Aprile In Apiario: I Lavori Principali Dell’ Apicoltore
Aprile è un mese importante per gli apicoltori: i lavori da fare in apiario sono molti e si è all’inizio della stagione di raccolta e produzione. Per questo motivo è molto importante sapere quali sono gli interventi che devono essere fatti per poter avere delle famiglie nelle migliori condizioni.- Torna suSu
Un mese frenetico
I controlli che devono essere eseguiti si devono concentrare principalmente sull’
La mia famiglia è forte o debole?
Valutare la forza della famiglia è estremamente importante per l’apicoltore. Tutto il suo lavoro si basa su questa valutazione preliminare. Una famiglia che inizia a importare polline, la cui regina depone costantemente uova e le cui ceraiole sono in piena attività è una famiglia che crescerà a dismisura. Si definirà quindi una
Quante scorte ha ancora la famiglia?
I consumi delle famiglie in piena fase di sviluppo sono molto elevate, fino a
Stato della covata
Questo è il periodo di massimo sviluppo della covata. Valutarne la crescita e lo sviluppo è di fondamentale importanza.
Bisogna allargare lo spazio per la famiglia?
Con la crescita della famiglia diventa
Bilanciamento delle famiglie
È molto importante, soprattutto se si possiedono molte famiglie, che esse siano il più omogenee possibile. Bilanciare le famiglia, in sostanza, consiste nello
Controllo della sciamatura e creazione di nuovi nuclei
Il bilanciamento delle famiglie è anche un metodo per
Un aiuto da 3Bee
Queste sono le principali attività da svolgere in apiario nel mese di aprile. Ovviamente, in base alla stagione e alla località, ci si dovrà concentrare più su un aspetto che su un altro, ma per avere famiglie sane e forti questi sono tutti i fattori che vanno presi in considerazione.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.