Aprile In Apiario: I Lavori Principali Dell’ Apicoltore

Aprile è un mese importante per gli apicoltori: i lavori da fare in apiario sono molti e si è all’inizio della stagione di raccolta e produzione. Per questo motivo è molto importante sapere quali sono gli interventi che devono essere fatti per poter avere delle famiglie nelle migliori condizioni.
Aprile In Apiario: I Lavori Principali Dell’ Apicoltore

PROTEGGIAMO LE API

Un mese frenetico

I controlli che devono essere eseguiti si devono concentrare principalmente sull’estensione, la compattezza e lo stato della covata. Quello che si deve valutare, infatti, è se le famiglie sono deboli o forti, se ci sono ancora scorte, se la covata c’è ed è sana, se è necessario aumentare lo spazio all’interno del nido, se bisogna rinnovare i favi e, infine, se bisogna livellare le famiglie e come farlo. Avere alcune famiglie forti e altre deboli non è molto conveniente: la loro produzione sarebbe troppo differente e le famiglie deboli sarebbero in sofferenza, mentre in quelle forti aumenterebbe il rischio di sciamatura. Per questo motivo, è importante avere famiglie più o meno simili a livello di forza e sviluppo. Per l’apicoltore questo è anche il momento per iniziare la creazione di nuovi nuclei e per iniziare il controllo della produzione di celle reali in vista della sciamatura.

La mia famiglia è forte o debole?

Valutare la forza della famiglia è estremamente importante per l’apicoltore. Tutto il suo lavoro si basa su questa valutazione preliminare. Una famiglia che inizia a importare polline, la cui regina depone costantemente uova e le cui ceraiole sono in piena attività è una famiglia che crescerà a dismisura. Si definirà quindi una famiglia forte, il cui sviluppo si estende su 5-6 telai. Questa è il genere di famiglia che va tenuta sotto stretta sorveglianza, sia nel momento in cu si vuole impedire la sciamatura naturale sia se si vuole procedere con quella artificiale. Una famiglia che non presenta queste caratteristiche, invece, è definita debole e necessita di interventi mirati per il suo rafforzamento.

Quante scorte ha ancora la famiglia?

I consumi delle famiglie in piena fase di sviluppo sono molto elevate, fino a 6-8 kg di miele al mese. Se il tempo è favorevole, le scorte vengono direttamente rimpiazzate dalle api stesse. Se, invece, il maltempo è prolungato, la mancata assunzione di nettare può condurre a un blocco di covata, minando la crescita della famiglia stessa. Per questo motivo, durante le ispezioni bisogna controllare lo stato delle scorte e, se carenti, intervenire con l’alimentazione artificiale, candito o sciroppo in base alle condizioni climatiche e al periodo. Il candito, contiene non solo zuccheri, ma anche una parte proteica che può sopperire alla mancanza di polline. Lo sciroppo, invece, deve essere dato quando le api hanno la possibilità di effettuare quasi giornalmente voli di purificazione. È, quindi, sconsigliata la somministrazione di sciroppo in periodi freddi, umidi e piovosi, anche perché questo clima favorisce l’insorgenza di patologie intestinali.

Stato della covata

Questo è il periodo di massimo sviluppo della covata. Valutarne la crescita e lo sviluppo è di fondamentale importanza. Estensione della covata: non basta controllare se la regina sta deponendo, ma è importante sapere come, dove e qual è lo stato di salute della covata stessa. Bisogna innanzitutto controllare che ci sia spazio per l’estensione della covata. Bisogna poi vedere se la regina depone in modo regolare. Inoltre, bisogna controllare se essa è opercolata o meno: una covata opercolata significa che a breve nasceranno molte api. Presenza di malattie: non meno importante è il controllo della presenza o meno di malattie: peste americana, peste europea, covata a sacco e covata calcificata. Esse si possono diagnosticare osservando forma e colore degli opercoli di covata e la posizione delle larve negli alveoli. Importante è agire tempestivamente per evitare il dilagare delle malattie stesse.

Bisogna allargare lo spazio per la famiglia?

Con la crescita della famiglia diventa necessario anche aumentare lo spazio a sua disposizione, inserendo i favi che erano stati tolti per l’invernamento o introducendo nuovi fogli cerei. In una fase iniziale di allargamento, è consigliato reinserire favi già costruiti, per facilitare il lavoro delle api. Inserimento di fogli cerei: se le condizioni di tempo sono favorevoli e se la famiglia è abbastanza sviluppata, si possono introdurre i fogli cerei, facilitando così anche il rinnovo della cera. Tuttavia, il foglio cereo non può essere posizionato dove si vuole. Per non ostacolare il loro lavoro di produzione di cera, non va posizionato all’esterno, ma, tendenzialmente, tra l’ultimo favo di covata e il primo di scorte. L’importanza della tempistica: è utile ricordare, inoltre, che l’ideale sarebbe inserire 2-3 fogli cerei all’anno, per il completo rinnovo della cera ogni 4-5 anni.

Bilanciamento delle famiglie

È molto importante, soprattutto se si possiedono molte famiglie, che esse siano il più omogenee possibile. Bilanciare le famiglia, in sostanza, consiste nello spostare favi di covata opercolata coperti di api dalle famiglie più forti a quelle più deboli. Ci sono, però, alcune considerazioni preliminare da fare. Evitare la diffusione di malattie: innanzitutto, i favi di covata che si spostano non devono essere affetti da malattie. Questo è fondamentale per non diffondere patologie e fiaccare ulteriormente una famiglia già debole. Scegliere bene le famiglie e i favi: successivamente, la famiglia forte deve essere in grado di sopportare e sopperire alla sottrazione di un intero favo di covata. Se così non fosse, meglio lasciar perdere. Il favo che si inserisce nella famiglia più debole, inoltre, deve presentare molta più covata opercolata rispetto a quella non opercolata.

Controllo della sciamatura e creazione di nuovi nuclei

Il bilanciamento delle famiglie è anche un metodo per tenere sotto controllo la sciamatura. Le famiglie più forti, infatti, sono quelle più suscettibili a questo fenomeno. Togliendo favi di covata si crea più spazio per la famiglia, che non si vede “costretta” a dividersi. Un segno molto chiaro è la costruzione di celle reali ai bordi del favo. Eliminazione delle celle reali: una delle tecniche per prevenire la nascita di una nuova regina e il verificarsi di una sciamatura è quella della rottura delle celle reali una a una. Questa procedura, però, richiede un assiduo controllo delle famiglie e può risultare difficoltoso quando si hanno tante famiglia dislocate le une lontane dalle altre. Creazione di nuovi nuclei: La procedura è molto simile a quella del livellamento: dalla famiglia forte vengono tolti favi di covata opercolati e con celle reali e usati per creare una nuova famiglia. Anche aggiungere un melario può aiutare a creare più spazio.

Un aiuto da 3Bee

Queste sono le principali attività da svolgere in apiario nel mese di aprile. Ovviamente, in base alla stagione e alla località, ci si dovrà concentrare più su un aspetto che su un altro, ma per avere famiglie sane e forti questi sono tutti i fattori che vanno presi in considerazione. 3Bee ha ideato un innovativo sistema di monitoraggio per alveari, pensato per aiutare gli apicoltori nella gestione dei proprio apiari e per salvaguardare la salute delle api. Scopri la nostra soluzione Hive-Tech e come può migliorare il tuo lavoro.

Di Elena 3Bee13 aprile 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API