria.it - consegna a mano entro le ore 12 del 25 febbraio presso l’ Ufficio Protocollo della REGIONE LIGURIA – Via Fieschi n.15 16121 Genova - spedizione con plico postale raccomandato È inoltre necessario inviare una copia di tutto il materiale oggetto di domanda all’indirizzo mail apicoltura@regione.liguria.it

REGIONE TRENTINO

Buone notizie anche per gli apicoltori del Trentino. La Giunta provinciale ha da poco approvato di destinare nuovi fondi per la produzione e la commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura. Il bando è rivolto sia ad associazioni di apicoltori sia ai singoli apicoltori. Le misure previste per questi ultimi riguardano l’acquisto di arnie, sciami, nuclei, api regine e attrezzatura per nomadismo. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 31 gennaio 2019. A breve dovrebbero essere pubblicati sul sito trentinoagricoltura tutti i dettagli relativi al bando e i moduli da compilare per la presentazione della domanda.

Di Elena 3Bee19 giugno 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
PASQUALENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
SABRINANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
MATILDENome dell'albero
20,90€
CiliegioSafonte Alessandro, Sicilia
FEDERICANome dell'albero
22,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
MAURIZIONome dell'albero
22,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
SABRINANome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ELEONORANome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RENATONome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANGELONome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
BEATRICENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
MARGHERITANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ROMANONome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
PAOLONome dell'albero
8,90€
Salice BiancoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
NICOLO'Nome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELENome dell'albero
8,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
VINCENZANome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILOMENANome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API